Federico Gardella
Milano, 1979
categorie: Compositori
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 21-04-2020
La musica di Federico Gardella è stata presentata nei principali
festival e stagioni concertistiche a Tokyo (Tokyo Opera City), Milano
(Festival Milano Musica), Royaumont (Voix Nouvelles), New York (Columbia
University), Firenze (Teatro del Maggio Musicale Fiorentino), Riga
(Festival Arena/Great Guild Concert Hall), Erl (Tiroler
Festspiele/Festspielhaus), Torino (Rai NuovaMusica), Lodz (Lodz
Philharmonic Hall), Bologna (Festival Bologna Modern/Teatro Manzoni),
Guanajuato (Festival Internacional Cervantino), Boston (Harvard
University), Parma (Festival Traiettorie), Takefu (Takefu International
Music Festival), Venezia (La Biennale di Venezia), Losanna (Société de
Musique Contemporaine), Latina (Festival Pontino), Bruxelles (Flagey),
Roma (Auditorium Parco della Musica), Lubiana (Slovenian Philharmonic) e
Madrid (Auditorio Nacional de Música).
Ha ricevuto commissioni da
numerose istituzioni tra cui il Maggio Musicale Fiorentino, il Takefu
International Music Festival, la Fondazione Spinola Banna per l’Arte e
il Teatro La Fenice di Venezia. E’ stato compositore in residence presso
il Divertimento Ensemble e la Fondation Royaumont e Marcello Lotti
Italian Fellow in Music presso l’American Academy in Rome.
E’ stato
premiato in numerosi concorsi internazionali di composizione tra cui il
Tansman International Competition of Musical Personalities di Lodz e nel
2009 gli è stato assegnato il Takefu International Composition Award.
Nel 2012 gli è stato conferito a Tokyo il Primo Premio al Toru Takemitsu
Composition Award e nel 2014 gli è stato assegnato il Premio Speciale
“Una Vita nella Musica – Giovani” al Teatro la Fenice di Venezia.
Sue
composizioni, dirette tra gli altri da Marco Angius, Zsolt Nagy, Tito
Ceccherini, Wolfram Christ, Carlo Boccadoro, Naohiro Totsuka, Sandro
Gorli e Jonathan Webb, sono state interpretate da orchestre quali
l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Tokyo Philharmonic
Orchestra, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, la Lodz
Philharmonic Orchestra, l’Orchestra della Toscana, la Latvian National
Symphony Orchestra, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, la
Hiroshima Symphony Orchestra e l’Orchestra del Maggio Musicale
Fiorentino.
Di particolare rilievo è inoltre la sua collaborazione
con gruppi da camera e ensemble dediti al repertorio contemporaneo quali
il Trio di Parma, il Quatuor Diotima, Slowind, l’Hilliard Ensemble, i
Neue Vocalsolisten Stuttgart, gli Israel Contemporary Players, il
Divertimento Ensemble e lo Scharoun Ensemble dei Berliner
Philharmoniker.
Nel 2013 la casa discografica Stradivarius ha realizzato, per la serie Times Future, un CD monografico dedicato alla sua musica.
Nel 2014 Mano d’erba (per orchestra) è stato scelto come “recommended work” all’International Rostrum of Composers di Helsinki.
I
suoi lavori sono stati trasmessi da emittenti radiofoniche in Italia
(Radio Tre), Australia (ABC Radio), Svezia (Sveriges Radio), Olanda
(NPO), Hong Kong (RTHK), Francia (Radio France), Giappone (NHK), Islanda
(RÚV) e Austria (ORF).
Federico Gardella ha compiuto gli studi di
pianoforte diplomandosi, con il massimo dei voti, al Conservatorio di
Milano con Piero Rattalino e Riccardo Risaliti. In seguito si è
perfezionato alla Universität der Künste di Berlino con Klaus Hellwig.
Ha studiato composizione al Conservatorio di Milano con Sonia Bo e si è
perfezionato con Azio Corghi presso l’Accademia Nazionale di Santa
Cecilia a Roma e l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Ha poi
proseguito gli studi con Alessandro Solbiati ai Corsi di Perfezionamento
di Sermoneta e al Conservatorio di Milano, dove si è laureato con il
massimo dei voti e la lode. Particolarmente importanti per la sua
formazione sono stati inoltre gli incontri con Brian Ferneyhough e
Toshio Hosokawa.
Insegna composizione al Conservatorio di Monopoli ed
è Faculty Member presso il Takefu International Composition Workshop in
Giappone.
Dal 2016 è uno dei consulenti artistici della Fondazione Campus Internazionale di Musica di Latina.
La sua musica è pubblicata dalle Edizioni Suvini Zerboni-SugarMusic S.p.A. di Milano.