Divulgazione
Dallapiccola. Letture e prospettive a cura di Mila De Santis ISBN 9788870962202 Collana: Le Sfere 28, LIM Editrice srl , Lucca 1997-2021 pp. 500 - 14×21, € 30,09 Nomi oggetto della pubblicazione: Luigi Dallapiccola Shop Descrizione: Una monografia a più voci: ventiquattro fra i maggiori conoscitori italiani e stranieri dell'opera e del pensiero, della vita e del mondo di Luigi Dallapiccola lo seguono nel suo itinerario compositivo e nel ricco contesto di relazioni umane e intellettuali che lo hanno accompagnato. Ma soprattutto un libro che, mentre colloca Dallapiccola fra i protagonisti della moderna musica europea, ne scopre il ruolo nella formazione della nuova musica italiana. A partire dagli ultimi anni del fascismo, con lavori come Canti di prigionia o Volo di notte, Dallapiccola affronta i temi della libertà e, con Liriche greche, apre il linguaggio musicale italiano alle innovazioni del sistema dodecafonico, diventando per i giovani compositori di allora — Maderna, Nono e altri ancora — un fondamentale punto di riferimento, in cui si coniugano la ricerca del cambiamento linguistico e il rapporto critico con il nostro passato musicale. La sua musica — soprattutto quella della maturità, fino a Ulisse e Commiato — è qui puntualmente esaminata nella sua testualità e nel suo significato. E tuttavia non si tratta di una mera raccolta di studi analitici, bensì di un libro che guarda e studia Dallapiccola in tutte le sue dimensioni di uomo di cultura: un musicista che incarna e propone i valori civili, ideali, intellettuali e anche politici del proprio tempo. |