Carlo Alessandro Landini

[biografia ] [catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]
CONTATTI
  
Milano, 1954
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Autore testo
Consulta il profilo anche nella Banca Dati Musicale Italiana
Biografia
ultimo aggiornamento: 03-09-2024
Dopo gli studi di Pianoforte e Composizione al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano e al «Conservatoire National Supérieur de Musique» di Parigi, si perfeziona con Olivier Messiaen, Franco Donatoni, György Ligeti, Iannis Xenakis e Witold Lutosławski. Nel 1981 ottiene il prestigioso «Fulbright Award», studia e insegna nella University of California a San Diego. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali («Valentino Bucchi» di Roma, «Ennio Porrino» di Cagliari, «Ernest Bloch» di Lugano, «W. Serocki» di Varsavia), prende parte, dal 1978 al 1996, agli storici «Ferienkurse für Neue Musik» di Darmstadt in qualità di compositore invitato e di relatore. Ha 16 cd monografici e antologici al suo attivo. Nel marzo 2003 è nominato «Fellow» dell’Italian Academy di New York e «Associate Research Scientist» presso il Music Department della Columbia University a New York. Ha tenuto seminari presso la University of California, il Department of Graduate Studies della Columbia, la «Eastman School of Music» di Rochester, la «State University» di Buffalo, la Musikhochschule di Trossingen (Germania) e l’Università di Praga. Nel 2008 consegue la vittoria, primo e unico italiano, al concorso internazionale «W. Lutosławski» di Varsavia col suo Le retour d’Astrée per violino e pianoforte. Nel 2013 è stato il solo compositore candidato dalla Simc a rappresentare l’Italia ai World Music Days 2013 di Vienna-Bratislava. La sua Sonata n. 5, eseguita per la prima volta nel 2015 sempre da Massimiliano Damerini, è stata accolta da unanimi consensi di critica e acclamata come la più lunga Sonata pianistica in un solo movimento mai scritta.

Fonte diretta


[biografia ] [catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]


A Sweet Flow of Sound (1996)
per ensemble
ensemble
Musiche di scena

Acht Kinderszenen (1978)
pianoforte

Am Weihnachtsbaum (1998)
Per quartetto di flauti
3 flauti in do, flauto contralto

Arpèges (1992)
Per arpa e quartetto d'archi
arpa, 2 violini, viola, violoncello
Premio Ennio Porrino 1992

Atmana Esa Prano Jayate (1997)
("Ispired by whom is the Word they speak?")
tromba in si bemolle

Changes (1991)
2 violini, viola, violoncello

Corale super Angelica et alia (1976)
organo

Deuxième Extrait (1986)
contrabbasso

Die Wahlverwandschaften ("Il gioco delle pedine") (1986)
2 corni, 2 o 3 percussioni, timpani, chitarra, tastiere, 2 vibrafoni

Dream (1996)
ensemble
musiche di scena

Due liriche (1977)
voce, pianoforte

Ecco il giorno (1998)
Per voci e ensemble
4 voci femminili, 2 flauti, clarinetto, corno, 2 percussioni, arpa, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso

Echi del silenzio (2007)
violino

Ein Spätherbstnachmittagsständchen (1990)
Per ensemble di dieci flauti
10 flauti

Elan
flauto

Energizer II (1996)
voci, percussione, chitarra, pianoforte elettrico, contrabbasso

Epiphanè (1996)
Seconda versione
flauto, clarinetto, corno, pianoforte, viola

Epiphanè (1994)
flauto, clarinetto, tromba in do, corno, pianoforte

Epitafio para el coronel Aureliano Buendìa (1989)
3 flauti contralti, 2 pianoforti

Esercizi di stile ("Il pullman di Raymond") (1984)
Per ensemble di tredici esecutori
ensemble

Etude minimale (1986)
chitarra

Fantasia cromatica e Fuga (1998)
("In memoriam Jean-Paul reunier")
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno

Fünf Klavierstücke (1982)
pianoforte
Durata: 7' 00''

Guirlandes (1992)
arpa

I tempi di Anika (1993)
clavicembalo, 2 violini, viola, violoncello

Im Wald (1994)
flauto, clarinetto, arpa

Incantation (1979)
sassofono contralto

Incantesimo divino (1997)
4 voci femminili

Intermezzo (1976)
3 flauti

intermezzo
violino
ispirato a Commiato di C. Azzola

Kammer-Symphonie (1994)
archi
Premio Ernst Bloch 1994 (Lugano)

Konzertück (1979)
violoncello

Konzertück (1979)
clarinetto

Le corbeau (1985)
pianoforte a quattro mani o 2 pianoforti

Le retour d'astrée (2007)
violino, pianoforte
Durata: 8' 00''

Lebewohl (1974)
pianoforte

Louange de l'Eterne (2014)

Midrash Temurah (2003)
Per tredici archi
13 archi

Mothers of Hope (1997)
soprano, pianoforte, violino, contrabbasso

Mothers of Hope (1998)
Versione per soprano e pianoforte
soprano , pianoforte

Musica da camera (1981)
Per nove archi
9 archi

Ouverture neoclassica (1978)
orchestra

Periklasis d (1985)
clarinetto basso, contrabbasso

Petits Préludes (1986)
pianoforte

Premier Extrait (1988)
pianoforte

Quare Spes (1998)
Per voce e ensemble
mezzosoprano, tromba in do, percussione, arpa, pianoforte, violino, 2 viole, violoncello, contrabbasso

Quartetto (1978)
4 tromboni

Quartetto in stile romantico (1990)
2 violini, viola, violoncello

Rencontres (1985)
clarinetto basso, pianoforte, contrabbasso

Rondeau-Serenade (1993)
clavicembalo, 2 violini, viola, violoncello

Sei piccoli preludi (1983)
pianoforte

Sestetto (1976)
flauto, oboe, clarinetto, corno inglese, fagotto

Sinfonia in la (1981)
orchestra
Prix CSNM, Parigi, 1981

Sinfonia in si (2002)
orchestra

Six nocturnes (1981-82)
1. Andante sostenuto 2. Andante 3. Con moto 4. Moderato 5. Sostenuto molto 6. Calmo
pianoforte
Durata: 11' 00''

Sonata (1981)
flauto

Sonata (1986)
flauto, pianoforte

Sonata n. 1 (1981)
pianoforte

Sonata n. 3 (1990)
pianoforte

Springtime Energizer (1996)
voci, percussione, chitarra, pianoforte elettrico, contrabbasso

Subida y bajada del Monte Carmelo ("d'après St. jean de la Croix") (1995)
4 clarinetti in si bemolle

Tango (1996)
sassofono tenore, percussione, fisarmonica, pianoforte, archi
Musiche di scena

Tema e cinque variazioni (1988)
chitarra

The Deep (1996)
voce, flauto di pan, percussione, chitarra, tastiere, archi
Musiche di scena

This heart thy center is, this flesh thy sphere (2011)
clarinetto, pianoforte
Durata: 15' 00''

Time on Target (1999)
Scena sinfonica
orchestra

Toccata, Interludio e Fuga (1990)
organo

tre invenzioni (1978)
fagotto, pianoforte

Trois morceaux (1983)
1. Rondeau 2. Menuet 3. Valse
pianoforte
Durata: 12' 52''

Trois plaisanteries (Sonatina) (1986)
flauto, pianoforte

Troisième Extrait (1991)
clarinetto in si bemolle

Two More Steps Towards Uncertainty (2007)
violino, orchestra

Variations (without a theme) (1981)
Per sette strumenti
7 strumenti

Vitreum (1975)
organo


[biografia ] [catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]
Discografia catalogata

CD
Interprete: Massimiliano Damerini
Compositore: Carlo Alessandro Landini
Da Vinci Publishing , 2024
EAN 0746160917474

Descrizione:
Da Vinci Classics è lieta di presentare l'Ottava Sonata per pianoforte di Carlo Alessandro Landini, che incarna lo stile monumentale e inconfondibile del compositore italiano. Le opere di Landini si distinguono per la loro grandezza, come la Quinta Sonata per Pianoforte, che dura fino a sette ore. L'Ottava Sonata, registrata in questo CD, continua questa tradizione ispirandosi ai grandi capolavori del passato. Questa ... continua a leggere


CD
Rugginenti Editore, Milano , Milano, 1993
Numero di catalogo discografico RUS 555013.2


CD
Stradivarius , Cologno Monzese, 2014
STR 33976

Descrizione:
Note illustrative, a cura di Andrea Bedetti

Troppo spesso lo dimentichiamo, e ciò è un peccato, ma “Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere”, il settimo punto con il quale Wittgenstein conclude il suo Tractatus logico-philosophicus, rappresenta ancora (fortunatamente!) il propileo (o ammonimento?) su cui deve poggiare il senso proprio delle cose. E se il filosofo austriaco, così concludendo... continua a leggere





[biografia ] [catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]
Bibliografia catalogata

L’orecchio di Proteo -
a cura di Carlo Alessandro Landini

ISBN 9788855430623
Collana: Studi e Saggi 37, LIM Editrice srl , Lucca, 2020

pp. X+848 - 21×30, € 60,00

Descrizione:
Nella musica è possibile scorgere, assicura Proust, “tutto un mondo di possibilità e combinazioni”. In un noto passo della Recherche il Narratore spiega che ogni parola potrebbe trasporsi in un linguaggio altro da quello originale e che anche “un universo unicamente udibile potrebbe essere non meno vario dell’altro”, quello reale, sottoposto al vaglio di tutti i sensi. Se è vero che l’universo dei suoni è ... more


[biografia ] [catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]
Condividi su: