Luis Bacalov
Buenos Aires - Argentina, 1933 - 2017
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Biografia
ultimo aggiornamento: 13-11-2018
Pianista, compositore (Misa Tango ha aperto il Festival di Pasqua dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nel 1999, Il Postino,
Premio Oscar a Los Angeles per le musiche per film), direttore
d'orchestra (nominato direttore stabile della Orchestra della Magna
Grecia).
Nato a Buenos Aires, inizia la sua formazione musicale
all'età di cinque anni, studiando pianoforte con Enrique Barenboim,
continuando quindi con Berta Sujovolsky (allieva di Artur Schnabel).
Inizia ben presto l'attività concertistica in Argentina come solista e
in duo con il violinista Alberto Lisy, nonchè in gruppi di musica da
camera. Fa ricerche sul folklore musicale di varie nazioni sudamericane,
lavorando in questa disciplina per la Radio e la Televisione
Colombiana, dove inoltre fa conoscere, come interprete, la produzione
pianistica delle Americhe dell'Ottocento e del Novecento.
In Italia e
in Francia, a partire dagli anni '60, si dedica anche alla composizione
di musiche per il cinema, collaborando con registi quali Lattuada,
Damiani, Scola, Petri, Faccini, Giraldi, Wertmüller, Kurys, Stora,
Lefebvre, Borowczyk, Greco, i fratelli Frazzi, Pasolini, Fellini,
Radford e Rosi. E’ anche l’autore delle musiche di Il cielo cade con la regia dei fratelli Frazzi con i quali ha collaborato anche per Almost American. Per le musiche de Il Postino,
con la regia di Michael Radford, ha avuto numerosi premi e nomination:
il Davide di Donatello, il Globo d'Oro della Stampa Estera in Italia, il
Nastro d'Argento dell'Associazione dei Critici Cinematografici, il
Premio Oscar della Academy of Motion Pictures Arts and Science, il
Premio Bafta (British Academy for Film and Television Arts), il Premio
Nino Rota. Per La tregua di Francesco Rosi ha ottenuto una nomination per il Davide di Donatello e per il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini una nomination dalla A.M.P.A.. Ha vinto il Globo d’oro per la musica del film Il Consiglio d’Egitto di Emidio Greco.
Come
pianista si è dedicato a partiture di Bach, Chopin , Beethoven ,
Strawinskij e Berio, tra le altre. Come direttore d'orchestra, accanto
al repertorio tradizionale e contemporaneo, esegue musiche di autori
latino-americani, incluse le sue proprie. Ha inaugurato la Cavea
dell'Auditorium, Parco della Musica di Roma il 2 luglio 2003 con il
programma Cinema Italiano, dirigendo l'Orchestra della Accademia
Nazionale di Santa Cecilia. Ha suonato al pianoforte Triple Concierto,
per soprano, bandoneon e pianoforte, da lui composto e presentato in
prima esecuzione dalla Santa Barbara Symphony Orchestra in California,
ripreso dall'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi e dalla
Rotterdam Philharmonic. E' stato recentemente ospite dell'Accademia
Nazionale di Santa Cecilia dove ha suonato con la celebre concittadina
Martha Argerich in occasione dei programmi dedicati ad autori latino
americani. Ha partecipato al concerto di fine anno del Teatro San Carlo
di Napoli.
E' autore di composizioni per chitarra, violino, per vari
gruppi strumentali e per pianoforte e orchestra. La sua composizione per
soli, coro e orchestra intitolata Misa Tango, registrata dalla
D.G.G. sotto la direzione di Myung-Whun Chung con Placido Domingo, Ana
Maria Martinez e Hector Ulises Passarella, è stata eseguita a Roma con
l’Orchestra della Accademia Nazionale di Santa Cecilia durante il
Festival di Pasqua 1999. Per la D.G.G. Luis Bacalov ha registrato, nella
rielaborazione per pianoforte e orchestra, i tanghi di Piazzolla e il
suo Tangosain. L’intero album DGG\Universal ha avuto la nomination al Latin American Grammy Awards 2001.
Ha più volte diretto Misa Tango,
tra cui a Palermo al Teatro Massimo e a Bari in occasione del Congresso
Eucaristico Nazionale, concerto trasmesso dalla Radiotelevisione
Italiana. Ha diretto la prima esecuzione mondiale della sua prima opera
teatrale Estaba la Madre che, su commissione del Teatro
dell'Opera di Roma, è andata in scena al Teatro Nazionale di Roma con la
regia di Giorgio Barberio Corsetti nel 2004 e ripetuta nel 2005. Estaba la Madre
ha avuto la prima esecuzione in Argentina al Teatro di La Plata (Buenos
Aires) nel novembre del 2007 sotto la direzione dell'autore. A Città
del Messico nel 2006 Luis Bacalov ha diretto la prima mondiale della sua
opera Un ingenioso hidalgo en America. Nel luglio 2008 ha diretto, a Siena per l'Accademia Musicale Chigiana, la prima mondiale della sua opera-balletto y Borges cuenta que ...,
con la regia di Giorgio Barberio Corsetti, un omaggio a uno dei suoi
più importanti connazionali, opera che è stata ripresa dal Teatro Verdi
di Pisa nel dicembre 2009.
L'Ente Arena di Verona gli ha tributato
recentemente un omaggio con un concerto gala al Teatro Filarmonico
durante il quale sono state eseguite in prima mondiale partiture per
pianoforte, bandoneon e orchestra. Ha ricevuto numerosi premi per la sua
attività di compositore tra cui il Premio Nino Rota e nel 2008 il
Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano gli ha consegnato il
Premio Vittorio de Sica per il settore Cultura come personalità di
rilievo nel campo della musica. E' docente di composizione di musica per
il cinema alla Accademia Chigiana di Siena .
Ha formato un quartetto
con bandoneón, contrabbasso, percussioni e pianoforte, con il quale
esegue composizioni che ricercano punti d'incontro fra diverse culture
musicali, approdando ad un risultato fortemente sincretico (musica
etnica, urbana, contemporanea).
Per gentile concessione di Ornella Cogliolo: dal suo sito
Opere catalogate in BDCI: 1
liberamente ispirato all’epitaffio “Johnnie Sayre” di E. Lee Masters
pianoforte a quattro mani
Discografia catalogata
CD
Musiche di Roberto Andreoni , Luis Bacalov , Silvia Bianchera , Giuseppe Giuliano , Virginia Guastella , Angela Carla Magnan , Riccardo Panfili , Riccardo Piacentini , Roberta Silvestrini , Rossella Spinosa , Roberta Vacca
Centro Musica Contemporanea , Milano, RaiTrade , Roma,
Descrizione:
CD con la voce recitante di Ottavia Piccolo e il pianoforte di Alessandro Calcagnile e Rossella Spinosa
Il progetto SPOON RIVER è una coproduzione del Centro Musica Contemporanea di Milano e dell’editore Rai Trade.
Il progetto coinvolge una serie di autori che hanno composto per il NEW Music And Drama Ensemble brani liberamente ispirati a singoli epitaffi tratti dall’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.
... continua a leggere
Collana XXI° Secolo
|