 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Conseil Supérieur de la Musique
|  Il Comitato fu proposto da due gruppi che si occupano di educazione musicale  e di attività musicali in generale e designato dal Ministero della Cultura. La base legale è la legge del 28 Aprile 1998 che riguarda il miglioramento dell'educazione musicale nelle comunità locali, seguito dal regolamento del Gran Ducato del 18 Marzo 2000, che istituì formalmente il Comitato Nazionale. La prima conferenza inaugurale del Comitato ebbe luogo l'11 Luglio del 2000 seguita dall'Assemblea Generale, il 15 Novembre del 2000. | 
		 CONTATTI 	
			 INDIRIZZO: Rue Sosthene Weis, 2 
			 CAP: L-2722 
			 CITTA': LUXEMBOURG 
			 STATO: LUXEMBOURG 
			 TELEFONO: +352 24786611 
			 FAX: +352 26123215 
			 E-MAIL: 
													debora.rollinger@mc.etat.lu		
	
			 ORGANIGRAMMA 		
	
			 PRESIDENTE: Prim Eugène 
			 VICE PRESIDENTI: Jacoby Marc, Scholtes Mariette 
			 SEGRETARIO GENERALE: Köller Robert 
			 CONSIGLIO DIRETTIVO: 
Eugène Prim
Marc Jacoby
Mariette Scholtes
Robert Köller
Marco Battistella (Assistente del Segretario Generale)
	Eugène Prim
Marc Jacoby
Mariette Scholtes
Robert Köller
Marco Battistella (Assistente del Segretario Generale)
			 DATI GIURIDICI E ATTIVITÀ  
		
			 ANNO DI FONDAZIONE: 2000 
			 NATURA GIURIDICA: Organismo consultivo del Ministero della Cultura. 
			 NUMERO DI ASSOCIATI: 46 
			 AGEVOLAZIONI PER ASSOCIATI: 
Nessuna, il Comitato è un'istituzione puramente consultiva. 
			 TIPO DI FINANZIAMENTI: Fondi governativi 
			 CATEGORIE RAPPRESENTATE: Tutti gli stili e i generi musicali; bande; cori; educatori nelle scuole statali; educatori nelle scuole di musica e nei conservatori; teatri d'opera; orchestre; istituzioni teatrali di diritto; produttori; organizzatori di concerti; eventi musicali dal vivo. 
			 ATTIVITÀ PRINCIPALI: Consulenza al Ministro della Cultura in tutti gli aspetti della vita musicale in Lussemburgo. I progetti sono tra gli altri: la creazione di un archivio nazionale dei compositori, degli interpreti e della letteratura musicale del Paese, come parte della Biblioteca Nazionale; l'istituzione di un premio musicale del Lussemburgo per promuovere e onorare compositori autoctoni o residenti, musicisti, ensemble e altri soggetti attivi nella vita musicale del Paese con il loro eccezionale lavoro. 
			 ATTIVITÀ INTRAPRESE: pubblicazione di report per i soci, note per il Ministro della Cultura. 
			 AREE DI INTERVENTO: analisi del settore musicale all'interno del sistema educativo pubblico; collegamento dei centri di documentazione di tutto il settore alla banca dati centrale gestita dalla Biblioteca Nazionale; lavori preliminari volti a fissare le condizioni per un premio di musica lussemburghese; richiesta al governo di firmare la convenzione dell'UNESCO per la tutela e la promozione della diversità delle espressioni culturali; discussione sul coordinamento di tutti i sistemi di biglietteria in Lussemburgo. 
			 DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI: Al settore musicale per mezzo di report, note al Ministro della Cultura, incontri. 
	 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile