CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Renata Lamanda
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Caselle 76
C/O: Atelier Musicale
CAP: 40068
CITTA': SAN LAZZARO DI SAVENA
PROVINCIA: BO
PAESE: Italia
TELEFONO: 39 051 0430356
FAX: 39 051 463331
E-MAIL:
info@ateliermusicale.it
SITO WEB:
http://www.ateliermusicale.com
|
categorie: Cantanti - Mezzosoprano
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 31-01-2010
Giovanissima vince il concorso internazionale per cantanti lirici di Roma e debutta nel ruolo di Carmen al Teatro Brancaccio di Roma.
La rapida ed intensa carriera l’ha condotta sui palcoscenici di alcuni fra i maggiori teatri italiani, fra i quali Teatro alla Scala (L’angelo di fuoco di Prokof'ev), Teatro dell’Opera di Roma (Rigoletto, Simon Boccanegra, Werther, Madama Butterfly, La traviata), Teatro San Carlo di Napoli (Affare Makropulos di Janácek, Suor Angelica, Madama Butterfly), Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma (Morte di Cleopatra di Berlioz), Festival Pucciniano di Torre del Lago (Madama Butterlfy).
Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Bruno Bartoletti, Daniel Oren, Evelino Pidò, Marcello Rota e Nello Santi.
Fra le sue ultime interpretazioni si segnalano Madama Butterfly (Suzuki) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Trouble in Tahiti al Teatro Verdi di Trieste, Aida (Amneris) e Madama Butterfly (Suzuki) alle Terme di Caracalla di Roma, Norma (Adalgisa) al Teatro Verdi Trieste, Rigoletto (Maddalena) al Teatro Massimo di Palermo.
Nella stagione 2006/07 è stata protagonista del Werther (Charlotte) al Teatro dell’Opera di Roma e nella Carmen a Fidenza, ha presto parte inoltre all’esecuzione in forma di concerto dei Medici di Leoncavallo al 53° Festival Pucciniano di Torre del Lago con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Alberto Veronesi.
Nella stagione 2005/06 ha interpretato il ruolo di Suzuki al Teatro dell’Opera di Roma, Maddalena nel Rigoletto in tournèe in Giappone e Giulietta (Les contes d'Hoffmann) a Baltimora. Ha debuttato inoltre il ruolo di Vitellia (La clemenza di Tito) al Teatro Magnani di Fidenza.
Nell’agosto 2005 è ritornata alle Terme di Caracalla di Roma e al Festival Pucciniano di Torre del Lago per interpretare Suzuki nella Madama Butterly.
Ha presto parte all’incisione dei Medici di Leoncavallo a fianco di Placido Domingo e Daniela Dessì, per la Deutsche Grammophon (con la direzione di Alberto Veronesi).
Per gentile concessione di Atelier Musicale: dal suo sito
La rapida ed intensa carriera l’ha condotta sui palcoscenici di alcuni fra i maggiori teatri italiani, fra i quali Teatro alla Scala (L’angelo di fuoco di Prokof'ev), Teatro dell’Opera di Roma (Rigoletto, Simon Boccanegra, Werther, Madama Butterfly, La traviata), Teatro San Carlo di Napoli (Affare Makropulos di Janácek, Suor Angelica, Madama Butterfly), Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma (Morte di Cleopatra di Berlioz), Festival Pucciniano di Torre del Lago (Madama Butterlfy).
Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Bruno Bartoletti, Daniel Oren, Evelino Pidò, Marcello Rota e Nello Santi.
Fra le sue ultime interpretazioni si segnalano Madama Butterfly (Suzuki) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Trouble in Tahiti al Teatro Verdi di Trieste, Aida (Amneris) e Madama Butterfly (Suzuki) alle Terme di Caracalla di Roma, Norma (Adalgisa) al Teatro Verdi Trieste, Rigoletto (Maddalena) al Teatro Massimo di Palermo.
Nella stagione 2006/07 è stata protagonista del Werther (Charlotte) al Teatro dell’Opera di Roma e nella Carmen a Fidenza, ha presto parte inoltre all’esecuzione in forma di concerto dei Medici di Leoncavallo al 53° Festival Pucciniano di Torre del Lago con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Alberto Veronesi.
Nella stagione 2005/06 ha interpretato il ruolo di Suzuki al Teatro dell’Opera di Roma, Maddalena nel Rigoletto in tournèe in Giappone e Giulietta (Les contes d'Hoffmann) a Baltimora. Ha debuttato inoltre il ruolo di Vitellia (La clemenza di Tito) al Teatro Magnani di Fidenza.
Nell’agosto 2005 è ritornata alle Terme di Caracalla di Roma e al Festival Pucciniano di Torre del Lago per interpretare Suzuki nella Madama Butterly.
Ha presto parte all’incisione dei Medici di Leoncavallo a fianco di Placido Domingo e Daniela Dessì, per la Deutsche Grammophon (con la direzione di Alberto Veronesi).
Per gentile concessione di Atelier Musicale: dal suo sito
Foto