Roberta Silvestrini
CONTATTI
INDIRIZZO: via della Marina 16
CAP: 60019
CITTA': Montignano di Senigallia
PROVINCIA: AN
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 071 69215
TELEFONO E FAX: +39 071 9190503
|
Milano, 1964
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Autore testo, Compositore
Biografia
ultimo aggiornamento: 01-10-2009
Roberta Silvestrini è diplomata in composizione, direzione d’orchestra, strumentazione per banda e didattica della musica presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro, e in musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna. Si perfeziona ai corsi di perfezionamento in composizione presso l’Accademia Chigiana di Siena e all’Accademia S. Cecilia di Roma con Franco Donatoni e i corsi di musica da film con Ennio Morricone.
Collabora con solisti internazionali, associazioni teatrali ed ensemble nazionali ed estere; le sue opere sono eseguite in importanti sedi concertistiche e rinomati festival, trasmesse dalla RAI e da diversi enti televisivi e radiofonici, pubblicate ed incise da Rugginenti, BMG Ricordi, Agenda, Rivo Alto, Iktius, Primrose, Auralit, Pk Work, Ars Publica, EurArte, MAP, Bérben, Aliamusica.
All’attività compositiva affianca quella di Direttore di Coro e d’Orchestra.
È docente presso il Conservatorio di Musica Statale G. B. Pergolesi di Fermo (AP).
Roberta Silvestrini
Opere catalogate in BDCI: 83
voce ad libitum, coro ad libitum, chitarra
Durata:
8'
00''
Testo: La Torre di Montignano
sassofono, pianoforte
Durata:
5'
00''
Poesia XXXIII tratta dalla raccolta Bassa Stagione
soprano, pianoforte
pianoforte
Durata:
5'
00''
violoncello
contrabbasso
Durata:
10'
00''
voce recitante, pianoforte
Durata:
4'
00''
Testo: La Cometa
voce recitante, pianoforte, violino
Durata:
7'
00''
Testo: Amore a prima vista dal libro Se son fiori ...
viola
Durata:
5'
00''
sassofono baritono
Durata:
7'
50''
sassofono, contrabbasso
Durata:
5'
00''
clarinetto basso, sassofono baritono
Durata:
7'
00''
orchestra
Durata:
15'
00''
Musica di scena per la rappresentazione di "Trappola per topi" di Agatha Christie per la compagnia teatrale Il Melograno
violoncello, fisarmonica
Durata:
7'
00''
voce recitante, pianoforte, violino
Durata:
15'
00''
Testo: Brivido nel fuoristrada dal libro Se son fiori ...
coro a voci miste, oboe, violino, violoncello, basso continuo,
Durata:
10'
00''
contrabbasso
Durata:
10'
00''
marimba, vibrafono, violino, viola, violoncello,
Durata:
10'
00''
organo
Durata:
5'
00''
sassofono, fisarmonica
corno, chitarra
4 fisarmoniche
Durata:
5'
00''
pianoforte, violoncello
Durata:
10'
00''
pianoforte
Durata:
10'
00''
Con utilizzo di 4 flauti in do, 2 flauti in sol, 2 flauti bassi, 2 ottavini
4 flauti, 2 pianoforti
Durata:
7'
00''
Con l'utilizzo di 4 flauti in do, 2 flauti in sol, 2 flauti bassi, 1 ottavino
4 flauti, pianoforte a quattro mani
Durata:
7'
00''
coro misto a 4 voci
Durata:
6'
00''
pianoforte, percussioni
Durata:
15'
00''
Colonna sonora al cortometraggio "La speranza" di Sergio Canneto
flauto
Durata:
10'
00''
voci
, coro di voci bianche
, clarinetto
, corno
, percussione
, pianoforte
, violini
, viole
, violoncelli
, attori
, 4 voci recitanti
Durata:
80'
00''
soprano, basso, ensemble, attore
Durata:
25'
00''
flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto
Durata:
7'
00''
2 violini, 2 viole, violoncello, voce recitante ad libitum
Durata:
10'
00''
Dalla poesia "L'Acquata"
voce recitante ad libitum, arpa
Durata:
5'
00''
Dalla poesia "Acrobata"
voce recitante ad libitum, clarinetto, bayan
Durata:
7'
00''
Dalla poesia "La giostra"
Per quartetto di flauti
4 flauti
Durata:
10'
00''
Con utilizzo di quattro flauti, 2 flauti contralti e 4 ottavini
operina con testi e musiche rinascimentali
coro ad libitum, chitarra
Durata:
30'
00''
testo: La torre di Montignano
flauto, oboe, clarinetto
Durata:
4'
00''
da un frammento tratto da "Le Roman de la Rose"
orchestra
Durata:
10'
00''
voce recitante ad libitum, pianoforte
Durata:
5'
00''
Dalla poesia Onde
Tratto dal Salmo di Lode 95
coro misto a 4 voci
Durata:
8'
00''
voce, flauto, clarinetto, chitarra, violino
Durata:
10'
00''
Frammenti da poesie di Silvia Cecchi
orchestra, voce recitante
Durata:
20'
00''
per violino, violoncello, soprano e pianoforte
soprano, pianoforte, violino, violoncello
Durata:
5'
00''
clarinetto basso
Durata:
2'
00''
orchestra
Durata:
10'
00''
flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto, pianoforte
Durata:
10'
00''
2 flauti, flauto contralto, flauto basso
Durata:
7'
00''
Quartetto di sassofoni
4 sassofoni
Durata:
10'
00''
tenore e voce recitante, organo portativo
Durata:
7'
00''
Melologo in otto parti con epilogo su testi estratti dal romanzo Un poco di buono (Rizzoli 2002)
Durata:
70'
00''
fisarmonica, voce recitante ad libitum
Durata:
4'
00''
fisarmonica, voce recitante ad libitum
viola elettrica
Durata:
10'
00''
soprano, pianoforte
Durata:
10'
00''
L'opera è disponibile anche per soprano leggero o soprano o mezzo soprano o contralto o tenore o baritono o basso
flauto, clarinetto in si bemolle, clarinetto basso, percussioni, voce recitante
Durata:
15'
00''
chitarra, violino, viola, violoncello
Durata:
5'
00''
Per quartetto di clarinetti
4 clarinetti
Durata:
7'
00''
pianoforte, orchestra
Durata:
15'
00''
pianoforte
Durata:
7'
00''
percussioni, pianoforte
Durata:
10'
00''
flauto, oboe, clarinetto, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
6'
00''
liberamente ispirato all’epitaffio “Fletcher McGee” di E. Lee Masters
pianoforte a quattro mani
Durata:
5'
00''
chitarra
Durata:
8'
00''
per violino, violoncello, percussioni e pianoforte
percussioni, pianoforte, violino, violoncello
Durata:
4'
00''
chitarra, violino, viola, violoncello
flauto, violino, chitarra, pianoforte
Durata:
5'
00''
pianoforte, violino
Durata:
10'
00''
Per orchestra da camera
flauti, oboi, corni, violini I, violini II, viole, violoncelli, contrabbassi
Durata:
10'
00''
oboe, pianoforte
Durata:
5'
00''
flauto, arpa
Durata:
7'
00''
flauto, corno, percussioni, arpa, violino, violoncello, 3 danzatrici, 3 voci recitanti
Durata:
70'
00''
Sette dialoghi con leucò di Cesare Pavese
pianoforte, viola
Durata:
7'
00''
Estratto dal romanzo "Storia di Re Carlo e di Elegast"
violino
Durata:
6'
00''
Autumn wind
2 violini, 2 viole, violoncello
Durata:
3'
00''
percussioni
Durata:
5'
00''
due esecutori
percussioni
Durata:
8'
00''
organo
Durata:
2'
00''
voce recitante, pianoforte
Durata:
10'
00''
tratto dallo Zibaldone
voce, djembe
Durata:
12'
00''
sassofono soprano, sassofono baritono, percussioni (2 esecutori), pianoforte
Durata:
6'
40''
tromba
Durata:
2'
00''
Discografia catalogata
CD
Ars Publica , Camino al Tagliamento, 2001
ARS141-003
|
CD
VDM Records , Roma, 2009
Numero di catalogo discografico VDM - 038-008
Descrizione:
Questo CD è il frutto del mio lavoro degli ultimi tre anni. La maggior parte dei brani è inserita nel catalogo della casa editrice Rai Trade, con la quale ho instaurato una stretta collaborazione. Ho eseguito e interpretato con grande affetto ciascuna di queste composizioni, che rappresentano, a mio parere, una antologia delle attuali tendenze compositive italiane per pianoforte solo. I brani, di spiccata imp... continua a leggere
|
CD
Musiche di Mario Pagotto , Stefano Pelagatti , Claudio Perugini , Roberta Silvestrini , Andrea Talmelli , Renato Miani , Barbara Magnoni , David Macculi
TEM - Taukay Edizioni Musicali , Remanzacco, 2013
Numero di catalogo editoriale (n.e.) 149
Descrizione:
David Macculi, Barbara Magnoni - Direzione artistica.
L’antica origine della poesia e della musica da una comune “lingua sacra” spinge ancora oggi musicisti e poeti a cercare una relazione tra queste due sfere in varie forme, tra le quali quella del Lied, che ha alle spalle una ormai lunga e gloriosa storia. Nove compositori hanno dato vita ad una nuova pagina di questa storia attraverso lo studio dell... continua a leggere
|
CD
Musiche di Roberto Andreoni , Luis Bacalov , Silvia Bianchera , Giuseppe Giuliano , Virginia Guastella , Angela Carla Magnan , Riccardo Panfili , Riccardo Piacentini , Roberta Silvestrini , Rossella Spinosa , Roberta Vacca
Centro Musica Contemporanea , Milano, RaiTrade , Roma,
Descrizione:
CD con la voce recitante di Ottavia Piccolo e il pianoforte di Alessandro Calcagnile e Rossella Spinosa
Il progetto SPOON RIVER è una coproduzione del Centro Musica Contemporanea di Milano e dell’editore Rai Trade.
Il progetto coinvolge una serie di autori che hanno composto per il NEW Music And Drama Ensemble brani liberamente ispirati a singoli epitaffi tratti dall’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.
... continua a leggere
Collana XXI° Secolo
|