Ha iniziato a studiare musica all'età di 11 anni. Ha conseguito al
Conservatorio il diploma in Composizione (sotto la guida di Marco
Betta), in Pianoforte e in Direzione d'Orchestra (con il massimo dei
voti). Parallelamente agli studi musicali, ha proseguito negli studi,
prima classici, con ottimi risultati e numerosi premi in concorsi
letterari, e poi scientifici, conseguendo, "summa cum laude", la laurea
magistrale in Fisica Teorica. Assecondando anche l'inclinazione per il
disegno, ha studiato Illustrazione Scientifica all'Accademia di Belle
Arti.
Ha frequentato prestigiosi corsi di perfezionamento in
Direzione d'Orchestra, in Composizione con Sir Peter Maxwell Davies e in
Composizione di Musica per Film con Luis Bacalov all'Accademia Musicale
Chigiana di Siena. Ha già al suo attivo una pubblicazione di Fisica
Teorica su rivista internazionale, collaborazioni a lavori
scientifico-musicali, relazione al convegno nazionale sul tema
Composizione, Musica, Architettura presso il Conservatorio di Palermo,
conferenza all'Istituto Superiore di Studi Musicali "Toscanini" di
Ribera (Ag), cicli di conferenze-laboratorio su Teoria Musicale e
Composizione presso il Liceo Classico "G. Meli" di Palermo.
Interessata
agli aspetti geometrici dell'arte e ai fondamenti fisici e matematici
della musica, nella ricerca di una visione d'insieme di tali discipline,
ha pubblicato sull'argomento il testo "Dalla Musica all'Immagine,
dall'Immagine alla Musica - Relazioni matematiche fra composizione
musicale e arte figurativa" (Compostampa, 2011), corredato da grafici e
disegni originali, presentato a Palazzo Steri, Rettorato dell'Università
di Palermo.
Nel 2013 ha conseguito il Master 2 ATIAM presso l'IRCAM-UPMC Paris 6 Sorbonne.
Ha composto una breve opera lirica (musica e testo) su soggetto animalista.
Alcune sue composizioni musicali sono state eseguite alle Orestiadi
di Gibellina e dall'Orchestra Sinfonica Siciliana. Negli Stati Uniti,
presso la University of Minnesota, ha conseguito il Dottorato di ricerca
in Composizione con una tesi su Matematica, Acustica e Musica. Ha
partecipato a conferenze internazionali in qualità di speaker, fra cui
il “Joint Mathematics Meetings 2017” ad Atlanta, Georgia, il “Joint
Mathematics Meetings 2018” a San Diego, California; la conferenza
“Musical Gestures as Creative Interface” presso l’Università Cattolica
di Porto, “Sound/Image Colloquium” presso la University of Greenwich a
Londra, “Mathematics and Computation in Music” presso la Queen Mary
University a Londra. Ha recentemente tenuto lectures su invito negli
Stati Uniti (Northern Kentucky University), Giappone (Tohoku University a
Sendai), Regno Unito (Goldsmiths University a Londra), Italia
(Università degli Studi di Palermo, Conservatorio di Musica “Vincenzo
Bellini” di Palermo). E’ autrice a coautrice di articoli pubblicati su
riviste internazionali, ed è coautrice di testi editi da Springer: “Cool
Math for Hot Music” e “All About Music”, ed è anche autrice delle
rispettive grafiche di copertina. E’ ideatrice del Cubarmonico (inglese:
CubeHarmonic), il prototipo di uno strumento musicale basato sul cubo
di Rubik.
Fonte diretta