CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Conservatorio Statale di Musica Giorgio Federico Ghedini - Cuneo
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Roma 19
CAP: 12100
CITTA': Cuneo
PROVINCIA: CN
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0171 693148, +39 0171 66427 (Biblioteca)
FAX: +39 0171 699181
SITO WEB:
http://www.conservatoriocuneo.it/
|
categorie: Conservatori - Istituzioni di alta cultura
|
Descrizione
Conservatori - Istituzioni di alta cultura
Statizzato con D.P.R. 9/9/1978 n. 1101, reso autonomo il 13/11/1995
Anno di istituzione: 1995
Nr. docenti: 60
Diploma accademico di I livello (triennale)
Diploma accademico di II livello (biennale)
Materie principali
armonia, contrappunto, fuga e composizione; arpa; canto; chitarra; clarinetto; contrabbasso; corno; didattica della musica; fagotto; flauto; musica corale e direzione di coro; musica elettronica; oboe; organo e composizione organistica; pianoforte; strumenti a percussione; tromba e trombone; viola; violino; violoncello
Materie complementari
arte scenica; cultura musicale generale; esercitazioni corali; esercitazioni orchestrali; estetica musicale; letteratura poetica e drammatica; lettura della partitura; musica da camera, musica d'insieme per strumenti ad arco; musica d'insieme per strumenti a fiato; pianoforte complementare; storia della musica, teoria e solfeggio
Diploma accademico di I livello (corsi autorizzati)
canto; chitarra; clarinetto; composizione; composizione corale; corno; flauto; organo; musica elettronica e nuove tecnologie; pianoforte; tromba; viola; violino; vocalità afro-americana
Diploma accademico di II livello (corsi autorizzati)
arpa; canto; chitarra; composizione; organo e composizione organistica; pianoforte; strumenti a percussione, strumenti ad arco; strumenti a fiato
Altre iniziative
lezioni-concerto per le scuole dell'obbligo della provincia, viaggi culturali e concerti in Italia e all'estero, viaggi guidati presso enti lirici e sinfonici, stagione concertistica dell'AGIMUS, conferenze, seminari, corsi di perfezionamento
Biblioteca
comprende 1.800 fra libri e opuscoli, 7.550 stampe musicali, 100 libretti, 550 fra compact disc e videocassette. Riceve in abbonamento 18 riviste specializzate
Attività concertistica
stagione di concerti; concerti in decentramento
Formazioni orchestrali, cameristiche, corali
Orchestra (50 elementi), Orchestra giovanile (30 elementi), Coro (90 elementi). Repertorio barocco, classico, romantico e moderno
Sede dei concerti
l'Istituto dispone di una sala di 90 posti
Statizzato con D.P.R. 9/9/1978 n. 1101, reso autonomo il 13/11/1995
Anno di istituzione: 1995
Nr. docenti: 60
Diploma accademico di I livello (triennale)
Diploma accademico di II livello (biennale)
Materie principali
armonia, contrappunto, fuga e composizione; arpa; canto; chitarra; clarinetto; contrabbasso; corno; didattica della musica; fagotto; flauto; musica corale e direzione di coro; musica elettronica; oboe; organo e composizione organistica; pianoforte; strumenti a percussione; tromba e trombone; viola; violino; violoncello
Materie complementari
arte scenica; cultura musicale generale; esercitazioni corali; esercitazioni orchestrali; estetica musicale; letteratura poetica e drammatica; lettura della partitura; musica da camera, musica d'insieme per strumenti ad arco; musica d'insieme per strumenti a fiato; pianoforte complementare; storia della musica, teoria e solfeggio
Diploma accademico di I livello (corsi autorizzati)
canto; chitarra; clarinetto; composizione; composizione corale; corno; flauto; organo; musica elettronica e nuove tecnologie; pianoforte; tromba; viola; violino; vocalità afro-americana
Diploma accademico di II livello (corsi autorizzati)
arpa; canto; chitarra; composizione; organo e composizione organistica; pianoforte; strumenti a percussione, strumenti ad arco; strumenti a fiato
Altre iniziative
lezioni-concerto per le scuole dell'obbligo della provincia, viaggi culturali e concerti in Italia e all'estero, viaggi guidati presso enti lirici e sinfonici, stagione concertistica dell'AGIMUS, conferenze, seminari, corsi di perfezionamento
Biblioteca
comprende 1.800 fra libri e opuscoli, 7.550 stampe musicali, 100 libretti, 550 fra compact disc e videocassette. Riceve in abbonamento 18 riviste specializzate
Attività concertistica
stagione di concerti; concerti in decentramento
Formazioni orchestrali, cameristiche, corali
Orchestra (50 elementi), Orchestra giovanile (30 elementi), Coro (90 elementi). Repertorio barocco, classico, romantico e moderno
Sede dei concerti
l'Istituto dispone di una sala di 90 posti
Organigramma
Alberto Borello - Direttore