Riccardo Panfili
	
	
	Terni, 1979
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Autore testo, Compositore	
	
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 01-11-2009 
	
	
		
Si è diplomato in pianoforte nel 2001 con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore presso l'Istituto Musicale Pareggiato G. Briccialdi di Terni sotto la guida di E. Maestosi e R. Parenti.
Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento, con P. Franckl al teatro Ghione di Roma, con S. Micheletti alle Officine musicali.
Studia composizione con Ivan Vandor, Azio Corghi e Mauro Bonifacio all'Accademia Romanini di Brescia.
Giovanissimo è stato preziosamente guidato nella stesura dei primi lavori compositivi da Vieri Tosatti.
Ha suonato per numerose associazioni concertistiche quali Arcem, Elios, Soroptimist, Università La Sapienza di Roma, Lyceum Club di Firemze, CASC della Banca di Stato, Centro Astalli, Stagione concertistica Auditorium Cavour (Roma), Araba Fenice di Terni, Filarmonica umbra.
È stato premiato nel 2003 dalla Fondazione S. Secci, occasione in cui è stata eseguita una sua composizione commissionata dalla stessa Fondazione, Cabaret sospetto per strumenti, soprano e due voci recitanti.
Nella stagione concertistica del 2004 ha organizzato, per la Filarmonica umbra, lo spettacolo-concerto Nel mare che non ha né Oriente né Occidente.... In quella stessa serata è stato eseguito No, non s' u.s.a. in Oriente, un suo pezzo – commissionato dalla stessa Filarmonica Umbra - con voce recitante su testi propri.
Si sta perfezionando in composizione all'Accademia Chigiana di Siena con Azio Corghi. In occasione dei Corsi svoltisi nel 2004 e nel 2005 lo stesso Corghi gli ha conferito il Diploma di Merito. Proprio all'Accademia Chigiana sono stati eseguiti il quartetto Tre falsari per Velazquez e, nel 2005 un pezzo ispirato al regista tedesco Murnau, Variazioni del Doktor Murnau sul tema dei Fedeli.
Al Teatro Grande di Brescia il Dedalo Ensemble diretto da Vittorio Parisi ha eseguito il pezzo Interno olandese.
Si è laureato presso l'Università di Roma Tre, corso di studi DAMS, con una tesi su Carmelo Bene (Il corpo disseminato), con la votazione di 110 e lode. A ottobre 2005 ha vinto il concorso per il dottorato di ricerca nella stessa università.
Nell’estate 2006 è stato eseguito all’Accademia Chigiana di Siena Cenotafi, un pezzo per soprano e ensemble su testi di Omar Khayyâm.
Nel 2007 è stato ammesso come allievo effettivo ai Corsi di Alta Composizione musicale tenuti da Azio Corghi alla Accademia Filarmonica di Bologna.
Nel 2006 è risultato vincitore del Primo premio del Concorso Internazionale di Composizione Santa Cecilia di Roma, con il pezzo per orchestra Danzario.
Nel 2008 si è aggiudicato il Secondo Premio della 6° edizione del Concorso di Composizione Henri Dutilleux (2007), presidente della giuria lo stesso Henry Dutilleux.
Per gentile concessione dell’Editore RaiTrade
	
		
	
		
			Opere catalogate in BDCI: 28		
		
					
			
							 Su versi tratti dalle Robâ’iyyât di Omar Khayyâm per soprano e ensemble
 
							 clarinetto basso, percussioni, trombone, violino, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 orchestra 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 flauto 
						
			
							 clarinetto, percussioni 
						
			
							 Una cantata ferroviaria su libretto di Etierre Seicento 
							 voci, coro, orchestra 
						
			
							 soprano, violino, chitarra 
						
			
							 clarinetto, orchestra d'archi, percussioni 
						
			
							 per ensemble
 
							 clarinetto, flauto, violino, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 trombone, pianoforte 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
							 trombone (sordine Plunger, Bucket) e pianoforte 
						
			
							 2 violini, viola, violoncello 
						
			
							 liberamente ispirato all’epitaffio “Judge Somers” di E. Lee Masters 
							 voce, pianoforte 
						
			
							 per grande orchestra 
							 orchestra 
						
			
							 Sfinge - Agon - Steele 
							 flauto, violino, pianoforte 
						
			
							 pianoforte 
							 Per il Progetto Miroirs ispirato ai cinque Miroirs di Ravel 
						
			
							 4 percussioni 
						
			
							 (d'après "Alborada del gracioso") 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
							 Per il Progetto Miroirs ispirato ai cinque Miroirs di Ravel 
						
			
							 ensemble 
						
			
							 voce recitante 
						
			
							 pianoforte 
						
			
							 ensemble
, voce recitante 
						
			
							 percussioni (4 esecutori) 
						
			
							 voce, ensemble 
						
			
							 per coro di voci bianche e ensemble su testi di tradizione orale ruandese 
							 coro di voci bianche, orchestra 
						
			
							 clarinetto, pianoforte 
						
			
							 2 violini, viola, violoncello 
						
			
							 voce, archi, percussioni 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 per ensemble
 
							 clarinetto, percussioni, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 per clarinetto e quartetto d’archi 
							 clarinetto, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
			
		
	
			
			 Discografia catalogata		
		
		
			| 
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	con [277117]Carbonare Alessandro**
[248943]Tetraktis Percussioni **
,  Tetraktis Percussioni 
				    
				    
				    Decca ,  2013
				    
					    Numero di catalogo discografico 481 0556
				    
				    
				    
			 | 
 
		
			| 
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	Musiche di Roberto Andreoni , Luis Bacalov , Silvia Bianchera , Giuseppe Giuliano , Virginia Guastella , Angela Carla Magnan , Riccardo Panfili , Riccardo Piacentini , Roberta Silvestrini , Rossella Spinosa , Roberta Vacca 
				    
				    
				    Centro Musica Contemporanea , Milano, RaiTrade , Roma,  
				    
					    
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    
CD con la voce recitante di Ottavia Piccolo e il pianoforte di Alessandro Calcagnile e Rossella Spinosa
Il progetto SPOON RIVER è una coproduzione del Centro Musica Contemporanea di Milano e dell’editore Rai Trade.
Il progetto coinvolge una serie di autori che hanno composto per il NEW Music And Drama Ensemble brani liberamente ispirati a singoli epitaffi tratti dall’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.
... continua a leggere 
				    
				    					    Collana XXI° Secolo
 
 |