- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
Luca Antignani
CONTATTI
INDIRIZZO: 2, rue R. Salengro
CAP: F-69009
CITTA': Lione
PAESE: Francia
CELLULARE: +39 349 4676743
E-MAIL:
antignani.luca@libero.it
SITO WEB:
http://www.lucaantignani.com
|
Alatri, 1976
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Compositore
Biografia
ultimo aggiornamento: 01-09-2014
È diplomato in pianoforte, composizione, direzione d’orchestra e musica
elettronica; è diplomato inoltre in composizione all’Accademia Nazionale
di Santa Cecilia di Roma sotto la guida di A. Corghi e, sempre in
composizione, presso la Scuola Civica di Milano con A. Solbiati.
Nel 2001-2002 ha partecipato al Cursus annuel de composition et d’informatique musicale tenuto presso le sedi dell’IRCAM a Parigi. Lo stesso anno è scelto per rappresentare l’Europa al FORUM 2002 di Montréal, indetto dal Nouvel Ensemble Moderne che gli commissiona un lavoro e lo inserisce in un Compact Disc. Riceve quindi due commissioni da Radio France, una per il programma radiofonico Série à la breve, trasmesso sulle emittenti di France Culture, France Musique ed Hector, e la seconda per il Festival Présences 2003.
Nel 2003 ottiene poi la commissione, da parte dell’Orchestre des Jeunes de la Mediterranée, di una composizione per coro e orchestra, eseguita in una lunga tournée in Italia e Francia. Dopo aver lavorato con l’Ensemble Intercontemporain nel 2004 nell’ambito dell’accademia Acanthes (Metz), nel 2005 l’Accademia Nazionale di S. Cecilia, congiuntamente con la Biennale di Venezia, gli commissiona una composizione per orchestra per il Festival della Biennale 2005 (a Venezia) e la serata inaugurale del Festival Berio (a Roma).
Nel 2006 lavora ad una commissione per il Festival RAI NuovaMusica ed allo stesso tempo, unico vincitore del Barlow Endowment 2005, ad una composizione da camera per quattro rinomati ensembles statunitensi.
Nel biennio 2007-2009 è compositore in residenza presso i conservatori di Annecy e Chambéry ed il centro di musica elettronica MIA (Musiques Inventives d’Annecy); nel corso di questo periodo riceve una commande de l’Etat Français per l’opera pedagogica The pit and te Pendulum (balletto coreografato da Maryse Delente), una commissione da parte della Société de Musique de Chambre de Lyon di una composizione per quartetto d’archi (in occasione del 60° anniversario della Société), una commissione dell’Orchestre des Pays de Savoie di un lavoro per orchestra d’archi e voce recitante e una commissione congiunta dell’Ensemble Orchestral Contemporain e del centro di musica elettronica GRAME di Lione di un pezzo per ensemble e live electronics.
Nel 2010 lavora ad un progetto pedagogico per l’Orchestre National de Lyon e negli ultimi anni a diversi lavori (soprattutto a carattere vocale) e ad una nuova commande de l’Etat Français per una composizione per cymbalom ed ensemble.
Nel 2014 scrive il brano d’obbligo per il concorso internazionale per arpa Lily Laskine di Parigi.
Ha ricevuto premi e segnalazioni in numerosi concorsi nazionali ed internazionali di composizione, tra i quali, oltre al succitato Barlow Endowment, il GRAM/EOC 2008, il Guido d’Arezzo, Quatuor Molinari, Lepo Sumera, Città di Como, Castello di Belveglio, A. Casella, ICOMS, Fattoria Paradiso, Backsteingotick.
Le sue composizioni sono state eseguite in alcuni tra i più importanti festival di musica contemporanea tra cui Musica (Strasburgo, 2008), Les Musiques (Marsiglia, 2008), Festival RAI NuovaMusica (Torino, 2007), Sinopoli Festival (2006), Festival Berio (2005), Dresdner Musikfestspiele (2005), Settembre Musica (2004), Milano Musica (2004), il Festival International d’Orchestres de Jeunes Européens (2003), l’Emilia Romagna Festival (2003), ed ancora a Montréal (2002), Parigi (Résonances 2002, Présences 2003, Agora 2003), Arezzo (1996, 2002), Reggio Emilia (Di Nuovo Musica, 1999 e 2004) Siena (Accademia Chigiana, 2000, 2001, Orchestra Regionale Toscana, 2002), Milano (Orchestra dei Pomeriggi Musicali, 2000; Orchestra Cantelli, 2001), Bacau (Romania) (Orchestra Mihail Yora, 2000), Venezia (Festival della Biennale, 2000, 2005), Roma (Nuova Consonanza, 2001) ed altri.
Suoi lavori sono stati diffusi da diverse Radio Internazionali (tra cui Radio3, Radio France e Radio Canada).
Ha firmato alcune voci concernenti la musica contemporanea nella Nuova Enciclopedia De Agostini 2003.
Le sue partiture sono edite dalle Edizioni Suvini Zerboni (Milano).
Insegna orchestrazione al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Lione e musica contemporanea e orchestrazione presso l’Alta Scuola di Musica di Losanna.
Fonte diretta
Nel 2001-2002 ha partecipato al Cursus annuel de composition et d’informatique musicale tenuto presso le sedi dell’IRCAM a Parigi. Lo stesso anno è scelto per rappresentare l’Europa al FORUM 2002 di Montréal, indetto dal Nouvel Ensemble Moderne che gli commissiona un lavoro e lo inserisce in un Compact Disc. Riceve quindi due commissioni da Radio France, una per il programma radiofonico Série à la breve, trasmesso sulle emittenti di France Culture, France Musique ed Hector, e la seconda per il Festival Présences 2003.
Nel 2003 ottiene poi la commissione, da parte dell’Orchestre des Jeunes de la Mediterranée, di una composizione per coro e orchestra, eseguita in una lunga tournée in Italia e Francia. Dopo aver lavorato con l’Ensemble Intercontemporain nel 2004 nell’ambito dell’accademia Acanthes (Metz), nel 2005 l’Accademia Nazionale di S. Cecilia, congiuntamente con la Biennale di Venezia, gli commissiona una composizione per orchestra per il Festival della Biennale 2005 (a Venezia) e la serata inaugurale del Festival Berio (a Roma).
Nel 2006 lavora ad una commissione per il Festival RAI NuovaMusica ed allo stesso tempo, unico vincitore del Barlow Endowment 2005, ad una composizione da camera per quattro rinomati ensembles statunitensi.
Nel biennio 2007-2009 è compositore in residenza presso i conservatori di Annecy e Chambéry ed il centro di musica elettronica MIA (Musiques Inventives d’Annecy); nel corso di questo periodo riceve una commande de l’Etat Français per l’opera pedagogica The pit and te Pendulum (balletto coreografato da Maryse Delente), una commissione da parte della Société de Musique de Chambre de Lyon di una composizione per quartetto d’archi (in occasione del 60° anniversario della Société), una commissione dell’Orchestre des Pays de Savoie di un lavoro per orchestra d’archi e voce recitante e una commissione congiunta dell’Ensemble Orchestral Contemporain e del centro di musica elettronica GRAME di Lione di un pezzo per ensemble e live electronics.
Nel 2010 lavora ad un progetto pedagogico per l’Orchestre National de Lyon e negli ultimi anni a diversi lavori (soprattutto a carattere vocale) e ad una nuova commande de l’Etat Français per una composizione per cymbalom ed ensemble.
Nel 2014 scrive il brano d’obbligo per il concorso internazionale per arpa Lily Laskine di Parigi.
Ha ricevuto premi e segnalazioni in numerosi concorsi nazionali ed internazionali di composizione, tra i quali, oltre al succitato Barlow Endowment, il GRAM/EOC 2008, il Guido d’Arezzo, Quatuor Molinari, Lepo Sumera, Città di Como, Castello di Belveglio, A. Casella, ICOMS, Fattoria Paradiso, Backsteingotick.
Le sue composizioni sono state eseguite in alcuni tra i più importanti festival di musica contemporanea tra cui Musica (Strasburgo, 2008), Les Musiques (Marsiglia, 2008), Festival RAI NuovaMusica (Torino, 2007), Sinopoli Festival (2006), Festival Berio (2005), Dresdner Musikfestspiele (2005), Settembre Musica (2004), Milano Musica (2004), il Festival International d’Orchestres de Jeunes Européens (2003), l’Emilia Romagna Festival (2003), ed ancora a Montréal (2002), Parigi (Résonances 2002, Présences 2003, Agora 2003), Arezzo (1996, 2002), Reggio Emilia (Di Nuovo Musica, 1999 e 2004) Siena (Accademia Chigiana, 2000, 2001, Orchestra Regionale Toscana, 2002), Milano (Orchestra dei Pomeriggi Musicali, 2000; Orchestra Cantelli, 2001), Bacau (Romania) (Orchestra Mihail Yora, 2000), Venezia (Festival della Biennale, 2000, 2005), Roma (Nuova Consonanza, 2001) ed altri.
Suoi lavori sono stati diffusi da diverse Radio Internazionali (tra cui Radio3, Radio France e Radio Canada).
Ha firmato alcune voci concernenti la musica contemporanea nella Nuova Enciclopedia De Agostini 2003.
Le sue partiture sono edite dalle Edizioni Suvini Zerboni (Milano).
Insegna orchestrazione al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Lione e musica contemporanea e orchestrazione presso l’Alta Scuola di Musica di Losanna.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 47
Per voce, coro e orchestra
voce, coro a 4 voci, orchestra (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, 2 tromboni, 2 basso tuba, percussioni, arpa, celesta, timpani, archi)
Durata:
8'
00''
As the fainting Bee (2014)
voce, violino, viola, violoncello
Durata:
8'
00''
Azulejos (2014)
arpa
Durata:
8'
00''
voce, flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello, pianoforte, percussioni
Dichotomy (1999)
elettronica
Durata:
12'
30''
Die eitle Blume (2004)
per quartetto di sassofoni
4 sassofoni
Durata:
10'
00''
Die Worte des Engels (2001)
16 voci, 2 voci bianche
Durata:
10'
00''
flauto, clarinetto, pianoforte, violoncello
Durata:
7'
00''
Edelweiss (2009)
voce recitante, orchestra d'archi
Durata:
15'
00''
Estuaries (1998)
elettronica
Durata:
10'
00''
cimbalom, ensemble
Far-away (1998)
flauto, 2 clarinetti, percussione, chitarra, pianoforte, violoncello
Durata:
7'
30''
Grand Guignol (2010)
live electronics
, ensemble
Durata:
16'
00''
Hommage à H. W. Henze (2003)
2 violini, viola, violoncello
Durata:
1'
00''
I want (1999)
elettronica
Durata:
6'
00''
Il canto della pietra (2004)
violoncello
Durata:
8'
00''
arpa
, 2 clarinetti
, contrabbasso
, corno
, 2 flauti
, 2 oboi
, 2 percussioni
, pianoforte
, tromba
, trombone
, tuba
, 2 viole
, 2 violini
, violoncello
Durata:
'
15''
Il magnifico burattinaio (2002)
Per quindici esecutori
flauto, oboe, 2 clarinetti, fagotto, corno, tromba, trombone, pianoforte , percussioni, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
17'
00''
Il sacro occhio (2000)
orchestra
Durata:
12'
00''
Il viaggio di Humbert (2006)
Per otto strumenti
flauto, oboe, clarinetto, pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
18'
00''
In vacuum A-perire (2000)
Per violino barocco, percussione
violino barocco, percussione
Durata:
7'
00''
In-canto perduto (2001)
Per ensemble
flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello
Durata:
12'
00''
L'angelo e la marionetta (1999)
orchestra
Durata:
14'
00''
La Fontana della giovinezza (2005)
Per grande orchestra sinfonica
3 flauti, 3 oboi, 3 clarinetti, 3 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, 2 percussioni, arpa, timpani, archi
Durata:
13'
00''
La radice di cristallo (1999)
Per quindici strumentisti
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, 2 percussioni, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
10'
00''
Le murs de Jean (2002)
flauto
, clarinetto
, arpa
, pianoforte
, violino
, viola
, violoncello
Durata:
10'
00''
Là et ailleurs (2003)
coro a 4 voci, orchestra
Durata:
17'
00''
Morceaux d'un palais futur (2004)
clarinetto, corno, tromba, trombone, 2 percussioni, arpa, pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
7'
00''
O-di pietra o-di (2002)
Per soprano e strumenti
soprano, flauto, clarinetto, percussione, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
8'
00''
Overlook Hotel (2002)
fisarmonica, elettronica
Durata:
12'
00''
Pater noster (2003)
baritono, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
9'
00''
per dodici voci, pianoforte e percussioni
12 voci, percussioni, pianoforte
Poèmes écartés (2005)
percussioni
, pianoforte
, violino
, 5 voci
Durata:
7'
00''
R.O.T.A.S. (2002)
2 violini, viola, violoncello
Durata:
10'
00''
Reiten, reiten, reiten (2004)
chitarra
Durata:
11'
00''
Requiem per una maschera (2004)
2 violini, viola, violoncello
Durata:
10'
00''
Riflesso e trasparenza (1997)
orchestra, elettronica
Durata:
14'
00''
Sonar cieco (2001)
attrice e cantante, clarinetto, percussione, violino, violoncello
Durata:
12'
00''
Spira mirabilis (2003)
trombone, pianoforte
Durata:
12'
00''
The icy light of the moon (1998)
pianoforte
Durata:
5'
30''
Trio (1998)
pianoforte, violino, violoncello
Durata:
15'
00''
violino, violoncello, arpa
Un regard dans l’onde (2013-2014)
attrice, flauti, fisarmonica
chitarra
Durata:
10'
00''
Vacuum (1997)
elettronica
Durata:
6'
50''
Veggio senz'occhi (2004)
coro
Durata:
8'
30''
soprano, cimbalom, violino
Durata:
15'
00''