- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
Antonio Anichini
CONTATTI
INDIRIZZO: via Vasco de Gama 33/3
CAP: 50127
CITTA': FIRENZE
PROVINCIA: FI
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 055 416688
E-MAIL:
antonio.anichini@tin.it
|
Firenze, 1962
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Autore testo, Compositore, Organo
Autore testo, Compositore, Organo
Biografia
ultimo aggiornamento: 01-11-2006
si diploma in Composizione al Conservatorio G. Verdi di Milano e completa la sua formazione attraverso corsi di perfezionamento tenuti da S. Gorli, G. Manzoni, F. Donatoni, B. Ferneyhough e G. Grisey alla Civica Scuola di Musica di Milano.
Dal 1989 al 1992 lavora come assistente universitario presso la Cattedra di Composizione della University of California (Berkeley), dove consegue il Master nel 1990 e il Dottorato in Musica nel 1994. Negli Stati Uniti registra alcuni dei suoi pezzi solistici, per orchestra da camera e teatro, trasmessi in seguito dalla Rai e pubblicati in Italia da BMG, Suvini Zerboni, Rai Trade, Rugginenti, Eco, Rodaviva.
Dal 1993 al 1996 è Direttore della Scuola Civica di Musica di Assago; dal 1994 è responsabile dei corsi Storia delle forme musicali, Storia della Musica Vocale Europea e Armonia del Ventesimo secolo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (The Institute for the International Education of Students Chicago).
Dal Gennaio del 1997 è Direttore di IES Milano, con l’incarico di promuovere le opportunità di studio e di scambio culturale per gli studenti USA in Italia.
A Milano ha collaborato con il Divertimento Ensemble e con il Centro Studi Armando Gentilucci “AGON”-Acustica Informatica Musica.
Alcune delle sue composizioni sono state eseguite, oltre che in Italia e negli Stati Uniti, anche a Hong Kong, Singapore, Malesia, Pakistan, Svezia, Austria, Brasile. I lavori più recenti sono stati eseguiti alla Carnegie Hall di New York, Teatro alla Scala di Milano, Biennale di Venezia, Settembre Musica di Torino, mentre la sua Opera S ì è stata messa in scena a Bergamo riscuotendo successo di critica e pubblico.
Oltre ad un’intensa attività come lecturer, ha insegnato Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione nelle più importanti scuole private italiane e nei conservatori di Trento e Bari, e infine all’Accademia Internazionale della Musica (ex Civica Scuola di Musica) di Milano, presso la quale ha rivestito la posizione di Direttore dal 2002 al 2004.
Nella primavera del 2005 ha ricevuto la O’Brien Visiting Professorship presso gli Scripps & Claremont Colleges di Los Angeles.
Per gentile concessione di Edizioni Musicali Rai Trade
Dal 1989 al 1992 lavora come assistente universitario presso la Cattedra di Composizione della University of California (Berkeley), dove consegue il Master nel 1990 e il Dottorato in Musica nel 1994. Negli Stati Uniti registra alcuni dei suoi pezzi solistici, per orchestra da camera e teatro, trasmessi in seguito dalla Rai e pubblicati in Italia da BMG, Suvini Zerboni, Rai Trade, Rugginenti, Eco, Rodaviva.
Dal 1993 al 1996 è Direttore della Scuola Civica di Musica di Assago; dal 1994 è responsabile dei corsi Storia delle forme musicali, Storia della Musica Vocale Europea e Armonia del Ventesimo secolo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (The Institute for the International Education of Students Chicago).
Dal Gennaio del 1997 è Direttore di IES Milano, con l’incarico di promuovere le opportunità di studio e di scambio culturale per gli studenti USA in Italia.
A Milano ha collaborato con il Divertimento Ensemble e con il Centro Studi Armando Gentilucci “AGON”-Acustica Informatica Musica.
Alcune delle sue composizioni sono state eseguite, oltre che in Italia e negli Stati Uniti, anche a Hong Kong, Singapore, Malesia, Pakistan, Svezia, Austria, Brasile. I lavori più recenti sono stati eseguiti alla Carnegie Hall di New York, Teatro alla Scala di Milano, Biennale di Venezia, Settembre Musica di Torino, mentre la sua Opera S ì è stata messa in scena a Bergamo riscuotendo successo di critica e pubblico.
Oltre ad un’intensa attività come lecturer, ha insegnato Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione nelle più importanti scuole private italiane e nei conservatori di Trento e Bari, e infine all’Accademia Internazionale della Musica (ex Civica Scuola di Musica) di Milano, presso la quale ha rivestito la posizione di Direttore dal 2002 al 2004.
Nella primavera del 2005 ha ricevuto la O’Brien Visiting Professorship presso gli Scripps & Claremont Colleges di Los Angeles.
Per gentile concessione di Edizioni Musicali Rai Trade
Opere catalogate in BDCI: 53
pianoforte
Durata:
8'
00''
Adagio per archi (1996)
Dall'Adagio per glassharmonica KV 617a di Wolfogang Amadeus Mozart
orchestra d'archi
Durata:
5'
00''
Agar et Ismaele esiliati (1993)
Per quattro soli, coro e quattro gruppi strumentali
4 soli, coro, ensemble
Durata:
25'
00''
Aube (1999)
2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, violini, viole, violoncelli, contrabbassi
Durata:
5'
00''
Al Conservatorio Torrefranca di Vibo Valentia
Ave dulcissima Maria (1993)
Madrigale a sei voci per coro femminile
coro femminile a 6 voci
Durata:
3'
00''
Bagatelle (1998)
Piccoli brani per piccoli violinisti
3 vioilini
Durata:
5'
00''
Berceuse (1995)
Al piccolo Marco
pianoforte
Durata:
9'
00''
Cadenza (1997)
Per il primo movimento del Concerto KV 314 per flauto e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart
flauto
Canti dall'orizzonte (2003)
soprano, chitarra
Durata:
15'
00''
Chace (1998)
Per nove archi solisti
4 violini, 2 viole, 2 violoncelli, contrabbasso
Durata:
8'
00''
Concerto grosso (2004)
2 violini, orchestra d'archi
Durata:
15'
00''
clarinetto, orchestra
flauto, orchestra
Durata:
18'
00''
Flötenkonzert 1997
flauto, 3 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 4 tromboni, timpani e grancassa, violini, viole, violoncelli, contrabbassi
Durata:
18'
00''
Conversation (1994)
clavicembalo elettronico, elettronica
Durata:
6'
00''
Doppio quintetto per archi (1998)
4 violini, 2 viole, 2 violoncelli, 2 contrabbassi
Durata:
18'
00''
Drei geometrische Etüden (1993/94)
I. Punti linee (omaggio a Kandinskij) - II. Metamorfose (omaggio a M. Escher) - III. Keimend (omaggio a P. Klee)
2 pianoforti
Durata:
35'
00''
Due echos (1996)
I. Eco della terra - II. Eco dell'aria
2 flauti, violoncello
Durata:
10'
00''
Eine Kleine Spass (1996)
variazioni goliardiche su un tema augurale per flauto solo
flauto
Durata:
9'
00''
Eine tiefe Stille (1999)
arpa
Durata:
10'
00''
Fantasia cromatica (1994)
Per due pianoforti con amplificazione elettroacustica
2 pianoforti, amplificazione
Durata:
18'
00''
Fantasia quasi una sonata (1991)
organo
Durata:
18'
00''
Frammenti (1990/91)
I. Sul nome B.A.C.H. - II. Velocissimo - III. Elegya - IV. Kamamura
pianoforte
Durata:
15'
00''
Grosse Fuge op.133 (1994)
Trascrizione dal quartetto di Ludiwig van Beethoven
2 pianoforte
Durata:
30'
00''
Haiku Lieder (2002)
soprano, tenore, pianoforte
Durata:
12'
00''
Implosion-Toccata (1994)
clavicembalo elettronico, elettronica
Durata:
11'
20''
In der Nacht (1997/98)
Tema e Variazioni per flauto e chitarra
flauto, chitarra
Durata:
12'
00''
La befana (1998)
canzone per l'infanzia per voci bianche e pianoforte
voci bianche, pianoforte
Commissionate per il progetto "Musica per la scuola"
Lauda (1992/93)
Per soli, due cori e grande orchestra
soli, 2 cori, orchestra
Durata:
30'
00''
Lay del'Ymage (2004)
soprano, flauto, pianoforte, violoncello
Durata:
12'
00''
Lieder von der Stille (1995/96)
Sette Lieder per basso e pianoforte
basso, pianoforte
Durata:
12'
00''
Madrigale (1995)
Dalle Rime dell'esilio di Dante Aligheri
coro misto a 6 voci
Durata:
8'
00''
Messa (1993)
Per coro a cappella a otto voci miste
coro misto a 8 voci
Durata:
25'
00''
per viola sola
viola
Durata:
12'
00''
Metamorfosi (... de l'Homme armé) (2001/02)
per flauto solo
flauto
Durata:
15'
00''
Minuetto (1988)
organo
Durata:
6'
00''
Monoliti (1993)
organo
Durata:
12'
00''
Monologoi (1993/94)
Per flauto solo
flauto
Durata:
8'
00''
Ombra (2000)
musiche di scena per un dramma di G. Bianco
arpa, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
35'
00''
Pantonimos kai Logos (1994)
Cinque pezzi per quintetto a fiati
flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto
Durata:
14'
00''
Polifonia (1996)
Per tre quartetti d'archi
6 violini, 3 viole, 3 violoncelli
Durata:
18'
00''
Quartetto op. 132 (1993)
Trascrizione per tre quartett d'archi di Ludwig van Beethoven
6 violini, 3 viole, 3 violoncelli
Requiem (1999)
Su testo sacro
soprano, mezzosoprano, tenore, coro, orchestra
Durata:
70'
00''
Commisionato dallo Stato ungherese
Ri-cercare (1999)
Per organo meccanico
organo
Durata:
2'
30''
Sonata (2003)
flauto, pianoforte
Durata:
15'
00''
Sonata 1994 (1994)
pianoforte
Durata:
15'
00''
2 pianoforti
Durata:
12'
00''
Stabat Mater (1995)
Versione per basso, voce recitante, pianforte, violoncello e orchestra
basso, pianoforte, violoncello, orchestra, voce recitante
Stabat Mater (1994)
Azione scenica per basso, voce recitante, organo, violoncello e pianforte
basso, organo, pianoforte, violoncello, voce recitante
Durata:
55'
00''
Scritto per le vittime della guerra civile in Rwanda
Stagioni (2002)
Per voci e orchestra
voci, orchestra
Durata:
30'
00''
Symphonema n. 1 (2004)
archi
Durata:
5'
00''
Tre Lieder (1992)
soprano
Durata:
5'
00''
Tre Lieder (1993)
Per coro misto sino a otto voci su testi di Raissa O. Maritain
coro misto
Discografia catalogata