CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Alessandra Trentin
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: piazzale Leonardo da Vinci 8
CAP: 30175
CITTA': MESTRE
PROVINCIA: VE
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 347 4564759
TELEFONO E FAX: +39 041 975118
E-MAIL:
musicartvenezia@libero.it
|
categorie: Arpa
|
Attività collegate
Concorso Internazionale di Composizione Women Composers - Presidente e direttore artistico
Concorso Internazionale di Composizione per Arpa Victor Salvi Prize - Presidente e direttore artistico
Duo Dolcini / Trentin - Arpa
Duo Palma / Trentin - Arpa
Concorso Internazionale di Composizione per Arpa Victor Salvi Prize - Presidente e direttore artistico
Duo Dolcini / Trentin - Arpa
Duo Palma / Trentin - Arpa
Biografia
ultimo aggiornamento: 24-02-2010
Dopo aver conseguito il diploma in arpa presso il Conservatorio di Musica B. Marcello di Venezia con il massimo dei voti e la lode alla scuola di M.F. Bottino Rispoli, è selezionata tra i migliori studenti dell'Istituto per una serie di concerti solistici organizzati dal Gran Teatro La Fenice. Successivamente approfondisce gli studi musicali con E. Vio, S. Mildonian, U. Holliger, perfezionandosi con A.Lozer.
L’attività
concertistica, che si articola principalmente nel ruolo solistico, l’ha
portata ad esibirsi in sedi italiane quali i Teatri La Fenice, Malibran
e Goldoni di Venezia, il Teatro Duse di Asolo, i Teatri Lux e Pio X di
Padova, il Teatro Due Torri di Potenza. il Teatro Comunale di Treviso,
la Chiesa di Vivaldi a Venezia, per importanti istituzioni quali la
S.I.E.M., il Museo Guggenheim, La Biennale di Venezia, la Gioventù
Musicale d’Italia, il Sintagma Musicum, l’A.Gi.Mus., i Conservatori di
Adria, Trento e Venezia, in altre città quali Bologna, Torino, Taranto,
Roma (Festival Roma Europa), Rovigo, Macerata, Verona, Pordenone... e
all’estero (in Austria nella Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo...
in Spagna al Teatro Principal di Palencia, a Vitoria, Orense...); ha
effettuato registrazioni radio e televisive (RAI, Radio Svizzera, Radio
Vaticana, emittenti private).
Ha collaborato con l’Orchestra del Gran
Teatro La Fenice di Venezia e, in qualità di prima parte solista, con
le orchestre del Teatro Comunale di Treviso, del Festival bulgaro di
Plovdiv, dell’A. Guarnieri di Rovigo, del Ballet National de Espana ,
del Quadrivium Ensemble, diretta da Benedetti Michelangeli, Inbal,
Bertini, Pretre, Otvos, David.
Ha inciso repertori solistici dal 1700 al contemporaneo, in duo flauto-arpa e in formazioni cameristiche. Il suo repertorio comprende brani dal secolo XI (con arpa medioevale) alle più ardite forme d’espressione contemporanea.
Compositori hanno scritto per lei (Amendola, Bellotti, Caniato, Rebora, Zatti) anche dedicandole i propri lavori. Numerose sono le prime esecuzioni assolute e le revisioni di brani per il suo strumento. Vincitrice di numerosi concorsi (Torino, Udine, Taranto, Genova), è abitualmente invitata a partecipare alle giurie di Concorsi d’esecuzione arpistica e cameristica (Ferroni, Schubert, Barbarigo, Città di Padova).
Attualmente è docente di Arpa nella Scuola di Musica di
Venezia Giuseppe Verdi e nella Scuola Media ad Indirizzo musicale Vico
di Spinea. Per l'approfondimento dell'alfabetizzazione strumentale, ha
seguito il corso annuale di Gabriella Bosio, docente formatore europeo
per la metodologia Suzuki dell'arpa.
Per concorso, è docente
abilitata all'insegnamento musicale nella scuola media, superiore e del
proprio strumento.
Parallelamente all’attività
interpretativo-artistica, si occupa anche di organizzazione dello
spettacolo ideando e sviluppando progetti tematici in ambito musicale.
E’ stata direttore artistico dei Concorsi Internazionali di Composizione
Women Composers e Victor Salvi Prize e del Comitato Amadè.
E'
inoltre socio fondatore dell'Associazione Amici della Musica di Venezia
per la quale ha curato rassegne concertistiche di giovani talenti
emergenti.
Fonte diretta