È il canto soffio, memoria, catena di messaggi e tradizioni, luogo di convivenza e di pace. Parla di storie e geografie e non conosce confini. Sale fino al cielo. Sceglie la vita Tikkun 'Olam, viaggio onirico nella cultura ebraica che attraversa il tempo e le culture musicali del Mediterraneo, culla di grandi civiltà e passioni, e dell’Europa intera. Ripercorre il cammino degli ebrei nella storia e nel dialogo con l'alterità, in varie lingue (tra cui ebraico, aramaico, arabo, yiddish, italiano, ladino – lingua degli Ebrei Sefarditi – da Sefarad, Spagna, bajitto – la lingua degli ebrei di Livorno) e stili. Dal Nord Africa alla Spagna, all'Italia, ai Balcani, Turchia e Yemen, all’Europa centrale ed orientale e alla mistica Safed, con lo sguardo rivolto a Gerusalemme, topos della mente. Unisce e distingue, e nelle differenze ha sempre presente le affinità e il dialogo. I ponti su cui si incontrano i popoli sono fragili. Tiqqun 'Olam vogliono essere speranza e memoria, parole e canti che riparano e siano di riparo, che ricompongono lacerazioni e fratture, che riscattino il mondo caduto, che attraversano i mari e le culture e che nelle differenze ricordino le somiglianze e siano dunque proposta di incontro e di costruzione di pace. Molti i canti originali di Miriam. (by MM) Work in progress, lo spettacolo di Miriam Meghnagi prevede la presenza di un numero variabile di musicisti di varia estrazione musicale e di differenti etnie. Info: Tel. +39 06 8440051 info@rom.goethe.org Informazioni: Entrata Libera
Mercoledì 05 febbraio 2014, dalle 20,30 alle 23
Auditorium del Goethe Institute di Roma, Via Savoia 15, ROMA - ITALIA |