Anna Viola

CONTATTI
INDIRIZZO: via A. Gramsci 29
CAP: 33050
CITTA': Rivignano
PROVINCIA: UD
PAESE: Italia
ALTRO INDIRIZZO: via Braccianese Claudia 44, Km 22
C/O: Ouverture s.a.s.
CAP: 00062
CITTA': Bracciano
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0432 775558
CELLULARE: +39 348 4954052
Latisana, 1984
categorie: Cantanti - Soprano
Biografia
ultimo aggiornamento: 04-09-2011
Giovane soprano friulano, comincia la sua formazione musicale dedicandosi privatamente allo studio del pianoforte.
Successivamente accede al Conservatorio Statale J. Tomadini di Udine presso il quale, nel 2010, si diploma in Organo e Composizione Organistica sotto la guida di Lino Falilone.
Parallelamente prosegue la sua carriera scolastica in ambito universitario laureandosi in Relazioni Pubbliche ad indirizzo europeo e comunitario presso la facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’ateneo di Udine, dove
attualmente si sta specializzando in Studi Europei.
Nell’anno 2000 intraprende lo studio del canto sotto la guida del celebre soprano Cecilia Fusco.
Svolge intensa attività concertistica a livello e nazionale e internazionale collaborando con diversi solisti e formazioni da camera ed orchestrali.
Nel 2004 debutta come Violetta, nella Traviata di Giuseppe Verdi in varie rappresentazioni del circuito regionale del Friuli Venezia Giulia.
Nel gennaio 2006 debutta nel ruolo della Regina della notte nel Flauto Magico di W. A. Mozart presso il Teatro Lirico Marrucino di Chieti con la direzione di Marzio Conti e la regia di Sergio Rendine.
Nell’ottobre dello stesso anno debutta nel ruolo di Amore al Teatro Massimo di Palermo nell’Orfeo ed Euridice di Gluck diretto da Jonathan Webb, con la regia di Luciano Cannito.
Nel febbraio del 2009 è Regina della Notte a Palermo per una nuova produzione del Teatro Massimo del Flauto Magico di Mozart curata dal regista Giulio Ciabatti e con la direzione di Carlo Tenan. Nel maggio successivo per la stessa produzione veste i panni di Pamina.
Nell'aprile del 2010 interpreta nuovamente il ruolo di Violetta presso il Teatro Garibaldi di Figline Valdarno, diretta da Franck Chastrusse Colombier per la regia del celebre baritono Rolando Panerai. Nell'agosto dello stesso anno ricopre lo stesso ruolo presso l'Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro, dove nel 2011 debutta nel ruolo di Rosina nel Barbiere di Siviglia di G. Rossini.
Nel settembre del 2011 ottiene il secondo premio al Concorso lirico internazionale Giovan Battista Velluti, presieduto da Luis Alva.

Fonte diretta


Foto


Condividi su: