CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Biagio Pizzuti
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Guglielmo da Ravenna 9
CAP: 84122
CITTA': Salerno
PROVINCIA: SA
PAESE: Italia
ALTRO INDIRIZZO: via S. Giorgio 4
C/O: Stage Door
CAP: 40121
CITTA': Bologna
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 089 229902
CELLULARE: +39 320 2135823, +39 328 6682658
E-MAIL:
palmira.falcone@virgilio.it
|
Salerno, 1987
categorie: Cantanti - Baritono
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 12-02-2012
Biagio Pizzuti, nato a Salerno, inizia i suoi studi musicali all’età di 8 anni in pianoforte. Attualmente sta per diplomarsi in pianoforte e ha conseguito il compimento inferiore di canto presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno. Contemporaneamente sta per laurearsi in Farmacia presso l’università di Salerno. Ha partecipato a vari corsi di perfezionamento in Italia; di recente ha frequentato un corso di formazione orchestrale presso il conservatorio di Salerno nonché varie masterclass di pianoforte e canto tenute da vari maestri, tra cui il pianista Aldo Ciccolini e il celebre baritono Renato Bruson. Ha frequentato l’Opera Studio dell’accademia Santa Cecilia di Roma sotto la guida del celebre soprano Renata Scotto. Attualmente è seguito dal baritono M° Walter Alberti e dal soprano M° Cinzia Forte. Si è esibito presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, a Firenze nell’ambito del Maggio Musicale Fiorentino, a Salerno presso il complesso monumentale di Santa Sofia, la “Sala Rossa” del Casinò Sociale, il teatro municipale "G. Verdi", il Teatro Augusteo, la Sala Napolitano (durante il festival pianistico internazionale giovani Piano Solo), la sala "Il Fitto" di Cecina (Li), il Teatro Comunale Diana di Nocera, il Chiostro del Paradiso di Amalfi e il museo archeologico di Paestum (SA), il Giffoni Film Festival, ai Concerti d’estate a Villa Guariglia di Raito,a La Chapelle De Saint Maurice in Francia. Ha partecipato classificandosi ai primi posti a numerosi concorsi pianistici e di canto lirico nazionali ed internazionali. Ha fatto parte dell'Ensemble Opera Studio presso il teatro Carlo Felice di Genova, dove è stato nel Gianni Schicchi e poi Schaunard nella Bohème di Puccini; ha inoltre interpretato Gregorio nella produzione del Romeo et Juliette di Gounod con Andrea Bocelli (registrato dalla DECCA). In Canada ha interpretato Leporello nel Don Giovanni di Mozart, è stato nella Cleopatre di Massenet al Festival di Pentecoste di Salisburgo. Di recente è stato Betto nel Gianni Schicchi di Puccini al teatro An der Wien di Vienna. Prossimamente sarà al Teatro Comunale di Firenze nello Schicchi di Puccini e a Maribor nel Don Giovanni di Mozart.
Fonte diretta
Fonte diretta