Riccardo Botta

CONTATTI
INDIRIZZO: via valpolicella 31
C/O: Gabriele Monici Opera & Music Consultant
CAP: 37029
CITTA': San pietro in Cariano
PROVINCIA: VR
PAESE: Italia
TELEFONO E FAX: +39 045 6831070
categorie: Cantanti - Tenore
Biografia
ultimo aggiornamento: 11-11-2013

Riccardo Botta si è formato vocalmente studiando canto con il padre, con Giuseppe Taddei e con Enza Ferrari.
Nel 1993 vince il Concorso Toti dal Monte e debutta ne Il Matrimonio segreto di Cimarosa (Paolino) iniziando una carriera che lo vede interpretare oltre 50 ruoli in Europa e oltre
oceano collaborando con direttori come R. Abbado, Benini, Chung, Dantone, Fasolis, Guingal, Korsten, Jurowski, Muti, Oren, Palumbo, Pidò, Rizzi, Rovaris, Santi e Zedda.
Propri del suo repertorio i ruoli “di grazia”, come Nemorino ne L’Elisir d’amore (Teatro alla Scala di Milano, Nederlandse Opera di Amsterdam, Opernhaus di Zurigo, Teatro Regio di Parma, Teatro Verdi di Trieste, Teatro la Fenice di Venezia, Montpellier); Ernesto nel Don Pasquale (Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro lirico di Cagliari, Teatro la Fenice di Venezia), Fenton in Falstaff (Semperoper di Dresda, Canadian Opera Company Toronto, Teatro Filarmonico di Verona) e quelli rossiniani come il Conte d’Almaviva ne Il barbiere di Siviglia (Teatro Regio di Parma, Teatro Sao Carlos di Lisbona,
Teatro Comunale di Bologna, Stadtheater di Stoccarda); Lindoro ne L’ Italiana in Algeri (Festival di Maiorca, Teatro Massimo di Palermo), Don Ramiro ne La Cenerentola (Teatro de’Rinnovati a Siena, Glyndebourne Opera); Baldassarre in Ciro in Babilonia (Festival Rossini di Wildbad); Florville ne Il
Signor Bruschino
(Teatro Municipale di Losanna, Conzertgebouw di Amsterdam); il Cavalier Belfiore ne Il Viaggio a Reims (Opera Narodowa di Varsavia, Teatro de La Monnaie di Bruxelles) per poi passare a quelli Mozartiani come don Ottavio in Don Giovanni e Tamino ne Il Flauto magico (Teatro Massimo di Palermo, Teatro Rendano di Cosenza).
Le ultime stagioni l’hanno visto impegnato alla Vlaamse Opera ne Le Nozze di Figaro (Don Basilio), ne I Pagliacci alla Deutsche Oper di Berlino e a Pesaro nell'Ermione di Rossini.
Negli ultimi anni ha anche collaborato frequentemente con il Teatro di St Gallen partecipando a numerose produzioni fra cui Il Mondo della Luna di Haydn (protagonista), Die Lustige Witwe di Lear (Camillo de Roussilion), Medea in Corinto di Simone Mayr, Wozzeck di Alban Berg (Hauptmann), Alfred in Die Fledermaus, Guillot de Morfontaine ne la Manon di Massenet, Steuermann in Der Fliegende Holländer e Tanzmeister in Ariadne auf Naxos.
Tra gli ultimi impegni Monostatos in Die Zauberflöte a St. Gallen, Bardolfo in Falstaff al Teatro alla Scala e il Messaggero in Aida all’Arena di Veron.

Per gentile concessione di Gabriele Monici Opera & Music Consultant



Condividi su: