CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Sveva Pia Laterza
categorie: Cantanti - Mezzosoprano
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 08-04-2025
Sveva Pia Laterza,
nata a Faenza il 10 marzo 2002, è entrata nel mondo della lirica
all'età di diciassette anni. Dopo aver iniziato a studiare privatamente
con il maestro William Matteuzzi, è stata ammessa al Conservatorio
Statale Giuseppe Verdi di Ravenna, dove ha conseguito la laurea
triennale. Attualmente frequenta il Master in Opera e Teatro Musicale
presso l'Università Mozarteum di Salisburgo. Nell'agosto 2022 ha
frequentato la Masterclass di canto barocco con la docente Gloria
Banditelli nell'ambito del corso Marco Allegri presso la scuola di
musica G. Sarti di Faenza. Inoltre, da oltre tre anni canta stabilmente
nel Coro da Camera 1685, sia come corista che come solista, con il quale
si esibisce nel reperto-rio prettamente barocco per il Ravenna Festival
e ad Arezzo per la Fondazione Guido d'Arezzo. Nell'autunno del 2022 ha
partecipato come corista alle opere Così fan tutte e Don Giovanni di
Mozart in occasione della Trilogia d'Autunno organizzata dal Ravenna
Festival al Teatro Alighieri di Ravenna, al Teatro Galli di Rimini e al
Teatro Verdi di Salerno. Successivamente ha fatto parte del coro per la
produzione del Requiem di Verdi con l'Orchestra Cherubini e la direzione
del maestro Riccardo Muti, con cui si è esibita al Teatro Alighieri di
Ravenna, al Teatro Galli di Rimini e al PalaDozza di Bologna nel
dicembre 2022. In primavera ha cantato in Oman nel coro dell'opera Così
fan tutte di Mozart, in scena nel maggio 2023 alla Royal Opera House di
Muscat. Nel luglio 2023 ha partecipato a Le vie dell'Amicizia con
l'Orchestra Cherubini e il maestro Riccardo Muti cantando nel coro di
Palazzo Mauro De André a Ravenna, nel Teatro Romano Sud di Jerash in
Giordania e nel Teatro Grande di Pompei. Successivamente ha preso parte
alla produzione dell'opera Le nozze di Figaro di Mozart come Cherubino
per l'Associazione Lirica Internazionale di Bolzano, esibendosi a
Zambana e ad Asolo. Nell'agosto 2023 ha frequentato nuova-mente la
masterclass di canto barocco seguita da Gloria Banditelli nell'ambito
del corso Marco Allegri presso la scuola di musica G. Sarti di Faenza,
studiando autori come Monteverdi, Bach e Vivaldi. Nell'ottobre 2023 ha
vinto il premio speciale Giovani Talenti alla ventesima edizione del
Concorso Inter-nazionale per Giovani Musicisti Luigi Zanuccoli. Nel
novembre 2023 ha partecipato alla produzione dell'opera La serva padrona
di Pergolesi nel ruolo di Vespone, cantando l'intermezzo inedito Il
lazzo monitore, composto da Damiano Ferretti su libretto di
Pierfrancesco Venturi, esibendosi al Teatro Alighieri di Ravenna e al
Teatro Amintore Galli di Rimini. Nei mesi di luglio e agosto 2024 ha
partecipato alla Masterclass della Summer Academy dell'Accademia
Chigiana di Siena, eseguendo l'opera The Turn of the Screw di Benjamin
Britten nel ruolo di Miles in collaborazione con l'Università Mozarteum
di Salisburgo. Nel settembre 2024 ha cantato come corista nella Basilica
di San Pietro a Perugia con il Coro e l'Orchestra Cremona Antiqua
diretti dal maestro Antonio Greco in occasione della Sagra Musicale
Umbra con musiche di Giovanni Gabrieli e Claudio Monteverdi. Infine,
nello stesso mese si è esibita nella Cattedra-le di Pisa come
mezzosoprano solista sia nello Stabat Mater di Giovanni Battista
Pergolesi sia nel brano contemporaneo vincitore del XVI Concorso
Internazionale di Composizione Anima Mundi con l'Orchestra Cremona
Antiqua e il maestro Antonio Greco in qualità di maestro concertatore e
direttore per il Festival Anima Mundi 2024.
È stata selezionata dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica.
È stata selezionata dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica.