- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
Giuseppe Carpano
CONTATTI
INDIRIZZO: via Botinaccio 153
CAP: 50051
CITTA': Montelupo Fiorentino
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 347 5456943
E-MAIL:
giuseppecarpano@alice.it
SITO WEB:
http://www.giuseppecarpano.it
|
Caserta, 1975
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Pianoforte
Compositore, Pianoforte
Biografia
ultimo aggiornamento: 23-04-2020
Diplomatosi brillantemente in pianoforte sotto la guida del maestro
Marino Mercurio, in composizione sotto la guida del maestro Claudio
Gabriele e in didattica della musica, Giuseppe Càrpano ha conseguito il
diploma accademico di secondo livello ad indirizzo
interpretativo-compositivo con il massimo dei voti e il diploma di alto
perfezionamento in pianoforte-musica del Novecento, sotto la guida del
maestro Bruno Mezzena, presso l’Accademia Musicale Pescarese.
Si è affermato in numerosi concorsi pianistici nazionali e
internazionali, ottenendo il primo premio a Castellaneta (TA), Pisa,
Bari (Stravinskij), Brindisi (Barocco Leccese), Lamezia Terme (A.M.A.
Calabria, sez. musica contemporanea), Lucca, Napoli (Pergolesi), Matera
(premio Mozart).
Pianista versatile, spazia attraverso i generi ed è frequentemente
invitato a prendere parte a rassegne di musica contemporanea.
Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica, che lo ha portato ad
esibirsi in numerose città italiane ed estere come solista. Per citare
solo alcune delle occasioni a cui ha partecipato, ha tenuto concerti al
Ravello Festival, presso la chiesa anglicana di Napoli, alla sala Chopin
di Napoli, all’auditorium Diocleziano di Lanciano (CH), al teatro
Stabile di Potenza, al teatro Vittorio Emanuele di Benevento, alla
chiesa di S. Maria degli Angeli di Pietrelcina, alle manifestazioni
culturali della soprintendenza per i beni culturali di Caserta e
Benevento, tra cui percorsi di luce nella Reggia Vanvitelliana e
Settembre al borgo. Si è esibito presso la Fondazione Orchestra Lucana
di Matera, presso il Real Orto Botanico di Napoli, nell’ambito dei
festeggiamenti per il quarantennale dell’associazione dei Francesisti
d’Italia, interpretando anche composizioni proprie. Ha tenuto un
concerto a Piano City Milano per musiche proprie riscuotendo un notevole
successo. Ha inaugurato diversi Festival di musica classica e
contemporanea, tra cui ricordiamo “Terre di Scansano” a Grosseto e
“Terre di Maremma” al castello di Scarlino. Ha contribuito a un evento a
favore dei terremotati di Amatrice, tenendo un concerto a Verona. Nel
2019 chiude la stagione del Teatro di Busca (CN) con il soprano di fama
mondiale Norma Fantini, in qualità di accompagnatore e di solista,
eseguendo anche musiche proprie nel concerto Riflesso carminio.
All’estero ha partecipato al Festival internazionale svizzero “Ticino
Musica”, con una serie di concerti a Lugano, Muralto, Ascona e Locarno.
Ha partecipato anche all’International Music Festival di Oxford
(Inghilterra), esibendosi nella Holywell Music Room, tra le sale da
concerto più antiche d’Europa, in cui ha riscosso un notevole successo
di pubblico e di critica interpretando in prima assoluta Le Silence de
l’abime. Ha inoltre tenuto concerti di musica classica e contemporanea
come pianista solista in tournées organizzate su rotte turistiche,
esibendosi a Casablanca, Gibilterra, Almeria, Barcellona e facendo
registrare sempre il tutto esaurito.
Ha composto le musiche per la fiaba La bella e la bestia di Janne-Marie
Leprince de Beaumont per il concerto dell’UNICEF 2009. Sempre nel 2009
pubblica l’album d’esordio Concerto per pianoforte e sequoia per
l’etichetta discografica Musicaperta classic con distribuzione M.A.P. di
Milano. Il disco esplora, attraverso il linguaggio musicale classico
contemporaneo, un dialogo impressionistico tra lo strumento e gli
elementi della natura. Nel 2010 partecipa al Festival internazionale “Un
Bosco per Kyoto” esibendosi sul palco del teatro Ariston di Sanremo con
il brano inedito Green, selezionato nella compilation del festival con
distribuzione mondiale. Nel 2015 compone le musiche originali del film
documentario Il terracorpo di Marzano Appio (CE), finanziato dal Comune
di Marzano Appio, con il patrocinio del Ministero politiche agricole
alimentari e forestali.
Nel 2017 esce il videoclip del singolo Hibiscus, ispirato al potere
della bellezza capace di superare il tempo; nel 2018 esce il singolo Men
at work, un cortometraggio dedicato a tutti coloro che mettono mani,
testa e cuore in quello che fanno.
Nel 2020, durante la sospensione dell’attività concertistica a causa del
covid-19, viene inserito nel programma WeAreItaly sul canale youtube
della Farnesina (Ministero degli Affari Esteri), tra i vari artisti che,
condividendo una breve esecuzione durante la quarantena, rappresentano
la cultura italiana nel mondo. Sempre nel 2020, su Classica HD (canale
136 di Sky, dedicato interamente alla musica classica), all’interno del
programma “Maestro! Artisti all’opera”, viene trasmesso un video che
illustra la sua ricerca compositiva e propone come esempio un suo brano.
Fonte diretta
Fonte diretta