CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Albanian Music Council
![]() Essendo un'organizzazione leader in tutti i campi della vita musicale in Albania, il suo scopo principale è quello di convincere l'opinione pubblica e gli organi di governo a dare il giusto ruolo alla musica, data la sua rilevanza sociale, e a consentire le migliori condizioni al fine di un suo futuro sviluppo. Il Comitato è associato dell'International Music Council e, dal 1999, è un'Associazione con Personalità Giuridica, registrata presso la Prefettura di Tirana, con n.di Atto 3074 e parere n. 1784. |
CONTATTI
INDIRIZZO: Rr. Hodo Beg, P.12 kate, Ap. IV-D
CAP: ALB
CITTA': TIRANA
STATO: ALBANIA
TELEFONO: +355 69 20 55551
FAX: +355 4 370414
E-MAIL:
vasiltole@hotmail.com
ORGANIGRAMMA
PRESIDENTE: Prof. Vasil S. Tole
SEGRETARIO GENERALE: Prof. Dr. Fatmir. Hysi
CONSIGLIO DIRETTIVO:
Arian Avrazi: socio, compositore e Ministro della Cultura;
Edi Balili: socio, Musa House Recordings;
Edi Nurka: socio, National Center of Cultural Activity;
Klodian Qafoku: socio, Institute of Folk Culture;
Prof. Kozma Lara: socio, "Tonin Harapi" Association.
Arian Avrazi: socio, compositore e Ministro della Cultura;
Edi Balili: socio, Musa House Recordings;
Edi Nurka: socio, National Center of Cultural Activity;
Klodian Qafoku: socio, Institute of Folk Culture;
Prof. Kozma Lara: socio, "Tonin Harapi" Association.
ISTITUZIONI ASSOCIATE:
Teatro dell'Opera e del Balletto;
Orchestra Sinfonica della Radio-Televisione Albanese;
Ministero dell'Istruzione (sezione Musica nelle Scuole);
Centro di studi artistici (sezione dell'Accademia di Scienze dell'Albania);
Istituto di Cultura Popolare (sezione dell'Accademia di Scienze dell'Albania);
Facoltà di Musica dell'Accademia delle Arti;
Centro Culturale di Tirana;
Ensemble del Folklore statale;
Sezione Albanese del CIOFF;
Sezione Albanese del RILM Abstract Literature of Music-New York;
Sezione albanese di EPTA;
Scuola Artistica di Musica "Jordan Misja-Tiranë";
Scuola Artistica di Musica "Tefta Tashko Koço-Korçe";
Sezione musicale dell'Associazione di Scrittori e Artisti albanesi;
Associazione della "Nuova Musica Albanese" associato dell' ECPNM;
Agenzia artistica "Art Vizual T2";
Centro Nazionale per i concerti popolari e artistici;
Associazione Albanese per i diritti musicali "Albautor";
Sezione musicale dell'Associazione delle Biblioteche albanesi.
Teatro dell'Opera e del Balletto;
Orchestra Sinfonica della Radio-Televisione Albanese;
Ministero dell'Istruzione (sezione Musica nelle Scuole);
Centro di studi artistici (sezione dell'Accademia di Scienze dell'Albania);
Istituto di Cultura Popolare (sezione dell'Accademia di Scienze dell'Albania);
Facoltà di Musica dell'Accademia delle Arti;
Centro Culturale di Tirana;
Ensemble del Folklore statale;
Sezione Albanese del CIOFF;
Sezione Albanese del RILM Abstract Literature of Music-New York;
Sezione albanese di EPTA;
Scuola Artistica di Musica "Jordan Misja-Tiranë";
Scuola Artistica di Musica "Tefta Tashko Koço-Korçe";
Sezione musicale dell'Associazione di Scrittori e Artisti albanesi;
Associazione della "Nuova Musica Albanese" associato dell' ECPNM;
Agenzia artistica "Art Vizual T2";
Centro Nazionale per i concerti popolari e artistici;
Associazione Albanese per i diritti musicali "Albautor";
Sezione musicale dell'Associazione delle Biblioteche albanesi.
DATI GIURIDICI E ATTIVITÀ
ANNO DI FONDAZIONE: 1991
NATURA GIURIDICA: Persona giuridica registrata alla Prefettura di Tirana, con atto n. 3074 e parere n. 1784
NUMERO DI ASSOCIATI: 20
AGEVOLAZIONI PER ASSOCIATI:
Opportunità di partecipare a progetti nazionali e internazionali
TIPO DI ORGANIZZAZIONE:
Organizzazione indipendente
CATEGORIE RAPPRESENTATE: Cori, compositori, direttori d'orchestra, insegnanti nelle scuole statali, ensemble di musica tradizionale, jazz o altro, insegnanti di musica nelle scuole private, teatri d'opera, orchestre, artisti, media, professori universitari, musicologi.
ATTIVITÀ PRINCIPALI: Preparazione del dossier sulla Tradizionale Iso Polifonia Albanese, proclamata dall'UNESCO "Capolavoro del Patrimonio Intangibile dell'Umanità";
25 Novembre 2005, Parigi, Francia: preparazione del Progetto "Per la Salvaguardia della Tradizionale IsoPolifonia Albanese" supportato dall'UNESCO e dal Governo Giapponese;
preparazione di nuovi emendamenti alla legge 9049, dt. 7 aprile 2003 "Sul Patrimonio Culturale", approvata dal Parlamento Albanese;
Assistenza Professionale per la ratifica, da parte del Parlamento Albanese, della convenzione UNESCO "Sulla Diversità Culturale";
Assistenza Professionale per la ratifica, da parte del Parlamento Albanese, della convenzione UNESCO "Sul Patrimonio Intangibile".
ATTIVITÀ INTRAPRESE: Pubblicazione di libri, periodici, giornali; supporto presso le istituzioni in favore dei soci; organizzazione di conferenze; organizzazione di meetings per gli associati; organizzazione di concorsi; organizzazione di programmi per lo sviluppo culturale; organizzazione di festival; ricerca musicologica.
AREE DI INTERVENTO: Preparazione di nuovi emendamenti alla legge 9049, dt. 7 Aprile 2003 "Sul Patrimonio Culturale", approvata dal Parlamento Albanese;
assistenza Professionale per la ratifica, da parte del Parlamento Albanese, della convenzione UNESCO "Sulla Diversità Culturale";
assistenza Professionale per la ratifica, da parte del Parlamento Albanese, della convenzione UNESCO "Sul Patrimonio Intangibile".
DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI : Al settore musicale e al pubblico per mezzo di conferenze, newsletter, articoli di giornale, partecipazione a programmi televisivi e radiofonici, sito-web.
PUBBLICAZIONI: "Albanian Resonance", magazine;
"Through Albanian Music Information Agency", bollettino di informazione costante sull'organizzazione musicale e sulla vita musicale in Albania a istituzioni nazionali e internazionali.