Mario Brunello
CONTATTI
INDIRIZZO: piazza R. Simoni 1
C/O: AMC - Artists Management Company
CAP: 37100
CITTA': Verona
PROVINCIA: VR
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 045 8014041
FAX: +39 045 8014980
|
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Violoncello
Biografia
ultimo aggiornamento: 06-03-2012
Nel 1986 è il primo artista italiano a vincere il Concorso Čaikovskij di
Mosca che lo proietta sulla scena internazionale. Viene invitato dalle
più prestigiose orchestre, tra le quali London Philharmonic, Royal
Philharmonic, Munich Philharmonic, Philadelphia Orchestra, Mahler
Chamber Orchestra, Orchestre National de France, NHK Symphony di Tokyo,
Filarmonica della Scala, Accademia di Santa Cecilia; lavora con
direttori quali Valery Gergiev, Riccardo Muti, Yuri Temirkanov, Riccardo
Chailly, Vladimir Jurowski, Ton Koopman, Seiji Ozawa, Daniele Gatti,
Myung‐Whun Chung e Claudio Abbado.
Brunello si presenta sempre più di
frequente nella doppia veste di direttore e solista dal 1994, anno di
fondazione dell'Orchestra d'Archi Italiana, con la quale ha una intensa
attività sia in Italia che all’estero. Nell’ambito della musica da
camera collabora con celebri artisti, tra i quali Gidon Kremer, Martha
Argerich, Frank Peter Zimmermann, Yuri Bashmet, Maurizio Pollini, Andrea
Lucchesini, Valery Afanassiev e i Quartetti Borodin e Alban Berg.
Nella
sua vita artistica Brunello riserva ampio spazio ai progetti che
coinvolgono forme d'arte diverse (letteratura, filosofia, scienza,
teatro), integrandoli con il suo repertorio tradizionale. Interagisce
con attori e musicisti di altra estrazione culturale, quali Uri Caine,
Paolo Fresu, Marco Paolini, Gianmaria Testa, Margherita Hack, Moni
Ovadia e Vinicio Capossela. Attraverso nuovi canali di comunicazione
Brunello cerca di avvicinare il pubblico a un'idea diversa e multiforme
di fare musica, creando spettacoli interattivi, che in gran parte
nascono nello spazio alternativo di Antiruggine, una ex‐officina
ristrutturata, luogo ideale per la sperimentazione. Tra i suoi
spettacoli di maggior successo “Pensavo fosse Bach” è una creazione
multimediale di musica, luci e video‐immagini dedicata alle Suites di
Bach, di cui Brunello è oggi considerato uno dei massimi interpreti.
I
diversi generi artistici sperimentati da Brunello si riflettono
nell’ampia discografia che include opere di Vivaldi, Bach, Beethoven,
Brahms, Schubert, Franck, Haydn, Chopin, Janáček, Sollima e molti altri.
Nel
2008 Deutsche Grammophon ha pubblicato il Triplo Concerto di Beethoven
diretto da Claudio Abbado, mentre l’etichetta EGEA Records ha dedicato
all’artista la collana “Brunello Series” composta da cinque Cd:
“Odusia”, odissea musicale nella cultura del Mediterraneo, “Brunello and
Vivaldi”, “Violoncello and” per violoncello solo, “Schubert e Lekeu”
con Andrea Lucchesini e le Suites di Bach.
Queste ultime hanno
riscosso un grande successo sia di pubblico che di critica, ricevendo il
Premio della Critica 2010. La prossima uscita riguarderà un’incisione
live del Concerto per violoncello e orchestra di Nino Rota, realizzata a
Tokyo, con Mario Brunello nel doppio ruolo di direttore e solista.
Tra
i principali impegni della stagione 2011‐12 figurano il Concerto di
Dvorak con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia diretta da
Antonio Pappano, concerti con la Kremerata Baltica, con la Filarmonica
Toscanini, con l’Orchestra Sinfonica della Rai, con l’Orchestre du
Capitole de Toulouse e una tournée in Giappone. Brunello completerà
l’integrale delle Suites di Bach all’Accademia di Santa Cecilia e a
Modena.
Mario Brunello ha studiato con Adriano Vendramelli,
perfezionandosi in seguito con Antonio Janigro. È direttore musicale del
festival “Artesella arte e natura” e direttore artistico del Premio
Borciani e del Festival del Quartetto di Reggio Emilia. È stato nominato
Accademico di Santa Cecilia.
Brunello suona il prezioso violoncello Maggini dei primi del Seicento appartenuto a Franco Rossi.
Per gentile concessione di AMC - Artists Management Company: dal suo sito
Discografia catalogata
CD
esecutori Giuliano Carmignola , Mario Brunello , Riccardo Doni , Accademia dell'Annunciata
Outhere - ARCANA , 2020
Descrizione:
Violinist Giuliano Carmignola and cellist Mario Brunello: one of the greatest interpreters of Vivaldi and Bach, whose recent recording of the Sonatas and Partitas was described by the authoritative magazine Gramophone as ‘a definite first choice among period instrument recordings of these works’; and his long-time friend Mario Brunello, acclaimed for his personal reinterpretation of that same famous collection on the ... continua a leggere
|
CD
di Mario Brunello
Egea Records , Perugia, 2010
ISBN 8015948001561
Descrizione:
Egea Music presenta l’ultimo capitolo della sua collana musicale Brunello Series, dedicata alle interpretazioni del M° Mario Brunello. In questo nuovo lavoro il grande virtuoso è impegnato nella rilettura delle sei Suites per violoncello solo di Bach. Questa pubblicazione desta molta curiosità per più motivi. Innanzitutto, Brunello fissa per la seconda volta, dopo 15 anni, su CD una nuova ed originalissima interpr... continua a leggere
|
Bibliografia catalogata
Fuori con la musica
di Mario Brunello ISBN 17048057Di tutto di più, Rizzoli , 2011pp. 182, 18,00 € Descrizione:
Portare le Suite di Bach sulle Dolomiti, sul monte Fuji, sulle rocce di Matera, sul Timbain nel Sahara tunisino, perché quelle musiche hanno qualcosa in comune con le montagne: sono incommensurabili. E non è un caso che ci siano creste dolomitiche che paiono ricalcarne il disegno delle note. Riscoprire Dvořák a San Pietroburgo, là dove la Prospettiva Nevskij si allarga sulla Neva e sul Palazzo d’Inverno, coglierlo ... more
|