CONTATTI
E-MAIL:
federico.capitoni@gmail.com
|
Roma
categorie: Musicologi, critici, giornalisti
|
Canone boreale. 100 opere del '900 musicale (colto sopra l'equatore)
di Federico Capitoni
ISBN 978-88-16-41472-3, Jaca Book , Milano 2018 pp. pp. 400, 30,00 € Descrizione: È difficile ipotizzare un secolo musicalmente più ricco del '900. In quei cento anni, nell'universo acustico, sono successe molte più cose che in tutta la storia passata; nessun secolo precedente vi si può paragonare in termini (anche quantitativi) di stili, fratture e ripensamenti. Nuovi generi, nuove forme, nuove tecnologie, nuove concezioni musicali, novità forse pari soltanto alla grande rivoluzione del sistema t... continua a leggere |
Guida ai musicisti che rompono Da Beethoven a Lady Gaga
introduzione di Remo Bassetti
a cura di Massimo Balducci , Federico Capitoni ISBN 9788890478451, Jaca Book , Milano 2011 13,00 Euro Descrizione: Dagli inventori del pianoforte, che mandò in pensione clavicembali e affini, ai metallari assatanati che le chitarre le sfasciavano: in ogni tempo e luogo quello che accomuna i veri musicisti è il fatto che innovano, si ribellano, trasgrediscono, in una parola rompono. Ed è talmente vero che, soprattutto nell’attuale società dei mass media, la ribellione e la rottura a loro volta diventano spesso una moda, dietro cu... continua a leggere |
In C - opera aperta Guida al capolavoro di Terry Riley
a cura di Federico Capitoni
ISBN 9788862318921, Arcana Edizioni , Roma 2016 pp. 160, € 16,50 Descrizione: Componendo In C, Terry Riley ha scritto – forse involontariamente – il manifesto del minimalismo musicale e, insieme, uno dei più importanti prototipi della musica del secolo scorso. In un solo foglio di carta, con pochissime note, ha proiettato un intero universo spirituale, filosofico e musicale. Il pezzo «più importante dopo la Sagra della Primavera di Stravinskij», secondo alcuni, consiste in un gruppo di brev... continua a leggere |
La critica musicale
a cura di Federico Capitoni
ISBN 9788843076628, Carocci Editore , Roma 2015 12,00 Euro Descrizione: Attività multiforme tra giornalismo e musicologia, tra cronaca e opinione, la critica musicale sembra oggi perdere progressivamente centralità nel dibattito intellettuale. E mentre sparisce dai media tradizionali, si diffonde su Internet, dove sono offerte infinite possibilità espressive ma l’autorevolezza del critico viene messa in discussione. Per quali motivi si parla di musica? E quali sono gli obiettivi della cr... continua a leggere |
La verità che si sente La musica come strumento di conoscenza
prefazione di Paolo Terni
a cura di Federico Capitoni ISBN 9788895146942, Asterios Abiblio Editore , Trieste 2013 16,00 Euro Descrizione: Che rapporto c’è tra musica e verità? Che cosa intendiamo quando parliamo di verità in musica? In che modo – e in quale misura - i suoni funzionano da dispositivi per interpretare il mondo? E come facciamo a esprimerci con tanta disinvoltura sulla musica anche quando ne ignoriamo teoria e pratica? Normalmente la filosofia della musica è un’estetica dell’arte, applicata nella fattispecie alla disciplina musica... continua a leggere |
Quella cosa priva di nome. La quadratura del cerchio
a cura di Federico Capitoni
e Wilhelm Richard Wagner ISBN 978-88-9380-193-5, Nino Aragno Editore , Torino 2022 € 18,00 Descrizione: Parafrasando una battuta di Victor Hugo sul Rinascimento, disse una volta Claude Debussy che la rivoluzione di Wagner, che si voleva un’alba, era invece un tramonto. Di ogni confine si possono esaltare tanto le costanti che le varianti; ma non c’è dubbio che Wagner abbia salato il sangue a più generazioni di novatori, da Baudelaire a Nietzsche (il quale farà in tempo a cambiare idea; ma anche Debussy era un «bidel... continua a leggere |