CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Marcello Giordani
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Caselle 76
C/O: Atelier Musicale
CAP: 40068
CITTA': SAN LAZZARO DI SAVENA
PROVINCIA: BO
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 051 0430356, +1 347 7035546 (ufficio di Marcello Giordani)
FAX: 39 051 463331
|
categorie: Cantanti - Tenore
|
Biografia
.
Marcello Giordani ha calcato i palcoscenici dei più prestigiosi teatri d’opera del mondo, ed è stato acclamato dalla critica internazionale come uno dei più importanti tenori dei nostri giorni. La sua eccezionale versatilità gli ha permesso di coprire un vasto repertorio che va dal bel canto di Bellini e Rossini, al lirismo del repertorio operistico francese, e alle opere di Puccini e Verdi che esigono qualità vocali da tenore lirico spinto.
La straordinaria ed intensa carriera lo ha condotto sul palcoscenico di teatri quali Teatro alla Scala, Metropolitan, Covent Garden, Opernhaus di Zurigo, Wiener Staatsoper, Opéra National de Paris, Liceu di Barcelona, Deutsche Oper di Berlino, San Francisco Opera, Houston Grand Opera, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Parma, Teatro Regio di Torino, Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania, Arena di Verona, Festival Pucciniano di Torre del Lago. Ha lavorato con direttori d’orchestra del calibro di Daniele Gatti, James Levine, Zubin Mehta, Antonio Pappano e Georg Solti.
Nella stagione 2008/09 ha interpretato La forza del destino e Roméo et Juliette at the Wiener Staatsoper, Messa da Requiem di Verdi, La Damnation de Faust, Adriana Lecouvreur e Madama Butterfly al Metropolitan, Simon Boccanegra al Liceu di Barcellona e con la Boston Symphony Orchestra, Andrea Chénier al Teatro Carlo Felice di Genova, Tosca al Covent Garden di Londra, a Beijing e all’Arena di Verona, Ernani al Teatro Massimo V. Bellini in Catania, Messa da Requiem di Verdi con l’Orchestra del Teatro alla Scala, Manon Lescaut al Festival Puccini di Torre del Lago e Turandot alla Coruna.
Fra gli innumerevoli impegni futuri si segnalano Un ballo in maschera e Tosca alla Wiener Staatsoper, Turandot, Simon Boccanegra, Tosca, La fanciulla del West, Les Troyens e Francesca da Rimini al Metropolitan, Guglielmo Tell al Royal Concertgebouw di Amsterdam, La bohème e Il trovatore al Teatro Massimo di Palermo, Faust al Teatro alla Scala, Simon Boccanegra al Teatro Real di Madrid, Aida alla San Francisco Opera, La Fanciulla del West e Aida alla Chicago Opera, Cavalleria rusticana e Pagliacci al Liceu di Barcelona e Tosca alla Bayerische Staatsoper di Monaco.
Ha inaugurato la stagione 2007/08 del Metropolitan con Lucia di Lammermoor (Edgardo) in un nuovo allestimento della regista teatrale Mary Zimmerman, vincitrice del premio Tony. In seguito è ritornato sul palcoscenico del Met per interpretare Roméo et Juliette di Gounod, Madama Butterfly, Manon Lescaut ed Ernani (debutto nel ruolo del titolo). Recentemente ha debuttato inoltre nel ruolo di Alvaro (La forza del destino) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con la direzione di Zubin Mehta, e nel ruolo di Enée (Les Troyens di Berlioz) con la Boston Symphony Orchestra diretta da James Levine. Ha cantato inoltre Edgar di Puccini in forma di concerto con l’Opera Orchestra of New York (OONY) e Tosca al Taormina Festival.
Ospite regolare del Metropolitan, dove ha debuttato nel 1993, ha preso parte a numerose produzioni fra le quali Madama Butterfly con la regia di Anthony Minghella (nuova produzione), La Gioconda, La bohème, Simon Boccanegra, Carmen, Un ballo in maschera, Manon Lescaut e Tosca.
Nel corso della sua carriera ha preso parte ad importanti produzioni, fra le quali Simon Boccanegra con la direzione di Georg Solti e La Gioconda con la direzione di Antonio Pappano al Covent Garden, La damnation de Faust (in forma di concerto) con la Boston Symphony Orchestra a Lucerne, Essen, Parigi e Londra, Manon Lescaut all’Opéra National de Paris, al Liceu di Barcelona, alla Deutsche Oper di Berlino, all’Opernhaus di Zurigo e al Teatro Regio di Parma, Francesca da Rimini all’Opernhaus di Zurigo, Il trovatore alla Houston Grand Opera e all’Opera Festival di Avenches, Simon Boccanegra al Verbier Festival con la direzione di James Levine, Guillaume Tell alla Wiener Staatsoper all’Opéra National de Paris e in forma di concerto con l’Opera Orchestra of New York, Don Carlo al Teatro Regio di Torino, Lucrezia Borgia con l’Opera Orchestra of New York e Messa da Requiem di Verdi con la direzione di James Levine alla Carnegie Hall, Les Huguenots con l’Opera Orchestra of New York e a Bilbao, La Favorite e Luisa Miller alla Francisco Opera, Attila al Teatro Comunale di Bologna, Andrea Chénier al Teatro Massimo V. Bellini di Catania, Turandot al Teatro dell’Opera di Roma e Tosca al Festival Pucciniano di Torre del Lago.
Marcello Giordani ha debuttato nel ruolo del Duca di Mantova (Rigoletto) al Festival di Spoleto (1986). Ha compiuto il debutto negli Stati Uniti interpretando il ruolo di Nadir nei Pêcheurs de Perles alla Portland Opera (1988/89). Ha debuttato alla Scala di Milano nel ruolo di Rodolfo (La bohème; 1988), e al Metropolitan nel ruolo di Nemorino (L’elisir d'amore; 1993).
La discografia di Marcello Giordani comprende Jérusalem di Verdi (Philips), un disco di arie d’opera (Tenor Arias) con arie di Bellini, Bizet, Donizetti, Mascagni, Rossini e Verdi (Naxos), ed un altro dal titolo Sicilia bella, in cui il tenore siciliano presenta canzoni di autori della sua terra natia (VAI). Fra le edizioni in dvd si ricordano Madama Butterfly dall'Arena di Verona con la regia di Franco Zeffirelli (2004; TDK) e La bohème in una produzione dell’Opernhaus di Zurigo (2005; EMI).
Per gentile concessione di Atelier Musicale: dal suo sito
La straordinaria ed intensa carriera lo ha condotto sul palcoscenico di teatri quali Teatro alla Scala, Metropolitan, Covent Garden, Opernhaus di Zurigo, Wiener Staatsoper, Opéra National de Paris, Liceu di Barcelona, Deutsche Oper di Berlino, San Francisco Opera, Houston Grand Opera, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Parma, Teatro Regio di Torino, Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania, Arena di Verona, Festival Pucciniano di Torre del Lago. Ha lavorato con direttori d’orchestra del calibro di Daniele Gatti, James Levine, Zubin Mehta, Antonio Pappano e Georg Solti.
Nella stagione 2008/09 ha interpretato La forza del destino e Roméo et Juliette at the Wiener Staatsoper, Messa da Requiem di Verdi, La Damnation de Faust, Adriana Lecouvreur e Madama Butterfly al Metropolitan, Simon Boccanegra al Liceu di Barcellona e con la Boston Symphony Orchestra, Andrea Chénier al Teatro Carlo Felice di Genova, Tosca al Covent Garden di Londra, a Beijing e all’Arena di Verona, Ernani al Teatro Massimo V. Bellini in Catania, Messa da Requiem di Verdi con l’Orchestra del Teatro alla Scala, Manon Lescaut al Festival Puccini di Torre del Lago e Turandot alla Coruna.
Fra gli innumerevoli impegni futuri si segnalano Un ballo in maschera e Tosca alla Wiener Staatsoper, Turandot, Simon Boccanegra, Tosca, La fanciulla del West, Les Troyens e Francesca da Rimini al Metropolitan, Guglielmo Tell al Royal Concertgebouw di Amsterdam, La bohème e Il trovatore al Teatro Massimo di Palermo, Faust al Teatro alla Scala, Simon Boccanegra al Teatro Real di Madrid, Aida alla San Francisco Opera, La Fanciulla del West e Aida alla Chicago Opera, Cavalleria rusticana e Pagliacci al Liceu di Barcelona e Tosca alla Bayerische Staatsoper di Monaco.
Ha inaugurato la stagione 2007/08 del Metropolitan con Lucia di Lammermoor (Edgardo) in un nuovo allestimento della regista teatrale Mary Zimmerman, vincitrice del premio Tony. In seguito è ritornato sul palcoscenico del Met per interpretare Roméo et Juliette di Gounod, Madama Butterfly, Manon Lescaut ed Ernani (debutto nel ruolo del titolo). Recentemente ha debuttato inoltre nel ruolo di Alvaro (La forza del destino) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con la direzione di Zubin Mehta, e nel ruolo di Enée (Les Troyens di Berlioz) con la Boston Symphony Orchestra diretta da James Levine. Ha cantato inoltre Edgar di Puccini in forma di concerto con l’Opera Orchestra of New York (OONY) e Tosca al Taormina Festival.
Ospite regolare del Metropolitan, dove ha debuttato nel 1993, ha preso parte a numerose produzioni fra le quali Madama Butterfly con la regia di Anthony Minghella (nuova produzione), La Gioconda, La bohème, Simon Boccanegra, Carmen, Un ballo in maschera, Manon Lescaut e Tosca.
Nel corso della sua carriera ha preso parte ad importanti produzioni, fra le quali Simon Boccanegra con la direzione di Georg Solti e La Gioconda con la direzione di Antonio Pappano al Covent Garden, La damnation de Faust (in forma di concerto) con la Boston Symphony Orchestra a Lucerne, Essen, Parigi e Londra, Manon Lescaut all’Opéra National de Paris, al Liceu di Barcelona, alla Deutsche Oper di Berlino, all’Opernhaus di Zurigo e al Teatro Regio di Parma, Francesca da Rimini all’Opernhaus di Zurigo, Il trovatore alla Houston Grand Opera e all’Opera Festival di Avenches, Simon Boccanegra al Verbier Festival con la direzione di James Levine, Guillaume Tell alla Wiener Staatsoper all’Opéra National de Paris e in forma di concerto con l’Opera Orchestra of New York, Don Carlo al Teatro Regio di Torino, Lucrezia Borgia con l’Opera Orchestra of New York e Messa da Requiem di Verdi con la direzione di James Levine alla Carnegie Hall, Les Huguenots con l’Opera Orchestra of New York e a Bilbao, La Favorite e Luisa Miller alla Francisco Opera, Attila al Teatro Comunale di Bologna, Andrea Chénier al Teatro Massimo V. Bellini di Catania, Turandot al Teatro dell’Opera di Roma e Tosca al Festival Pucciniano di Torre del Lago.
Marcello Giordani ha debuttato nel ruolo del Duca di Mantova (Rigoletto) al Festival di Spoleto (1986). Ha compiuto il debutto negli Stati Uniti interpretando il ruolo di Nadir nei Pêcheurs de Perles alla Portland Opera (1988/89). Ha debuttato alla Scala di Milano nel ruolo di Rodolfo (La bohème; 1988), e al Metropolitan nel ruolo di Nemorino (L’elisir d'amore; 1993).
La discografia di Marcello Giordani comprende Jérusalem di Verdi (Philips), un disco di arie d’opera (Tenor Arias) con arie di Bellini, Bizet, Donizetti, Mascagni, Rossini e Verdi (Naxos), ed un altro dal titolo Sicilia bella, in cui il tenore siciliano presenta canzoni di autori della sua terra natia (VAI). Fra le edizioni in dvd si ricordano Madama Butterfly dall'Arena di Verona con la regia di Franco Zeffirelli (2004; TDK) e La bohème in una produzione dell’Opernhaus di Zurigo (2005; EMI).
Per gentile concessione di Atelier Musicale: dal suo sito
Foto