Roberto Beccaceci
CONTATTI
INDIRIZZO: via Vinicio Rossi 6
CAP: 60125
CITTA': ANCONA
PROVINCIA: AN
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 329 0784183
TELEFONO E FAX: +39 071 44260
|
Ancona, 1958
categorie: Compositori / Direttori di coro
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 04-05-2012
Roberto Beccaceci frequenta, giovanissimo, il corso di pianoforte presso
l’Istituto Musicale della sua città, evidenziando ben presto attitudine
allo studio della composizione.
Allievo di Mario Perrucci, consegue
rapidamente il diploma di Musica corale e Direzione di coro presso il
Conservatorio G. Rossini di Pesaro. Si perfeziona con Fernando Sulpizi e
con Sylvano Bussotti alla Scuola di Musica di Fiesole e gli Alti Studi
di Genazzano (Roma)
Nel frattempo scrive le sue prime composizioni,
alcune delle quali denotano un particolare interesse per le scale
acustiche microtonali ed extratemperate. Una selezione di queste
composizioni è eseguita in numerose città italiane e straniere, tra cui
Bucarest, Lussemburgo e Stoccarda.
Annovera nella sua corriera molte
premiazioni: Premio ‘900 Musicale Europeo, il 1° premio della Rassegna
Internazionale di Composizione da Camera, la menzione di merito del
Concorso Internazionale di Composizione Premio Valentino Bucchi di Roma,
al Concorso Internazionale di Composizione Guido d’Arezzo di Arezzo e
all’IBLA Grand Prize di New York, ancora il 1° premio del Concorso
Internazionale di Composizione Gino Contilli e al Concorso
Internazionale di Composizione Chitarristica Paolo Barsacchi, e il 2°
premio (con 1° non assegnato) dell’International Città di Pietra Ligure
Music Competition e all’International Prof. Ivan Spassov Composer’s
Competition; suoi lavori sono segnalati al Concorso Nazionale di
Composizione di Belveglio (AT) all’International Spectri Sonori
Composition Contest, indetto dal Dipartimento di Musica della Tulane
University di New Orleans. Nel 2005 ottiene il Premio Nazionale
Beniamino Gigli – I Marchigiani dell’Anno.
Suoi lavori sono stati
presentati in numerose rassegne, tra cui il Festival Valentiniano di
Terni, il Todi Festival, il Musica 2000 Festival di Ancona, la Settimana
Internazionale di Musica Contemporanea di Bucarest, l’International
Review of Composers di Belgrado, il Festival Nuovi Spazi Musicali di
Roma; presso istituzioni quali l’Associazione dei Compositori Ucraini di
Kiev, la New York University, la University of Southern California di
Los Angeles, l’Accademia F. Liszt di Budapest, vari Istituti Italiani di
Cultura all’estero e trasmessi dalla RAI, da Radio Vaticana e da
diverse emittenti nazionali estere.
Uno studio monografico sulla sua
opera curato dal musicologo Marco Maria Tosolini e pubblicato dalle
Edizioni Agenda di Bologna (1994), che ha curato anche il CD La Leggenda
del Vecchio Marinaio, poemetto musicale per otto strumenti e cinque
esecutori ispirato a The Rime of the Ancient Mariner, di Samuel T.
Coleridge. Lo stesso lavoro riceve, nel 1997, la menzione di merito
dello European International IBLA Grand Prize Competition for Composers
di New York. Anche Guido Miano Editore di Milano pubblica - nell’ambito
della collana dedicata ai Linguaggi della musica contemporanea - un
saggio monografico sulla sua attività di compositore curato dal
musicologo Renzo Cresti (1997).
La sua biografia è pubblicata da
International Biographical Centre di Cambridge (1997), dall’American
Biographical Institute (1998) e da Pagano Editore di Napoli.
È autore del trattato I modi alterni: appunti per una classificazione teorica, scritto nel 1992 e pubblicato da Agenda.
Alcune
tra le sue composizioni sono pubblicate dalle Edizioni Bérben (Ancona),
Edipan (Roma), Agenda (Bologna), Suvini Zerboni (Milano), TauKay
(Udine) e Florestano (Bari).
Dal 1997 insegna Elementi di
composizione nella Scuola di Didattica della Musica presso il
Conservatorio di Musica N. Rota di Monopoli (BA).
Fonte diretta
Discografia
Bibliografia
La musica per pianoforte
ISMN 979-0-705024Collana I Contemporanei, Florestano Edizioni , Bari 2010pp. 48, € 10.00 Opera oggetto della pubblicazione: Mikrokosmos Variations ( Roberto Beccaceci ) Descrizione:
Le Mikrokosmos Variations, scritte nel 2002, si basano su uno studio tratto dal Il Mikrokosmos di Béla Bartók - opera che da sempre mi affascina non solo per la sua valenza didattica - ed esattamente su In Dorian Mode,
il primo dei brani concepiti nelle antiche modalità gregoriane.
Il lavoro propone la sintesi di una personale ricerca sull'aspetto
armonico, al centro della mia attenzione dai primi anni '90, da qua... continua a leggere
|
La musica per pianoforte
ISMN 979-0-705024-30-2Collana I Contemporanei, Florestano Edizioni , Bari 2009pp. pp. 26 Opera oggetto della pubblicazione: "Spiritual" suite ( Roberto Beccaceci ) Descrizione:
Similmente agli altri lavori a partire dai primi anni '90, la Spiritual Suite, scritta tra il 1996 ed il '97, rappresenta un'ulteriore tappa verso l'approfondimento di un personale stile compositivo, la cui tecnica deriva direttamente da una poetica che, nutrendosi di suggestioni extramusicali, si traduce in parametri musicali. In questo contesto si pone l'esigenza di organizzare la struttura compositiva attorno ad un sem... continua a leggere
|