Enrico Zanovello
CONTATTI
INDIRIZZO: vicolo don Antonio Menin 9
CAP: 36030
CITTA': Caldogno
PROVINCIA: VI
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 320 0181657
|
categorie: Clavicembalo / Organo
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 30-05-2012
Dopo aver conseguito il diploma d’organo e clavicembalo con Stefano
Innocenti e Andrea Marcon, segue gli studi universitari nella facoltà di
Lettere e Filosofia all'Università di Padova.
Svolge come solista e direttore di varie formazioni orchestrali
un’intensa attività concertistica in tutta Europa, Stati Uniti, America
Latina, Egitto.
È direttore e clavicembalista dal 1990 del complesso strumentale
Archicembalo Ensemble con il quale partecipa ad importanti festivals e
rassegne di musica antica in campo nazionale e internazionale. Propone
spesso programmi inediti di autori veneti o allestendo ex novo opere come la pantomima di W. A. Mozart Pantalone e Colombina presentata in prima esecuzione assoluta all’Operahause di Il Cairo.
È membro di giuria di concorsi organistico ed è direttore artistico del
Festival Concertistico Internazionale Organi storici del vicentino un
patrimonio da ascoltare. Chiamato spesso come consulente specializzato
per il restauro di organi antichi e moderni, ha tenuto il concerto di
inaugurazione per molti strumenti fra cui l’organo Rieger della chiesa
di San Salvatore a Gerusalemme.
Fonda nel 2008 il Coro Andrea Palladio con il quale ha intrapreso
l’esecuzione integrale della produzione sacra per coro e orchestra di G.
F. Handel.
È vincitore di concorsi internazionali fra cui con l’Archicembalo
Ensemble ed I cantori di Santomio, il primo premio al Concorso
Internazionale di Arezzo.
Ha prodotto numerosi CD sia in veste di solista che direttore ricevendo
premi e riconoscimenti da riviste specializzate europee come il premio
Coup del Coeur dalla rivista belga Magazine de L'orgue o il giudizio “eccezionale” dalla rivista Musica.
Ha curato la pubblicazione di musica italiana del settecento e ha inciso
per la case discografiche Ricordi, Discantica e Tactus.
È docente titolare al Conservatorio di Vicenza.
Fonte diretta