Marco Lo Russo

CONTATTI
INDIRIZZO: via Torno 18
CAP: 04100
CITTA': DOGANELLA DI NINFA
CELLULARE: +39 347 6119623
TELEFONO E FAX: +39 0773 369878
                       
1977
categorie: Fisarmonica classica / Interpreti Jazz
Biografia
ultimo aggiornamento: 04-11-2009
Fisarmonicista, compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra e musicologo.
Annoverato nell’Annuario Italiano del Cinema e degli Audiovisivi per i suoi lavori compositivi per Rai e Mediaset, ottiene consensi di pubblico, critica, gli apprezzamenti di Ennio Morricone e dell’attrice Piera Degli Esposti.
Musicista estremamente eclettico, amante delle sonorità mediterranee e contemporanee con interessi musicali che spaziano dal repertorio classico sino al tango argentino passando per contaminazioni jazzistiche.
Consegue il diploma in fisarmonica al G. Rossini di Pesaro con Sergio Scappini e in strumentazione per banda al G. B. Martini di Bologna dove studia composizione anche con Adriano Guarnieri, jazz e musiche improvvisate con Paolo Birro, Tommaso Lama, Paolo Ghetti e Stefano Zenni. Studia tecnica e teoria d’improvvisazione jazz presso la Scuola jazz di Cesena (Fc) con Stefano Nanni e frequenta i seminari di Arceviajazz (An). Oltre al tirocinio in fisarmonica presso il G. Rossini di Pesaro, partecipa al corso internazionale di perfezionamento Città di Stresa sulla letteratura da tasto e letteratura fisarmonicistica contemporanea.
Frequenta il corso internazionale di direzione d’orchestra a Macerata con Maria Filippo Caramazza.
Al Conservatorio S. Cecilia di Roma termina gli studi di composizione e di direzione d’orchestra.
Consegue la laurea in Lettere e Filosofia presso Università degli studi di Bologna, corso di laurea DAMS Musica, con una tesi in Storia della musica moderna e contemporanea, La Fisarmonica strumento del Novecento.
Si è esibito nei più prestigiosi teatri italiani tra cui il Teatro Nazionale dell’Opera di Roma ed inoltre su Radio InBlu/Sat2000, Radio  Rai, Radio Vaticano, nelle trasmissioni televisive Palcoscenico - Rai2, Italia Rai - Rai International, Stella - Sky, 42.12 Mediterraneo d’Europa - Sat2000 e La Bibbia giorno e notte - Rai EDU/Rai1.
Ha composto musiche per solisti, spettacoli teatrali, live video performance, programmi televisivi, cortometraggi e fiction.
Le sue composizioni sono edite e pubblicate da Animando, Dimi,  Rai Trade, RTI e Select.
Si è esibito inoltre con l’Orchestra e Coro del conservatorio S. Cecilia di Roma, Orchestra Filarmonica di Roma, Kuasar Kuartet, Ichnos quartet, Orchestra Prealudium Ensemble, Rome international Choir, Coro Filarmonico città di Pesaro,  Coro città di Tolentino e ha diretto l’Orchestra Filarmonica di Parma.
Ha partecipato a festival, stagioni concertistico teatrali di danza e di musica classica, contemporanea e jazz in Italia, Albania, Canada, Francia, Grecia, Kosovo, Svizzera tra cui Premio Apulia, Premio Walter Chiari, Premio Troisi, Festival delle Arti, Festival senza frontiere, Festival del mare, Festival di Ottoni G. Corsini, Festival di Tremosine, Archipel musique et cinema a Paris, Ballkan 2000, Bel Canto, Campus internazionale di musica - Festival Pontino, Clusone Jazz, Chin picnic international festival, Concerti a casa Ariosto, European youth school, Fête de la Francophonie, Fuga dalla danza,GAD, Giffoni Festival, Generazione X - parco della musica di Roma, I cortili d’estate, Il grande cinema a Ferrara, Il cinema ritrovato, International Festival V-Accordion Roland, Oltre il contemporaneo, Peastum Festival, Post scripta (Uniersità di Bologna), Rassegna polifonica internazionale, Rock in Rhò, Settimana interculturale di Sperlonga, Viva Bologna e molti altri.
Collabora come fisarmonicista con il compositore Nicola Piovani. Si è esibito inoltre con artisti di fama internazionale tra cui: Joseph Alessi, Fabio Battistelli, Nadia Bellelli, Luciano Ciccaglioni, Luca Colombo, Marco Dal Pane, Andrea Giuffredi, Ernesto Gordini, Iskra Menarini, Fabrizio Mocata, Vittorio Parisi, Richy Pellegrino, Danilo Rea, Giorgio Rosciglione, Kuasar String Kuartet, Lele Veronesi, Luca Velotti e Luca Vignali.
Ha collaborato inoltre con Banda Osiris, Vincenzo Cerami, Palmiro Cevoli, Cosimo Cinieri, Giorgio Comaschi, Lucianna De Falco,  Simone Di Pasquale, Francesco Gazzè, Lilli Greco, Clive Griffths, Sabrina Ferilli, Milo Manara, Annamaria Morini, Chiara Muti, Giorgio Panariello, Antonio Pappalardo, Mariano Regillo, Katia Ricciarelli, Davide Riondino, Rosaspina un teatro per ERT, Pippo Santonastaso, Lina Sastri, Rossella Seno, Luca Sguanci, Daniele Silvestri, Franco Simone, Nando Variale e con i registi come Alfredo Arias, Ezio Alovisi, Gabriele Cazzola, Michele Ferrari, Angelo Generali, Roberta Lena, Luca Manfredi e Joseph Rochlitz.
Come esecutore, compositore ed arrangiatore ha pubblicato World music (Nelson Records 2009, Rai Trade – Scogliera), Ichnos (Poliedizioni 2008), in cofanetto CD/DVD Mediterranean Accordion… Live (Omnibus eventi 2008, Rai Trade), in CD Mediterranean Accordion…live (Nelson Records 2008, Rai Trade), J’abite une frontière (Autoproduzione, Roma 2008), Mediterranean Accordion (library per Rai Trade 2006), Tarabuk (Velut Luna 2005) e Marco and Friends (Autoproduzione, Latina 1998). Come fisarmonicista e/o arrangiatore ha collaborato alle incisioni: Pivio e Aldo De Scalzi, Si può fare (Rhino, Warner Chappell Music, 2008), Fabio Lombardi, Sex in the City 2 (ConcertOne, 2008), Nicoletta della Corte, Le Chic et le Charme (Nelson Records,  2007), Nicola Piovani, Concha Bonita (Universo, 2005), Nicola Piovani, Matilde (Rai Trade, 2005) e Resto Mancha, Scivola via (Parole e Musica, 2003).
Nel 1997 riceve il premio Federico II di Svevia per il successo ottenuto dalla sua tourneè solistica canadese. Due menzioni d’onore, al concorso Migliori diplomati anno 2001 di Castrocaro Terme (FC) e al TIM 2004 (Trofeo Internazionale di Musica) a Parigi.
Premio ETI 2005 con Concha Bonita di Alfredo Arias e Nicola Piovani.
Premio SONORA 2007 come uno dei migliori concerti/spettacolo sulle colonne sonore.
Premio OPERA IMAIE 2009 settore audiovisivo con lo spettacolo Luci e volti dal faro di Lucianna De Falco e Roberta Lena.
È docente al workshop sull’ecletticità della fisarmonica durante l’ottava edizione di Veneto Jazz, è direttore della facoltà di fisarmonica presso l’UM (Università della musica di Roma). Gestisce i corsi del centro studi Marco Lo Russo Music Center di Sermoneta (LT) (centro Roland Virtual Accordion). Tiene seminari e master di perfezionamento presso numerose istituzioni italiane tra cui l’Accademia Musicale Internazionale “Vissi d’arte, vissi d’amore” in Roma.
Marco Lo Russo suona strumenti Armando Bugari (Castelfidardo, An) endorser Roland e veste Daino2 (Sassuolo, Mo).

Fonte diretta


Condividi su: