Sara Nastos

CONTATTI
CELLULARE: +39 333 3659357
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Contralto, Mezzosoprano
Biografia
ultimo aggiornamento: 12-07-2013
Sara Nastos, mezzosoprano di origini greche nata a Chiavari(GE) intraprende gli studi musicali con lo studio del pianoforte all’eta’ di sette anni. Appena diciottenne vince una borsa di studio della Comunità Europea per una Masterclass Biennale d’Opera presso il Centro Internazionale Athenaeum ad Atene, dove studia con celebri cantanti greci quali Kostas Paskalis e Nicola Zaccaria. Terminati gli studi in Pianoforte principale con la pianista Dora Bakopulos debutta nel 1997 nel Flauto Magico e in Hansel e Gretel (Hansel) all’Opera Nazionale Greca, e si diploma in Canto Lirico presso il Conservatorio Statale di Atene a pieni voti. Trasferitasi in Italia segue i Masterclass Mozartiani con Claudio Desderi e Leone Magiera, e prosegue i suoi studi con Yva Barthelemy a Parigi (Metodo Barthelemy) ed il mezzosoprano genovese Paola Pittaluga. Il suo repertorio spazia dal barocco alla musica contemporanea, alla quale si accosta nel 2005 con il ruolo di Mefistofele nell’opera “Tu saresti il Dott. Faust?“ di Giuseppe Bruno a La Spezia; quindi due anni piu’ tardi al Regio di Torino (Piccolo Regio Puccini) ed il Comunale di Bologna come cantante-attrice nella prima assoluta dell’opera -balletto di Alberto Cara “Il colore di Cenerentola”. Sempre nel 2005 viene selezionata dai Teatri del Circuito Toscano (Citta’ Lirica Opera Studio) per l’Acis e Galatea di Handel, ed è protagonista dell’Intermezzo barocco “Pollastrella e Parpagnacco astrologo” di F. Gasparini presso Teatro Guglielmi di Massa. Dal 2007 al 2009 è Tisbe nonché cover di Cenerentola nell’ononima opera presso il Teatro Regio di Torino (Piccolo Regio) e al Teatro Sperimentale di Spoleto, Marianna nel 2011 nel Signor Bruschino al Teatro Chiabrera di Savona. E' stata Italiana in Algeri, Cenerentola, Rosina, Dorabella (Cosi’ fan tutte) cover di Don Ramiro (La Finta giardiniera) Maddalena (Rigoletto) presso vari Teatri genovesi e realtà musicali del nord Italia (Teatro Cantero di Chiavari, Comunale di La Spezia, Piacenza, Milano etc.), svolge attività concertistica in Recitals e Oratori Sacri (Gloria di Vivaldi, Stabat Mater di Pergolesi, Requiem di Mozart, Petit Messe Solenelle di Rossini). Nel Luglio 2013 sara’ il contralto solista in Maria di Venosa di Francesco d'Avalos al Festival della Valle d'Itria.




Condividi su: