Emanuele Casale
Catania, 1974
categorie: Compositori
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 12-12-2013
Emanuele Casale compone musica dall’età di tredici anni. Ha studiato
contrabbasso con Sebastiano Nicotra, composizione con Eliodoro Sollima,
musica elettronica con Alessandro Cipriani. Ha completato i suoi studi
musicali presso l’Istituto V. Bellini di Catania. Ha frequentato corsi
di perfezionamento con Aldo Clementi, Salvatore Sciarrino
(composizione), Giorgio Nottoli e Barry Truax (musica elettronica).
Ha
vinto numerosi concorsi internazionali di composizione:
- Primo Premio all’Irino Prize di Tokyo;
- Primo Premio al Reading Panel di Parigi (IRCAM - Ensemble
Intercontemporain);
- Primo Premio al Concours International de Musique Electroacustique di
Bourges, Francia;
- Primo Premio al GRAME del Centre National de Création Musicale di
Lione;
- Primo Premio nella sezione Juniores e Primo Premio nella sezione
Senjores alla tribuna IREM dell’International Music Council – UNESCO
(Copenaghen - Parigi): per tale riconoscimento Emanuele Casale è stato
premiato dal Segretario Generale ai Beni Culturali della Repubblica
Italiana con il premio UNESCO.
Al Concorso di Composizione del Frankfurt Opera House (Francoforte), una
commissione presieduta da Wolfgang Rihm e George Benjamin gli ha
conferito il Primo Premio per rappresentare l’Italia in una selezione
per soli quattro compositori europei premiati con la stessa
onorificenza. Emanuele Casale è inoltre vincitore del Premio CEMAT di
Roma e della selezione per l’Accademia delle Arti di Berlino dove ha
ottenuto il Primo Premio con il 100% di votazione da parte della Giuria.
Nel 2003 è stato scelto dal direttore musicale del Teatro La Fenice di
Venezia per comporre un lavoro per grande orchestra e inaugurare la
riapertura del teatro restaurato. Ha ricevuto commissioni e residenze da
importanti istituzioni e gruppi musicali quali il Frankfurt Opera
House, l’Ensemble Intercontemporain di Parigi, l’Istitute International
de Musique Electroacoustique de Bourges, l’Akademie der Künste di
Berlino, la Biennale di Venezia, l’Ensemble Orchestral Contemporain.
Vari
interpreti, formazioni cameristiche e sinfoniche di chiara fama hanno
suonato sue musiche in rassegne concertistiche, associazioni e
istituzioni quali Sibelius Academy, YLE Radio, Musica Nova (Helsinki),
Radio Nazionale Polacca, Memorie Sonore, Media Artes, Ny Music, Sveriges
Radio (Svezia), Conservatoire de Paris - Cité de la Musique, Centre
Pompidou, Salle Cortot, Radio France (Parigi), Synthèse, Maison de la
Culture (Bourges), Czech Radio (Repubblica Ceca), CEMAT - Sonora, Nuova
Consonanza, RAI Radio 3, Istituto di Cultura Svizzera, Accademia Tedesca
Villa Massimo (Roma), Mappe (Catania), Palermo di Scena, Università di
Palermo, Musica su più dimensioni (Palermo), CBC Radio Music (Canada),
Accademia Musicale Chigiana (Siena), Teatro Malibran, Teatro La Fenice
(Venezia), Radio Nazionale Svizzera SRG/SSR, Tuchfuhlung 2, Klang
Aktionen, Erlebnis Music, Im Lichthof, Inventionen, Akademie Der Künste
(Germania), Radio Nazionale Ungherese, Radio Nazionale Danese, Iowa
University, University of Maryland, Fine Art Studio (U.S.A.), Radio
Classica (Spagna), Siglo XX - Radio Beethoven (Santiago del Cile),
Ilkhom-XX (Uzbekistan), Festspiele Erl, Radio ORF (Austria), Frankfurt
Opera House (Francoforte), Radio Nazionale Slovena, Agon (Milano), CIRM
(Nizza), Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Strasburgo, Place
d’Armes (Lussemburgo), International Gaudeamus Music Week, Radio
Nazionale Olandese Vpro Radio (Amsterdam), Voice of Music IBA (Israele),
Radio Nazionale Norvegese NRK, Radio National (Argentina), Festival
International Cervantino (Città del Messico), Huddersfield, BBC Radio
(Inghilterra) e molte altre.
È direttore artistico dell’Associazione Musicale Etnea e docente di
Musica Elettronica all’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania.
Le sue composizioni sono edite da Casa Ricordi e Nuova Stradivarius.
Per gentile concessione di Casa Ricordi
Discografia
CD
musiche di Emanuele Casale ,
con mdi ensemble , Yoichi Sugiyama
Stradivarius , Cologno Monzese, 2015
Numero di catalogo discografico STR 37028
Descrizione:
ue aree espressive parallele si delineano nella musica che ho scritto fino a questo momento: la tendenza ludica e l’inclinazione meditativa. La prima riguarda brani in cui vorrei scorgere teatralità ironica, certe sfumature del grottesco e propensione al groove (5, 7, 11 e Questo è un gruppo e pace); la seconda si trova in composizioni orientate alla ricerca del gesto gentile e intimista (Esistere lago, nulla e un tem... continua a leggere
|