
| 
				CONTATTI			  INDIRIZZO: via E. Indraccolo 23   CAP: 73100   CITTA': LECCE   PROVINCIA: LE   PAESE: Italia   CELLULARE: +39 347 2707459    TELEFONO E FAX: +39 0832 354168    SITO WEB: 
																					http://www.biagioputignano.it/ 				 | 
| 
	
	
	Carmiano, 1960 
			categorie: Compositori / Direttori d'orchestra / Organo	 | 
| 
		    
					
		    
												
			
				 Markus Kreul  CD con Markus Kreul , Centro Musica Contemporanea , Milano, 2012 Numero di catalogo discografico RR0003 Descrizione: Collana Archivi del XXI° Secolo | 
| 
		    
					
		    
												
			
				 Diego Campagna  CD con Diego Campagna , Musicisti Associati Produzioni - MAP , Milano, 2014 Numero di catalogo discografico B00KY48EZ0 | 
| 
		    
					
		    
												
			
				 Francesco Colatorti , Danilo Panico  CD Musiche di Emanuela Angela Ballio , Umberto Bombardelli , Beatrice Campodonico , Sandra Conte , Giovanna Dongu , Marcela Pavia , Caterina (Katia) Pesti , Paolo Porto , Biagio Putignano , Dante Tanzi , Domenico Turi , Centro Musica Contemporanea , Milano, 2013 | 
| 
		    
					
		    
												
			
				
				CD di Giusy Caruso , musiche di Giacinto Scelsi , Biagio Putignano , Davide Anzaghi Tactus sas di Gian Enzo Rossi & C. , Castenaso, 2016 ISBN 8007194106404 Shop | 
| 
				LA MUSICA INTORNO 			 
							
			
	    	a cura di Biagio Putignano  ISBN 978-88-99320-03-4, Florestano Edizioni , Bari 2015 € 15,00 Descrizione: La creazione artistica non deve mai essere o sembrare arbitrio o un gioco senza significato. Essa deve sempre essere guidata dalla ragione e non dalla manualità o dall'edonismo fine a se stesso | 
| 
				Suite breve -  Scritti di argomento musicale			 
							
			
	    	prefazione di Giovanni Piana  a cura di Biagio Putignano Postfazione Matteo Segafreddo ISBN 978-88-255-1698-2 Collana Immota harmonìa | 32, Aracne editrice S.r.l. , Ariccia 2018 pp. 108, Euro 12,00 Descrizione: Il volume raccoglie alcuni scritti di carattere musicale realizzati dall’autore su problematiche, schematizzazioni e posizioni convenzionali esistenti nell’ambito della militanza del “musicista contemporaneo”. L’opera vuole stimolare il ragionamento, fornire suggerimenti e dare indicazioni intorno a tali questioni. Le riflessioni su compositori come Stockhausen e Boulez, Varèse e Risset, Guaccero e Lemaître, p... continua a leggere |