Andrea Nicoli
Torino, 1960
categorie: Compositori / Direttori d'orchestra
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 10-04-2014
Si è diplomato in composizione (P. L. Zangelmi - Conservatorio di
Firenze; N. Castiglioni – Conservatorio di Milano) e in musica
elettronica (A. Vidolin – Scuola Civica di Milano; M. Lupone –
Conservatorio dell’Aquila). Ha studiato anche organo (M. Mochi
Conservatorio di Firenze; L. Celeghin - Conservatorio di Roma) e
direzione d’orchestra (G. L. Gemetti, G. P. Taverna - Conservatorio di
Milano), successivamente ha seguito i corsi di perfezionamento presso la
Scuola Musicale di Fiesole con G. Manzoni.
All’inizio della sua
carriera ha svolto attività di esecutore sia come solista che in
formazioni cameristiche e orchestrali, soprattutto come organista,
distinguendosi nel repertorio moderno e contemporaneo. Successivamente
ha fondato e diretto l’”Ensemble Musica ‘900”, un gruppo cameristico
specializzato nel repertorio contemporaneo, con il quale sono state
curate diverse prime esecuzioni; con questo gruppo ha inciso un CD per
l’etichetta Ars Publica.
In seguito, a fronte delle numerose
richieste, il suo impegno artistico si è concentrato sulla composizione.
Il suo numeroso catalogo comprende musica solistica, cameristica ed
orchestrale, musiche elettroacustiche ed elettroniche. Una particolare
attenzione è stata rivolta verso le installazioni acustiche, i sistemi
interattivi ed il teatro multimediale. In quest’ambito ha composto per
gli spettacoli “Il grido”, “Parole e musica”, “Batte profondo un
tamburo” (Nessun soffio d’ali), “La voce e il confine” (Segni, città),
“Ni anverso ni reverso”, “Teatro immaginario”. Inoltre ha curato il
sound designment per “Fronte contro frontiera”, “Molly B. – anatomia di
una voce”, “Una storia mai cominciata”, “Six solo electroacoustique”,
“Le stanze dei suoni”.
Le produzioni di questi ultimi anni sono
caratterizzate da un rapporto sempre più profondo e attento verso la
poesia contemporanea, con autori come Caproni, Sanguineti, Borges,
Pasolini, Calvino, Bukowski, Beckett, Dürennmatt, Yourcenar.
Invitato
in importanti festivals di musica contemporanea, le sue opere sono
state eseguite in Italia ed all'estero (Austria, Francia, Grecia,
Germania, Portogallo, Inghilterra, Norvegia, Giappone, USA, Australia), e
radiotrasmesse da RaiRadio3, Radio 4 (Olanda), Australian Radio ABC,
Radio Neozelandese e Radio Giapponese.
Ha collaborato con importanti
centri di ricerca musicale come: DIST – Università di Genova, Istituto
GRAMMA dell’Aquila e CRM di Roma.
E’ edito da EDIPAN, SAM, Longo-Gabbani, Taukay e Ars Publica.
Le sue musiche sono state incise da Pentaflowers, SAM, Taukay, Ars Publica e Sheva.
Ha
collaborato con la compagnie “Teatro di Castalia”, “Il reatto”
“Armunia” per la quali ha scritto le musiche di scena per “Giulietta e
Romeo”, “Le Baccanti”, “Ascensione per il patibolo”, “Racconti
Fantastici” e “Sogno ma forse no”.
E’ autore della colonna sonora di “Echi fuori campo” di P. Paoletti e di “Heart man” di M. Carbone.
Come
direttore, oltre all'Ensemble Musica '900, ha diretto l'Orchestra
Michelangelo, GAMS Ensemble, Ensemble Koinè, Orchestra Sinfonica di
Banja Luka, Collettivo Rituale. E' direttore dell'Ensemble di Musica
Contemporanea del Conservatorio di La Spezia.
Ha tenuto conferenze sulla musica contemporanea ed elettronica.
Ha
vinto i Concorsi Internazionali di Composizione "E. Porrino" di
Cagliari e “Ingolstädter Orgeltage” di Ingolstadt. Ha avuto una Menzione
d’Onore al concorso IBLA Fundation di New York.
Ha partecipato come giurato a concorsi di composizione.
Insegna Composizione e Nuove Tecnologie al Conservatorio di La Spezia, e alla Scuola di Musicoterapia di Noto.
Fonte diretta
Discografia
CD
con Francesco Dillon , Akané Ogawa , Giuseppe Bruno , Enrico Marocchini , Franz Anton Krager , Mario Ancillotti , Andrea Nicoli ,
2017
CD ARS 141-025
Shop
Descrizione:
Le composizioni raccolte in questo compact-disc si riferiscono a un periodo di tempo ristretto che va dal 2000 al 2007 e sono assai esemplificative della scrittura di Andrea Nicoli, il quale ha attraversato vari momenti, una prima fase legata all’insegnamento di Piero Luigi Zangelmi (al quale è dedicato "Verso tracce di blu"), una seconda, che comprende la prima metà degli anni Novanta, periodo in cui Nicoli... continua a leggere
Elenco brani
1. Profilo inespresso
2. A Jago, postludio
3. Verso tracce di blu
4. Voce di passaggio
5. Le chant du feu
|