CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Natalia Fomina Preziosi
![]() |
Brest - Russia, 1956
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Compositore
Biografia
ultimo aggiornamento: 18-02-2025
"Natalia Preziosi, è uno dei compositori di maggiore spicco e talento del vasto panorama musicale europeo, grazie alla collaborazione con grandi artisti, teatri e piazze concertistiche di Alto Prestigio", come scrive la casa editrice milanese".
Natalia Fomina in arte Preziosi è nata in Russia e ha iniziato a studiare pianoforte all'eta di sette anni da Alim Muratov in Ungheria. Si è laureata in Direzione d’Orchestra presso la Belarusian State University of Arts a and Culture a Minsk, ottenendo l'eccellenza dei voti. Ha studiato Composizione a Mosca con celebre compositore e organista Oleg Jiancenco. Ha lavorato come direttore d'orchestra, effettuando numerosi concerti e tournée. Ha cominciato a scrivere musica all'eta di dodici anni: "Polca-scherzo" per pianoforte. Ha debuttato all'eta di venticinque anni nei Teatri Nazionali di Brest e Minsk con musica di scena "Tutto su Monica" e la commedia di Oscar Wild "L'importanza di essere seri". Dal 1993 vive con la famiglia in Italia, dove al Conservatorio di Torino ha studiato l'estetica della composizione con il musicologo Enzo Restagno. Ha avuto opportunità di fondere la grande cultura musicale russa con la secolare tradizione musicale italiana. Di cui ha potuto avere la grande possibilità di approfondire la conoscenza musicale di opere liriche e sinfoniche. Dallo studio delle opere russe e italiane è riuscita far sorgere UN NUOVO STILE COMPOSITIVO, che miscela il meglio delle due culture e grazie al quale e riuscita a comporre delle innovative opere sinfoniche, musica da camera e balletti.
E' : *Membro della S.I.A.E (musica, lirica, DOR) da 1994. * della fondazione "Donne in musica" da 2005 di Roma. *È finalista e vincitrice di concorsi internazionali della composizione, quali “Donne in Musica” (2007-2008). Roma. * T.I.M. Roma 2010. *M.A.P. Milano (2014) per Carnegie Hall. * Nomination Premio "Euro donne" Roma (2016). *Certificato di apprezzamento del giornale "Озеро Комо"(2018) *La sua musica è stata eseguita presso i teatri e auditorium delle principali città italiane , Republica Sanmarino, Germania in concerti monografici ed insieme a quelle di: * Bach, Mozart, Vivaldi, Schubert, Mascagni, Clara Schumann, Chopin, Liszt, Biset, Fanny Mendelssohn, Debussy, Ravel, Dvorak, Brahms, Copland, Tchaikovsky, Verdi, Puccini, Rachmaninov, Britten.
*Lei ha creato l'unico format di concerto per pianoforte al mondo, dove, insieme ai capolavori classici, i suoi “Omaggi”, dedicati a grandi geni, vengono eseguiti in Italia dalla brillante pianista Maria Korobova.
*La sua musica è trasmessa dalle radio, tra cui "Radio Mozart Italia"," Radio Lombardia," "Radio Vaticana". *Le sue composizioni sinfonici, balletti, musica da camera sono pubblicate in Italia а Milano.
* "Concerto per violino e orchestra la-min" è publicato nella enciclopedia di Tobias Broeker in Germania, come migliore opere del ventesimo secolo per violino concertante (1894-2006).
* menzionate da quotidiani e periodici quali "La Stampa" , " Cultura e Spettacolo",, "Ozero Como", "Basilicata Magazine". "Lux magazine". Interviste su canali televisivi e riviste.
* È publicato il suo romanzo storico "Cincilla"(La storia dei Balletti Russi), quale si trova al museo del Teatro alla Scala, Fondazione Stravinskij di Ginevra , Museo Triennale di Milano.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 1
L'aquila di legno (2002)
Balletto
pianoforte
Durata:
25'
00''
dedicato a Marcello Massetti figlio
Bibliografia catalogata
CINCILLA': La storia dei Balletti Russi
![]() a cura di Natalia Fomina Preziosi, Alessandro Miozzi ISBN 978-1792107375 pp. 398, $19.00 Descrizione: CINCILLA' è un romanzo storico che racconta l'epopea dei cosiddetti balletti russi e del suo deus ex machina Sergej Djagilev attraverso le arti e l'Europa dalla seconda metà del XIX secolo alla prima metà del XX.In compagnia di Coco Chanel, Isadora Duncan, Tamara Karsavina, Ida Rubinštejn, Vaclav Nižinskij, Pablo Picasso, Nikolaj Rimskij-Korsakov e Igor Stravinskij, un viaggio nelle magiche atmosfere di Montecarlo, S... continua a leggere |