Aurelio Samorì
CONTATTI
INDIRIZZO: via Don Luigi Sturzo 9
CAP: 48018
CITTA': Faenza
PROVINCIA: RA
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0546 614676
CELLULARE: +39 388 1047968
|
Faenza, 1946
categorie: Compositori / Operatori Musicali
|
Descrizione
Presidente e Direttore Artistico dell'Associazione Musicale "Gabriele Fattorini" di Faenza
Biografia
ultimo aggiornamento: 28-03-2011
Ha svolto gli studi musicali al Conservatorio Statale di Musica G.
Rossini di Pesaro diplomandosi in strumentazione per banda (1969),
composizione (1972), pianoforte (1976) e musica elettronica (1977),
rispettivamente sotto la guida di Ottavio Faccenda, Boris Porena, Eliana
Marzeddu e Walter Branchi. Nel 1970, ai Ferienkurse di Darmstadt
(Germania) ha frequentato i seminari tenuti, tra gli altri, da Karlheiz
Stockhausen, Gyorgy Ligeti e Henry Pousseur. All’Accademia Chigiana di
Siena e all’Accademia Nazionale di S. Cecilia in Roma ha frequentato i
corsi di perfezionamento in Composizione tenuti da Franco Donatoni,
conseguendo, nel 1980 e nel 1981 i rispettivi diplomi.
Ha partecipato a vari Concorsi di Composizione ottenendo numerosi premi e
riconoscimenti, tra i quali: 1° Premio al Concorso Internazionale
Premio Varese (Città di Varese, 1979); Segnalazione per l’esecuzione
nell’ambito della manifestazione musicale Venezia Opera Prima promossa
dal Gran Teatro La Fenice nel 1981; 3° Premio al Concorso Internazionale
Ville de Sablé-sur-Sarthe (Francia, 1983); 1° Premio al Concorso
Nazionale Ennio Porrino (Cagliari, 1986); 3° Premio al Concorso
Internazionale di Composizione per Orchestra Goffredo Petrassi (Parma,
1986); 3° Premio al Concorso Internazionale di composizione per
Orchestra Città di Trieste 1987); 2° Premio al Concorso di Composizione
Sacra Premio Città di S. Giovanni in Persiceto (BO) nel 1993.
Vari Enti, Associazioni e affermati solisti sono stati i committenti di gran parte delle sue opere.
Il catalogo della sua produzione comprende attualmente oltre cento composizioni.
Le partiture sono scritte per gli organici più diversi: dallo strumento
solo all’orchestra da camera, dai piccoli ensemble vocali e strumentali
alla grande compagine costituita da coro e orchestra.
Le sue composizioni sono state eseguite nelle principali città italiane e
in importanti festival e rassegne. Gli sono stati dedicati concerti
monografici a Roma, Torino, Como, Faenza, Pesaro e Sirmione del Garda.
Molte sue composizioni sono state trasmesse dalle tre reti radiofoniche
nazionali della RAI.
All’estero le sue musiche sono state trasmesse dalle radio nazionali di
Francia, Belgio, Spagna, Ungheria, Romania, Svezia, dalla emittente
televisiva WBAI negli Stati Uniti d’America ed eseguite in Francia,
Germania, Grecia, Spagna, Portogallo, Romania, Ungheria, Svizzera,
Svezia, Lituania, ex Jugoslavia, Argentina, Stati Uniti d’America,
Messico e Cina.
La sua produzione musicale è quasi interamente pubblicata dalle case
editrici Ricordi Bmg e Suvini Zerboni (Milano), Edipan e Pentaflower
(Roma), Agenda (Bologna), Tratti (Faenza). La sua discografia - oltre a
numerose composizioni incise su LP e CD dalle Case Discografiche
Rca-Bmg, Edipan, Pentaphon, Rara – comprende quattro CD monografici
pubblicati rispettivamente dalle etichette Edipan (Roma, 1992), Le Vele
(Perugia, 2000), MobyDick (Faenza, 2008 e 2010).
Ha fatto parte di giurie in concorsi nazionali e internazionali di
composizione (Franco Margola (Orzinuovi, BS), Giacomo Leopardi
(Recanati) 2 Agosto (Bologna) Antonio Manoni (Senigallia, AN) e di
esecuzione (Perugia Classico e Gianni Gambi, Pesaro).
Dal 1977 è docente di Composizione al Conservatorio Statale di Musica G. Rossini di Pesaro.
Fonte diretta
Discografia