Carlo Alessandro Landini
Milano, 1954
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Autore testo
Biografia
ultimo aggiornamento: 03-09-2024
Dopo gli studi di Pianoforte e Composizione al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano e al «Conservatoire National Supérieur de Musique» di Parigi, si perfeziona con Olivier Messiaen, Franco Donatoni, György Ligeti, Iannis Xenakis e Witold Lutosławski. Nel 1981 ottiene il prestigioso «Fulbright Award», studia e insegna nella University of California a San Diego. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali («Valentino Bucchi» di Roma, «Ennio Porrino» di Cagliari, «Ernest Bloch» di Lugano, «W. Serocki» di Varsavia), prende parte, dal 1978 al 1996, agli storici «Ferienkurse für Neue Musik» di Darmstadt in qualità di compositore invitato e di relatore. Ha 16 cd monografici e antologici al suo attivo. Nel marzo 2003 è nominato «Fellow» dell’Italian Academy di New York e «Associate Research Scientist» presso il Music Department della Columbia University a New York. Ha tenuto seminari presso la University of California, il Department of Graduate Studies della Columbia, la «Eastman School of Music» di Rochester, la «State University» di Buffalo, la Musikhochschule di Trossingen (Germania) e l’Università di Praga. Nel 2008 consegue la vittoria, primo e unico italiano, al concorso internazionale «W. Lutosławski» di Varsavia col suo Le retour d’Astrée per violino e pianoforte. Nel 2013 è stato il solo compositore candidato dalla Simc a rappresentare l’Italia ai World Music Days 2013 di Vienna-Bratislava. La sua Sonata n. 5, eseguita per la prima volta nel 2015 sempre da Massimiliano Damerini, è stata accolta da unanimi consensi di critica e acclamata come la più lunga Sonata pianistica in un solo movimento mai scritta.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 74
per ensemble
ensemble
Musiche di scena
pianoforte
Per quartetto di flauti
3 flauti in do, flauto contralto
Per arpa e quartetto d'archi
arpa, 2 violini, viola, violoncello
Premio Ennio Porrino 1992
("Ispired by whom is the Word they speak?")
tromba in si bemolle
2 violini, viola, violoncello
organo
contrabbasso
2 corni, 2 o 3 percussioni, timpani, chitarra, tastiere, 2 vibrafoni
ensemble
musiche di scena
voce, pianoforte
Per voci e ensemble
4 voci femminili, 2 flauti, clarinetto, corno, 2 percussioni, arpa, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
violino
Per ensemble di dieci flauti
10 flauti
flauto
voci, percussione, chitarra, pianoforte elettrico, contrabbasso
Seconda versione
flauto, clarinetto, corno, pianoforte, viola
flauto, clarinetto, tromba in do, corno, pianoforte
3 flauti contralti, 2 pianoforti
Per ensemble di tredici esecutori
ensemble
chitarra
("In memoriam Jean-Paul reunier")
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno
pianoforte
Durata:
7'
00''
arpa
clavicembalo, 2 violini, viola, violoncello
flauto, clarinetto, arpa
sassofono contralto
4 voci femminili
3 flauti
violino
ispirato a Commiato di C. Azzola
archi
Premio Ernst Bloch 1994 (Lugano)
violoncello
clarinetto
pianoforte a quattro mani o 2 pianoforti
violino, pianoforte
Durata:
8'
00''
pianoforte
Per tredici archi
13 archi
soprano, pianoforte, violino, contrabbasso
Versione per soprano e pianoforte
soprano
, pianoforte
Per nove archi
9 archi
orchestra
clarinetto basso, contrabbasso
pianoforte
pianoforte
Per voce e ensemble
mezzosoprano, tromba in do, percussione, arpa, pianoforte, violino, 2 viole, violoncello, contrabbasso
4 tromboni
2 violini, viola, violoncello
clarinetto basso, pianoforte, contrabbasso
clavicembalo, 2 violini, viola, violoncello
pianoforte
flauto, oboe, clarinetto, corno inglese, fagotto
orchestra
Prix CSNM, Parigi, 1981
orchestra
1. Andante sostenuto 2. Andante 3. Con moto 4. Moderato 5. Sostenuto molto 6. Calmo
pianoforte
Durata:
11'
00''
flauto
flauto, pianoforte
pianoforte
pianoforte
voci, percussione, chitarra, pianoforte elettrico, contrabbasso
4 clarinetti in si bemolle
sassofono tenore, percussione, fisarmonica, pianoforte, archi
Musiche di scena
chitarra
voce, flauto di pan, percussione, chitarra, tastiere, archi
Musiche di scena
clarinetto, pianoforte
Durata:
15'
00''
Scena sinfonica
orchestra
organo
fagotto, pianoforte
1. Rondeau 2. Menuet 3. Valse
pianoforte
Durata:
12'
52''
flauto, pianoforte
clarinetto in si bemolle
violino, orchestra
Per sette strumenti
7 strumenti
organo
Discografia catalogata
CD
Interprete: Massimiliano Damerini
Compositore: Carlo Alessandro Landini
Da Vinci Publishing , 2024
EAN 0746160917474
Descrizione:
Da Vinci Classics è lieta di presentare l'Ottava Sonata per pianoforte di Carlo Alessandro Landini, che incarna lo stile monumentale e inconfondibile del compositore italiano. Le opere di Landini si distinguono per la loro grandezza, come la Quinta Sonata per Pianoforte, che dura fino a sette ore. L'Ottava Sonata, registrata in questo CD, continua questa tradizione ispirandosi ai grandi capolavori del passato.
Questa ... continua a leggere
|
CD
Stradivarius , Cologno Monzese, 2014
STR 33976
Descrizione:
Note illustrative, a cura di Andrea Bedetti
Troppo spesso lo dimentichiamo, e ciò è un peccato, ma “Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere”, il settimo punto con il quale Wittgenstein conclude il suo Tractatus logico-philosophicus, rappresenta ancora (fortunatamente!) il propileo (o ammonimento?) su cui deve poggiare il senso proprio delle cose. E se il filosofo austriaco, così concludendo... continua a leggere
|
Bibliografia catalogata
L’orecchio di Proteo -
a cura di Carlo Alessandro Landini ISBN 9788855430623Collana: Studi e Saggi 37, LIM Editrice srl , Lucca, 2020pp. X+848 - 21×30, € 60,00 Descrizione:Nella musica è possibile scorgere, assicura Proust, “tutto un mondo di possibilità e combinazioni”. In un noto passo della Recherche il Narratore spiega che ogni parola potrebbe trasporsi in un linguaggio altro da quello originale e che anche “un universo unicamente udibile potrebbe essere non meno vario dell’altro”, quello reale, sottoposto al vaglio di tutti i sensi. Se è vero che l’universo dei suoni è ... more
|