CONTATTI
INDIRIZZO: frazione Tissoret 55
CAP: 11010
CITTA': Sarre
PROVINCIA: AO
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0165 257066
CELLULARE: +39 349 0885040
E-MAIL:
g.nuti@univda.it
SITO WEB:
http://www.gianninuti.it
|
Asti, 1964
categorie: Chitarra / Musicologi, critici, giornalisti
|
La musica e le altre discipline
di Gianni Nuti
contributi di Paolo Bovino, Elizabeth Dickens, Maria Cristina Druetto, Emanuele Ferrari, Gabriella Gavinelli, Marina Grasso, Maria Teresa Graziano, Albino Attilio Lanciani, Marilena Messina, Claudia Varetto, Daniela Venturini ISBN 9788856804720 Collana Scienze della formazione, Franco Angeli Edizioni , Milano 2009 pp. 192, 17,00 € Descrizione:
Su scuola media inferiore e scuola media superiore: il volume rappresenta la sintesi di un'esperienza pilota di aggiornamento per
insegnanti di scuola secondaria di secondo grado e di progettazione didattica
interdisciplinare attorno al linguaggio sonoro musicale. Il discorso, che ha
visto coinvolti quindici insegnanti torinesi con le loro rispettive classi di
licei e d'istituti tecnici del comprensor... continua a leggere |
Manuale di storia della chitarra - Volume 2° - La chitarra nel ventesimo secolo
di Gianni Nuti
2009, Numero di catalogo editoriale (n.e.) 2882, Bèrben edizioni musicali , Ancona pp. 304, 240 esempi musicali, oltre 100 foto, 60,00 € Descrizione:
Un nuovo modo di vedere la musica per chitarra del novecento: l’autore legge e analizza il grande repertorio storico, la nuova musica e le opere dei chitarristi/compositori con un criterio estetico inedito e con uno stile narrativo diretto e avvincente: tra i numerosi esempi musicali anche quelli di Luciano Berio, Gian Francesco Malipiero, Giorgio Federico Ghedini, Carlo Mosso, Franco Donatoni, Camilo Togni, Giacom... continua a leggere |
Musica pratica. Scuole di ieri e di domani
di Gianni Nuti
ISBN 9788856844986 Collana La scuola se - Fare scuola, Franco Angeli Edizioni , Milano 2011 pp. 176, 22,00 € Descrizione: Su scuola elementare, scuola media inferiore e scuola superiore: il volume fa il punto sull'istruzione musicale pratica in Italia recuperandone la storia recente e comparandola con quella di alcuni paesi esteri. Si descrivono le buone prassi più significative e una in particolare, che si è sviluppata in Valle d'Aosta negli ultimi dieci anni. La chiave di lettura individua e valorizza gli impianti organizz... continua a leggere |