CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Conservatorio Statale di Musica Niccolò Piccinni - Bari
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via M. Cifarelli 26
CAP: 70124
CITTA': BARI
PROVINCIA: BA
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 080 5740022, +39 080 5740301
FAX: +39 080 5794461
SITO WEB:
http://www.conservatoriopiccinni.it
|
categorie: Conservatori - Istituzioni di alta cultura
|
Descrizione
Conservatori - Istituzioni di alta cultura
Statizzato con L. 13/6/1962 n. 819
Anno di istituzione: 1962
Docenti: 204
Offerta formativa: corsi preaccademici o dibase, diploma di primo livello (triennale), diploma di secondo livello (biennale), master di primo livello, corsi vecchio ordinamento
Biblioteca: comprende 22.000 unità inventariate fra spartiti, libri, periodici, encicolpedie e dizionari, oltre un migliaio di manoscritti del XIX e XX secolo, 60 edizioni rare del XVIII e XIX secolo e 200 microfilm di composizioni di autori pugliesi di scuola napoletana, 200 volumi in braille, lp, cd, musicassette; accoglie inoltre importanti archivi di musicisti pugliesi (Selvaggi, Faenza, La Rotella, Macchitella, Rota)
Pubblicazioni: atti di convegni, monografie
Attività concertistica: concerti presso le scuole, preparazione e allestimento di opere del repertorio barocco e contemporaneo
Formazioni orchestrali, cameristiche, corali: complessi vocali e strumentali; Orchestra e Coro delle classi di esercitazioni orchestrali e corali; Coro di voci bianche
Sede dei concerti: Auditorium "Nino Rota", dotato di 800 posti e saletta annessa
Statizzato con L. 13/6/1962 n. 819
Anno di istituzione: 1962
Docenti: 204
Offerta formativa: corsi preaccademici o dibase, diploma di primo livello (triennale), diploma di secondo livello (biennale), master di primo livello, corsi vecchio ordinamento
Biblioteca: comprende 22.000 unità inventariate fra spartiti, libri, periodici, encicolpedie e dizionari, oltre un migliaio di manoscritti del XIX e XX secolo, 60 edizioni rare del XVIII e XIX secolo e 200 microfilm di composizioni di autori pugliesi di scuola napoletana, 200 volumi in braille, lp, cd, musicassette; accoglie inoltre importanti archivi di musicisti pugliesi (Selvaggi, Faenza, La Rotella, Macchitella, Rota)
Pubblicazioni: atti di convegni, monografie
Attività concertistica: concerti presso le scuole, preparazione e allestimento di opere del repertorio barocco e contemporaneo
Formazioni orchestrali, cameristiche, corali: complessi vocali e strumentali; Orchestra e Coro delle classi di esercitazioni orchestrali e corali; Coro di voci bianche
Sede dei concerti: Auditorium "Nino Rota", dotato di 800 posti e saletta annessa
Organigramma
Corrado Roselli - Direttore