Francesco Giomi

[biografia ] [bibliografia ] [discografia ]
CONTATTI
INDIRIZZO: via Cantagrilli 1
CAP: 50025
CITTA': Montespertoli
PROVINCIA: FI
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 347 3443213
E-MAIL: info@giomi.net
Firenze, 1963
categorie: Compositori
Consulta il profilo anche nella Banca Dati dei Compositori Italiani
Attività collegate
[biografia ] [bibliografia ] [discografia ]
Biografia
ultimo aggiornamento: 04-03-2014
Compositore e musicista, insegna musica elettronica al Conservatorio di Musica di Bologna, informatica musicale al DAMS dell’Università di Firenze ed è direttore di Tempo Reale, il centro di produzione ricerca e didattica musicale fondato da Luciano Berio a Firenze nel cui ambito ha guidato l’equipe di live electronics in importanti teatri e festival di tutto il mondo.
Come regista del suono ha collaborato con compositori e musicisti di prestigio oltre che con orchestre ed ensemble italiani e stranieri (tra cui Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Ensemble Intercontemporain, Orchestra della Toscana).
È attivo da molti anni come compositore di opere legate alle nuove tecnologie; dal 2001 collabora regolarmente con la Compagnia Virgilio Sieni Danza componendo la parte musicale e curando la regia del suono di diversi spettacoli; nel 2003 ha ottenuto una commissione dal prestigioso GRM di Parigi.
Sue opere sono regolarmente eseguite in tutto il mondo in festival, rassegne e concerti di musica contemporanea e selezionate o premiate in concorsi italiani ed esteri.
Conduce parallelamente un’attività di ricerca occupandosi da diversi anni di analisi della musica elettroacustica, di live electronics e di musicologia computazionale: è autore di numerose pubblicazioni per editori italiani e stranieri.

Fonte diretta
[biografia ] [bibliografia ] [discografia ]
Discografia





[biografia ] [bibliografia ] [discografia ]
Bibliografia

Musica imprevedibile. Storia, metodi e training per l'improvvisazione collettiva
di Francesco Giomi

EAN 9788892771338, Arcana Edizioni , Roma 2022

pp. 464, € 24,00

Descrizione:
"Musica imprevedibile" affronta un campo di indagine, quello dell'improvvisazione libera collettiva, connotato da consistenza bibliografica ridotta, e tuttora oggetto di dibattito artistico-scientifico, cui si affianca, tuttavia, una diffusa e crescente pratica quotidiana in tutto il mondo: il testo si configura quindi come un vero e proprio manuale per i praticanti, gli studenti e gli amanti della musica improv... continua a leggere




Condividi su: