- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
Luca Cori
CONTATTI
INDIRIZZO: viale Virgilio 6
CAP: 21052
CITTA': Busto Arsizio
PROVINCIA: VA
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0331 628840
|
Busto Arsizio, 1964
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Autore testo, Compositore
Autore testo, Compositore
Biografia
ultimo aggiornamento: 20-05-2014
Conservatorio G. Verdi di Milano, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Si è contemporaneamente perfezionato con F. Donatoni, B. Ferneyhough e G. Grisey nelle accademie di Milano, Siena (dove ha ottenuto negli anni 1988 e 1989 il Diploma di Merito e la borsa di studio S.I.A.E.) e Roma (Accademia di S. Cecilia, dove ha ottenuto nel 1994 il diploma e la borsa di studio quale miglior allievo del corso).
Ha vinto prestigiosi concorsi internazionali: G.F. Malipiero – RAI – Asolo Musica (1988): primo premio assoluto sezione Musica da Camera (Echos, per 10 strumenti); Gaudeamus Musicweek (Olanda,1988 e 1990): selezione alla fase finale ed esecuzione; Orquestas de Jovenes – Università di Murcia (Spagna,1990): primo premio assoluto (Concerto per violoncello e orchestra d’archi, Ed. Suvini Zerboni); Olympia Prize (Grecia, 1991): selezione alla fase finale; Wiener Internationaler Kompositionwettbewerb (Austria, 1991): selezione alla fase finale ed esecuzione Alfredo Casella – Accademia Chigiana di Siena (1991): primo premio assoluto (Rondeaux per pianoforte e orchestra da camera, Ed. Ricordi); Camillo Togni – Nuovi Spazi Sonori (1992): premio unico (Trio per archi); 7th International Mozart Competition – Salisburgo (1997): primo premio assoluto composizione per pianoforte solo (3 studi per pianoforte, Ed. Universal) Alfredo Casella – Accademia Chigiana di Siena (1999): primo premio assoluto (Musica Notturna per 3 solisti e 3 gruppi strumentali, Ed. Ricordi) .
I suoi lavori sono stati eseguiti nelle più importanti occasioni: Festival Gaudeamus, Conservatorio di Milano, Conservatorio di Torino, Darmstadt Ferienkurse, Nuove Sincronie, Festival Wien Modern, San Diego University, Sony Music Foundation, Rai – Radiotelevisione Italiana, Radio-France, Radio Finlandese, Festival Akioshidai (Giappone), Conservatorio di San Pietroburgo, Europa-Asia Festival (Tatarstan), Settimana Musicale Chigiana, Musica 2000, Mozart Festival, Foro Internacional de Música Nueva (Città del Messico), Università Autonoma del Messico, ecc.
Dal 1994 al 1998 è stato fra gli organizzatori del corso annuale di perfezionamento in composizione F. Donatoni a Città del Messico, dove, in qualità di compositore invitato, ha svolto attività di insegnante, conferenziere ed assistente di Franco Donatoni.
È attivo come conferenziere, analista e saggista, riservando particolare attenzione all’analisi della musica moderna e contemporanea ed ai problemi della continuità storica fra linguaggio classico e linguaggio contemporaneo. A Città del Messico ha impartito nel 2003 al Centro Nacional de las Artes una masterclass di composizione e due cicli di conferenze analitiche: La musica contemporanea in Italia dopo il 1950 e La giovane generazione dei compositori messicani, più una serie di letture sulla propria musica per la radio (Radio Opus 94 e Radio UNAM) e la televisione (DGTVE). Nel 2005 è professore invitato presso l’Escola Superior de Musica de Catalunya, con attività di conferenze, laboratori sulle tecniche contemporanee di composizione e masterclasses individuali. Nel 2011 è visiting professor presso la Eastman School of Music, Rochester; nel 2013 presso l’Università di Eau Claire (Wisconsin) e la Universidad de Guanajuato (Messico).
Collabora regolarmente con Pauta, la più importante rivista latinoamericana di critica e analisi musicale. E’ autore, fra le altre cose, di una monografia analitica sulle strutture dell’Arte della Fuga pubblicata fra il 2001 e il 2004 in Italia da Hortus Musicus.
Insegna Composizione presso il conservatorio E. R. Duni» di Matera.
Le sue opere sono pubblicate da Ut Orpheus, Suvini Zerboni, BMG-Ricordi ed Universal Editions.
Fonte diretta
Ha vinto prestigiosi concorsi internazionali: G.F. Malipiero – RAI – Asolo Musica (1988): primo premio assoluto sezione Musica da Camera (Echos, per 10 strumenti); Gaudeamus Musicweek (Olanda,1988 e 1990): selezione alla fase finale ed esecuzione; Orquestas de Jovenes – Università di Murcia (Spagna,1990): primo premio assoluto (Concerto per violoncello e orchestra d’archi, Ed. Suvini Zerboni); Olympia Prize (Grecia, 1991): selezione alla fase finale; Wiener Internationaler Kompositionwettbewerb (Austria, 1991): selezione alla fase finale ed esecuzione Alfredo Casella – Accademia Chigiana di Siena (1991): primo premio assoluto (Rondeaux per pianoforte e orchestra da camera, Ed. Ricordi); Camillo Togni – Nuovi Spazi Sonori (1992): premio unico (Trio per archi); 7th International Mozart Competition – Salisburgo (1997): primo premio assoluto composizione per pianoforte solo (3 studi per pianoforte, Ed. Universal) Alfredo Casella – Accademia Chigiana di Siena (1999): primo premio assoluto (Musica Notturna per 3 solisti e 3 gruppi strumentali, Ed. Ricordi) .
I suoi lavori sono stati eseguiti nelle più importanti occasioni: Festival Gaudeamus, Conservatorio di Milano, Conservatorio di Torino, Darmstadt Ferienkurse, Nuove Sincronie, Festival Wien Modern, San Diego University, Sony Music Foundation, Rai – Radiotelevisione Italiana, Radio-France, Radio Finlandese, Festival Akioshidai (Giappone), Conservatorio di San Pietroburgo, Europa-Asia Festival (Tatarstan), Settimana Musicale Chigiana, Musica 2000, Mozart Festival, Foro Internacional de Música Nueva (Città del Messico), Università Autonoma del Messico, ecc.
Dal 1994 al 1998 è stato fra gli organizzatori del corso annuale di perfezionamento in composizione F. Donatoni a Città del Messico, dove, in qualità di compositore invitato, ha svolto attività di insegnante, conferenziere ed assistente di Franco Donatoni.
È attivo come conferenziere, analista e saggista, riservando particolare attenzione all’analisi della musica moderna e contemporanea ed ai problemi della continuità storica fra linguaggio classico e linguaggio contemporaneo. A Città del Messico ha impartito nel 2003 al Centro Nacional de las Artes una masterclass di composizione e due cicli di conferenze analitiche: La musica contemporanea in Italia dopo il 1950 e La giovane generazione dei compositori messicani, più una serie di letture sulla propria musica per la radio (Radio Opus 94 e Radio UNAM) e la televisione (DGTVE). Nel 2005 è professore invitato presso l’Escola Superior de Musica de Catalunya, con attività di conferenze, laboratori sulle tecniche contemporanee di composizione e masterclasses individuali. Nel 2011 è visiting professor presso la Eastman School of Music, Rochester; nel 2013 presso l’Università di Eau Claire (Wisconsin) e la Universidad de Guanajuato (Messico).
Collabora regolarmente con Pauta, la più importante rivista latinoamericana di critica e analisi musicale. E’ autore, fra le altre cose, di una monografia analitica sulle strutture dell’Arte della Fuga pubblicata fra il 2001 e il 2004 in Italia da Hortus Musicus.
Insegna Composizione presso il conservatorio E. R. Duni» di Matera.
Le sue opere sono pubblicate da Ut Orpheus, Suvini Zerboni, BMG-Ricordi ed Universal Editions.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 49
Trascrizione per ensemble da Manuel De Falla
voce, flauto, oboe, clarinetto, sassofono, tromba, trombone, percussione, chitarra, violoncello, contrabbasso
Durata:
15'
00''
Azoth (2001)
flauti dolci (1 esecutore)
Durata:
15'
00''
Cage d'Escalier (1993)
flauti dolci (1 esecutore)
Durata:
18'
00''
Cantata (1985)
soprano, flauto contralto, oboe, clarinetto basso, percussione, 2 viole, violoncello
Durata:
7'
00''
Concertino (1987)
oboe, pianoforte
Durata:
11'
00''
Concerto per violoncello e archi (1987-1988)
violoncello, orchestra d'archi
Durata:
16'
00''
D'artificio (2003)
soprano, pianoforte
Durata:
4'
00''
D. H. Variations (1993-1996)
soprano, pianoforte, violino, violoncello
Durata:
8'
00''
Danze Meridiane (1994)
Balletto per otto danzatori
flauto, oboe, clarinetto, sassofono, percussione, arpa, chitarra, pianoforte
Durata:
30'
00''
Djunli rondeaux (1997)
flauto dolce tenore
Durata:
2'
00''
Dos canciones (2002)
Arrangiamento per archi delle "Dos Canciones" per voce e pianoforte di Blas Galindo
orchestra d'archi
Durata:
5'
00''
E.P. Cantares (1987)
Tre liriche per voce sola
voce
Durata:
6'
00''
Echos (1986-1987)
flauto, corno inglese, clarinetto basso, trombone, percussione, clavicembalo, violino, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
16'
00''
Elan (1998)
2 pianoforti
Durata:
7'
45''
Primo movimento del Concerto per due pianoforti soli
Elohim (2004)
2 organi
Durata:
7'
30''
Four Nocturnes (1998)
contralto, tenore, coro misto, orchestra (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 2 tromboni, percussione, arpa, archi)
Durata:
28'
00''
mezzosoprano, pianoforte, violoncelli
Durata:
2'
15''
Incisi e sequenze (2003)
flauto, oboe, lcarinetto, pianoforte, violino, violoncello, contrabbasso
Durata:
7'
30''
Locus Solus (1996)
flauto dolce contrabbasso
Durata:
11'
00''
Lyr (2005)
soprano, pianoforte
Durata:
12'
30''
Mignon Lieder (1995-2005)
I. Kennst du das Land? II. Nur wer die Sehnsucht kennt III. Heiss' mich nicht reden IV. So lasst mich scheinen
soprano, pianoforte
Durata:
14'
00''
Musica Notturna (1999)
Per tre solisti e tre gruppi orchestrali
clarinetto, pianoforte, violino, flauto oboe, fagotto, 3 percussioni, arpa, marimba, vibrafono, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
17'
30''
O Lynx (1998)
soprano, oboe, clavicembalo, violoncello
Durata:
7'
30''
Perpeetum mobile (1986-1991)
flauto basso
Durata:
8'
30''
Questo (2010)
ensemble di 6 strumenti
Questo (2010)
6 strumenti
Omaggio a Franco Donatoni
Raku (1989)
2 percussioni, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
10'
30''
Rondeaux (1991)
Per pianoforte e 13 strumenti
pianoforte, flauto, oboe, clarinetto, clarinetto basso, fagotto, corno, tromba, trombone, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
15'
30''
Rondeaux (1988)
flauto, clarinetto in si bemolle, pianoforte, violino, violoncello
Durata:
5'
30''
Rondeaux II (1988)
violino
Durata:
8'
00''
Rondeaux III (1991)
violino, ottavino, sassofono tenore
Durata:
7'
00''
Rondeaux IV (1992)
flauto, clarinetto, pianoforte
Durata:
11'
00''
Rondeaux V (1999)
violoncello
Durata:
3'
30''
Rondeaux VI (1995)
flauto dolce tenore, chitarra
Durata:
9'
00''
Rondeaux VII (2001)
oboe
Durata:
8'
30''
Pezzo d'obbligo alla fase semifinale del 1° Concorso Internazionale di oboe "G. Tomassini"
2 violini, viola, violoncello
Durata:
8'
20''
Saturno resonante
(2013)
ottavino, trombone, violoncello, contrabbasso
Scherzo Noir (2004)
flauto, pianoforte
Durata:
7'
00''
Sobre Los Angeles (1990)
mezzosoprano, flauto dolce, percussione, violino
Durata:
20'
00''
1. Proliferazione del gesto e costanza intervallare 2. Scale 3. Con sarcasmo 4. Musica notturna 5. Accordi 6.Pedale e metamrfosi 7. Arpeggi composti (. Furioso-Lirico e dolce
pianoforte
Durata:
22'
35''
Gli studi 2, 6 e 8 sono stati eseguti il 27/1/1999 nella sala del Mozarteum di Salisburgo, pubblicati da Universal e incisi su CD Unimoz (Austria)
1. Ottave 2. Meccanico 3. Ribattuti 4. Accordi tonali 5. Faeries 6. Refrains 7. Martellato 8. Furtivo
pianoforte
Durata:
22'
00''
Lo studio n. 4 è stato eseguito il 1/10/2005 al Conservatorio di Riva del Garda
soprano, clarinetto, violoncello, pianoforte
Threni (1996)
clarinetto in si bemolle, orchestra d'archi
Durata:
13'
00''
Tombeau (1994)
2 pianoforti
Durata:
10'
30''
Terzo movimento del Concerto per due pianoforti soli
Toy Rondeaux (2013)
pianoforte giocattolo
Dal film italo-francese Tre passi nel delirio, regia di Federico Fellini (1968) ispirato ai racconti di Edgar Allan Poe
ensemble
voce, ensemble
Trio per archi (1990)
violino, viola, violoncello
Durata:
15'
30''
Ypnos (1990)
flauto, oboe, corno inglese, clarinetto in si bemolle, fagotto, corno, tromba, trombone, pianoforte
Durata:
13'
00''
Discografia catalogata