- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
Andrea Noce
CONTATTI
E-MAIL:
andregioma@alice.it
|
Melito Di Porto Salvo, 1985
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Pianoforte, Organo
Compositore, Pianoforte, Organo
Biografia
ultimo aggiornamento: 08-07-2014
Ha studiato presso il Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria diplomandosi in pianoforte nel 2007 con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore sotto la guida di Mimma Trombetta e Antonio Consales; in composizione nel 2013 con il massimo dei vote e la lode sotto la guida di Mario Guido Scappucci; in organo e composizione organistica nel 2014 con il massimo dei voti sotto la guida di Federica Iannella. Ha frequentato masterclass di composizione con compositori di fama internazionale quali Claudio Ambrosini, Alessandro Solbiati, Kaija Saariaho, Thomas Reiner.
Nel 2012 ha partecipato, in qualità di relatore, al V convegno di analisi musicale La musica e le arti liberali organizzato dal Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria redigendo un’analisi dal titolo Le dolci asprezze del contrappunto di J. S. Bach. Sempre nel 2012 ha vinto il secondo premio (primo non assegnato) al concorso nazionale di composizione Clavicembalo – Terzo Musica Valle Bormida con il brano Corale (tras)figurato. Nel 2014 la Fondazione del Teatro La Fenice di Venezia gli ha commissionato il pezzo Arabesque in occasione del Festival Lo Spirito della Musica di Venezia. Svolge l’attività di compositore e concertista sia come solista che in formazioni da camera.
Fonte diretta
Nel 2012 ha partecipato, in qualità di relatore, al V convegno di analisi musicale La musica e le arti liberali organizzato dal Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria redigendo un’analisi dal titolo Le dolci asprezze del contrappunto di J. S. Bach. Sempre nel 2012 ha vinto il secondo premio (primo non assegnato) al concorso nazionale di composizione Clavicembalo – Terzo Musica Valle Bormida con il brano Corale (tras)figurato. Nel 2014 la Fondazione del Teatro La Fenice di Venezia gli ha commissionato il pezzo Arabesque in occasione del Festival Lo Spirito della Musica di Venezia. Svolge l’attività di compositore e concertista sia come solista che in formazioni da camera.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 1
Arabesque (2014)
flauto, clarinetto in Si bemolle, violino, violoncello
Durata:
3'
00''