Andrea Talmelli
CONTATTI
INDIRIZZO: via Budellungo 19
CAP: 43123
CITTA': Parma
PROVINCIA: PR
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 347 5757425
|
Montese, 1950
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Biografia
ultimo aggiornamento: 01-05-2020
Si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Parma. Dopo il diploma in pianoforte conseguito al Conservatorio A.Boito con Lino Rastelli, ha frequentato i corsi di composizione con Dario Rossi, Franco Margola, Carlo Napoli diplomandosi infine con Azio Corghi. Ha inoltre seguito i corsi di direzione d'orchestra di Piero Guarino.
Professore di Composizione dello stesso Conservatorio fino al 1984, è stato Direttore dell’Istituto musicale Pareggiato di Carpi fino al 1990, anno in cui ha assunto la direzione dell'Istituto di Reggio Emilia, ruolo ricoperto fino al 2011. Organizzatore di attività musicali del Conservatorio, è stato direttore artistico delle rassegne L'Ora della musica e Compositori a Confronto. La sua attività ha sviluppato importanti collaborazioni con Conservatori e Accademie europee.
È stato direttore della rivista Musica Domani, organo della SIEM edita da Ricordi, presidente o membro di commissione di concorsi nazionali e internazionali. Ha operato lungamente nel campo della sperimentazione didattica, partecipando a Convegni, Commissioni di studio e proposte di legge sulla riforma dei Conservatori.
Autore di saggi musicologici sul Fondo Musicale Meli Lupi di Soragna, sui Giochi musicali di Haydn e Mozart, su Giovanna Daffini, sul compositore Aldo Finzi,.è stato curatore per Suvini Zerboni dell’edizione italiana di Elementary training for musicians di P. Hindemith. Ha coordinato per l'Orchestra Toscanini corsi di formazione orchestrale.
Attualmente è Presidente della Fondazione Giorgio e Aurora Giovannini di Reggio Emilia, ente con riconoscimento giuridico, che ha tra i suoi scopi iniziative musicali rivolte ai giovani e che organizza concorsi nazionali di pianoforte e composizione. Da oltre un decennio Talmelli svolge con passione corsi di Analisi e Guida all'ascolto per adulti.
Autore di oltre 140 opere musicali, ha all’attivo numerose esecuzioni in Italia e in tutto il mondo; pubblicazioni per Curci, Suvini Zerboni, Pro Musica Studium, Rugginenti, Edipan, Agenda Musica Attuale, Sconfinarte, L'Oca del Cairo, Mnemes, Tukay, con ampia discografia, prodotta anche da Aliamusica Records, Ema Records, Idyllium.
Ha avuto premi e segnalazioni conseguiti a Terni nel 1978 (presidente di Commissione Goffredo Petrassi) e nel 1988, a Parma (1978, in giuria Roman Vlad, Virgilio Mortari, Bruno Bettinelli), Venezia, Teatro La Fenice (Venezia Opera Prima, 1981, presidente Luigi Nono); nel 2003 ha ricevuto il Premio Fancelli di Terni.
Sue composizioni sono state registrate e trasmesse su RaiTre, TV-Koper, Radio Svizzera Italiana, Radio Nazionale Russa, ORTF (Austria).
Nella sua composizione Talmelli si ispira spesso a testi poetici e letterari. Tra gli autori Pasolini, Calvino, Rilke, Rodari, Spaziani, Lucarelli. Dal 1982 Talmelli collabora con la poetessa di Odessa Evelina Schatz con la quale ha realizzato numerosi progetti compositivi, spettacoli teatrali o multimediali e alcuni film. Invitato nel 1990 a Leningrado dal Museo Rimski-Korsakof e dall'Associazione dei Compositori, ha successivamente lavorato alla colonna sonora del film Donna variante di destino prodotto da SoyuzTelefilm (TV di Stato di Mosca) per la regia di Vladimir Makedonski mentre il lavoro sinfonico De insulis inventis è stato utilizzato per la colonna sonora di Colombo e Leonardo, per la regia di Dmitrij Demin. È autore di opere teatrali e per l’infanzia: Pinocchio un miùsicol, 1999, su testo di Franco Sgrignoli, realizzato al Teatro Regio di Parma; La strada che non andava in nessun posto, 2002, da G. Rodari; Storia di Tawaddud, 2005, da Le Mille e una notte, commissionata dal Teatro Stabile delle Marche e realizzata a Lunano, Recanati (Centro Mondiale della Poesia), Sarmato (Festival Valtidone 2006) e al Teatro Nazionale di Roma (Stagione del Teatro dell’Opera 2007). La sinfonia Dalla Verticale al paesaggio pitagorico delle lontananze è stata commissionata dall'Orchestra A.Toscanini. Per il Museo Cervi di Gattatico ha scritto …Morirono tirando dadi d’amore nel silenzio su testi di Quasimodo, Borghesi, Calamandrei (2005). Sul tema dell’impegno civile sono anche la composizione su testo di Rafael Alberti Trenodia per Salvador Allende e la cantata per coro e orchestra Se questo è un uomo, ispirata al libro di Primo Levi che Talmelli ha avuto modo di conoscere e frequentare. Questo lavoro è stato recentemente pubblicato nel CD comprendente anche altri brani della memoria dall'editore Rugginenti di Milano.
Sull'opera di Talmelli hanno scritto, tra gli altri, Renzo Cresti, Guido Baggiani, Giampaolo Minardi, Guido Salvetti, Giorgio Taborelli, Marzio Pieri, Daniela Iotti. Nel 1994 è stato pubblicato un Quaderno monografico per Agenda Editrice (Bologna). Un profilo compositivo di Renzo Cresti è pubblicato nel 1995 nel volume dedicato a compositori italiani da Guido Miano Editore di Milano e analogamente, nel 2000, nell'Enciclopedia Italiana dei compositori contemporanei dall'editore Pagano di Napoli. Recentemente un'ampia autoanalisi è stata pubblicata nel volume di Diabasis Sarà un progresso....tornando a Verdi (2011).
'Figlio legittimo della avanguardia', come ha riferito Guido Salvetti in un profilo compositivo radiofonico per la Radio della Svizzera Italiana, Talmelli coniuga le esperienze delle poetiche del dopoguerra con le esigenze di espressività e di comunicazione emerse soprattutto a partire dagli Anni Ottanta. Su premesse linguistiche che si rifanno alle esperienze sperimentali del dopoguerra, la musica di Talmelli – ha scritto Renzo Cresti – possiede una forte carica immaginifica, dalla quale rimbalzano riverberi visionari che illuminano un fantasioso viaggio nel tempo/spazio, percorso realizzato grazie a una fantasia liberata.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 72
pianoforte preparato
Durata:
7'
00''
flauto
chitarra, mandolino
Durata:
7'
00''
clarinetto, contrabbasso
Durata:
5'
00''
(4 preludi)
pianoforte
Durata:
7'
00''
voce, clarinetto, fagotto, corno, violino, viola, violoncello, contrabbasso, voce recitante
Durata:
12'
00''
letture di Dante e di deportati italiani
Per quartetto strumentale. Ispirato a una lirica di Evelina Schatz
2 pianoforti, vibrafono, xilofono
Durata:
9'
00''
soprano e pianoforte
flauto
Durata:
5'
00''
Anche in versione con clarinetto accompagnatore
voce, clarinetto
viola, elettronica, 3 voci recitanti
Durata:
9'
00''
2 fisarmoniche
Durata:
6'
00''
Inserito nel progetto del Duo Dissonance il brano prende spunto da un Canto Carnascialesco su testo di Guglielmo detto il Giuggiola per farne una originale e moderna interpretazione per due fisarmoniche.
violino, pianoforte
Durata:
7'
00''
per due pianoforti a 24 mani
2 pianoforti
elettronica
Durata:
22'
00''
pianoforte
Durata:
7'
00''
fisarmonica, 4 percussioni
Opera premiata al Concorso Fancelli di Terni
violino, pianoforte
Durata:
8'
00''
pianoforte
viola
Durata:
5'
00''
orchestra
Durata:
22'
00''
Colonna sonora del film "Donna variante di destino" regia di V. Makedovskij (Soyuz Film di Mosca)
per due chitarre
2 chitarre
Durata:
6'
00''
(Della moderna musica e dell'antica)
chitarra
Durata:
10'
00''
2 violini
Durata:
6'
00''
4 fisarmoniche
Durata:
10'
00''
I. Di notte II. Maggio
clarinetto, pianoforte, viola
Durata:
11'
00''
viola, chitarra
Durata:
12'
12''
soprano, flauto, violino, arpa
Durata:
7'
20''
poesia di Gabriella Bianco (dedicata a Monteverdi)
voce, pianoforte
Durata:
7'
00''
Flauto, (e ottavino), Oboe (e corno inglese) e Clarinetto (e Cl. Basso)
Durata:
5'
30''
pianoforte
Durata:
4'
00''
Ispirato a un racconto di L. Mancinelli
da una poesia
pianoforte
Durata:
6'
00''
pianoforte
Durata:
4'
15''
pianoforte
Durata:
5'
20''
viola, chitarra
Durata:
5'
20''
marimba
, pianoforte
Durata:
5'
00''
Anche in versione per pianoforte a quattro mani
fagotto, orchestra d'archi
Durata:
14'
00''
Selezionata a Venezia Opera Prima 1981 e segnalata al Premio Muccetti di Parma 1981
flauto, chitarra
(Nuova versione). Per quartetto di percussioni
percussioni
Durata:
15'
00''
2 fisarmoniche
Durata:
7'
00''
clarinetto, fisarmonica, pianoforte, voce recitante
Durata:
9'
00''
flauto, clavicembalo
testo di Evelina Schatz per una mostra di Mavi Ferrando
(dal ciclo ispirato a Liolà di Pirandello)
chitarra
Favola in musica su un testo di Gianni Rodari
coro di voci bianche, ensemble, voce recitante
Durata:
20'
00''
coro di voci bianche, violino, violoncello, pianoforte
grancassa, vibrafono
Durata:
10'
00''
violino, pianoforte
Durata:
6'
00''
da una poesia di Evelina Schatz
pianoforte a quattro mani
Durata:
8'
00''
pianoforte
Durata:
3'
00''
pianoforte
, soprano
Durata:
7'
00''
xilofono, vibrafono, 2 pianoforti, voce recitante
Durata:
7'
00''
2 flauti, pianoforte, orchestra d'archi, voce recitante
Durata:
7'
00''
dal Canto XXVI del Purgatorio di Dante
Saxofono Soprano, Saxofono Contralto
soprano, 2 flauti, virginale, arpa
Durata:
6'
50''
clarinetto
Durata:
7'
00''
chitarra
Durata:
8'
00''
organo
Durata:
2'
45''
violino
Durata:
8'
00''
pianoforte
Durata:
8'
00''
soprano, coro, due pianoforti a 20 mani
Durata:
9'
45''
3 soprani, coro, due pianoforti a 20 mani
Durata:
9'
45''
voce, flauto, chitarra
Durata:
40'
00''
coro, orchestra
Durata:
20'
00''
Testi tratti da "Se questo è un uomo di Primo Levi" e dalla Bibbia
Per quintetto strumentale
flauto, oboe, clarinetto, tromba, pianoforte
Durata:
8'
00''
da "Le mille e una notte"
flauto, arpa, voce recitante, elettronica
Durata:
60'
00''
ottavino, nastro magnetico
Durata:
7'
50''
viola, nastro magnetico
violino, clarinetto basso
Durata:
5'
00''
chitarra
coro, ottoni, timpani, tamburi
Durata:
13'
15''
elettronica
Durata:
5'
30''
(immagini video Francesca Catellani)
percussioni, 2 pianoforti
Durata:
9'
00''
Discografia catalogata
CD
Ars Publica , Camino al Tagliamento, 2001
ARS141-003
|
con Auroraensemble
musiche di Andrea Talmelli , Ennio Morricone , Silvia Bianchera , Gilberto Bosco , Bruno Zanolini , Barbara Rettagliati , Paolo Ricci , Simona Simonini
EMA Vinci Records , Fibbiana, 2019
Numero di catalogo discografico 70170
Descrizione:
I molteplici linguaggi della musica contemporanea filtrati attraverso l’impegno artistico di questa insolita formazione cameristica per flauto, chitarra e pianoforte si intrecciano in un progetto discografico che vede protagonisti i compositori della Società Italiana di Musica Contempora- nea. La proposta d’ascolto si apre con il brano simbolo che ha segnato l’esordio di Auroraensemble a cui fa seguito l’omaggio... continua a leggere
Elenco brani 1) Aurora di Andrea Talmelli
2) Quattro Pezzi di Ennio Morricone
3) RAPS di Silvia Bianchera
4) Con Impeto Trattenuto di Gilberto Bosco 5) Iron(ica) Men(te) di Bruno Zandolini
6) 28 Dicembre all’Alba di Barbara Rattagliati
7) Frammenti Lirici di Paolo Ricci
8) Plaything For A Gift di Simona Simonini
|
con Christian Lavernier
musiche di Azio Corghi , Andrea Talmelli , Corrado Rojac , Nicola Campogrande
EMA Vinci Records , Fibbiana, 2019
Numero di catalogo discografico 70165
Descrizione:
Azio Corghi
“Guai all’allievo che non supera il maestro!”.
Già lo si diceva quando ero studente in Conservatorio.Un paradosso o una provocazione?
A cominciare dal mio primo allievo (negli anni settanta quando ottenni la Cattedra di Composizione presso il Conservatorio di Parma) poi quelli incontrati nei numerosi anni d’insegnamento a Milano, fino a quelli dell’Accademia di S. Cecilia di Roma o alla ... continua a leggere
Elenco brani
Azio Corghi Redobles y Consonancias
Andrea Talmelli Dreams
Corrado Rojac Coniugazioni del Sublime V
Nicola Campogrande 12 Preludi a Getto d’Inchiostro
Adagio Liberamente
Con Leggerezza Insistente
Stupendosi
Respirando con Libertà
Disincanto
Ombroso
Investigando
Rimbalzando
Misterioso
Sulle Colline
Seriamente
Leggero
|
CD
Compositori: Barbara Rettagliati , Andrea Talmelli , Pietro Tonolo , Luca Ricci , Francesco Bellomi , Valeria Temporini , Alberto Maniaci , Silvia Zaru , Andrea Vigani , Alberto Tacchini , B. Evans
Interpreti: Impetus Flute Ensemble
Tactus sas di Gian Enzo Rossi & C. , Castenaso,
Numero di catalogo discografico TC 980001
|
CD
Musiche di Emanuela Angela Ballio , Marco Bertona , Angelo Conto , Giovanna Dongu , Paolo De Felice , Enrico Francioni , Anna Gemelli , Valerio Loraschi , Lorenzo Meo , Giulia Monducci , Gaetano Nenna , Marcela Pavia , Caterina (Katia) Pesti , Andrea Pidoto , Luigi Pizzaleo , Paolo Porto , Giovanni Renzo , Aurelio Scotto , Rossella Spinosa , Andrea Talmelli , Dante Tanzi , Paolo Tortiglione
Centro Musica Contemporanea , Milano, 2011
Numero di catalogo discografico CMC-1201
Descrizione:
Collana Archivi del XXI° Secolo.
|
CD
Musiche di Mario Pagotto , Stefano Pelagatti , Claudio Perugini , Roberta Silvestrini , Andrea Talmelli , Renato Miani , Barbara Magnoni , David Macculi
TEM - Taukay Edizioni Musicali , Remanzacco, 2013
Numero di catalogo editoriale (n.e.) 149
Descrizione:
David Macculi, Barbara Magnoni - Direzione artistica.
L’antica origine della poesia e della musica da una comune “lingua sacra” spinge ancora oggi musicisti e poeti a cercare una relazione tra queste due sfere in varie forme, tra le quali quella del Lied, che ha alle spalle una ormai lunga e gloriosa storia. Nove compositori hanno dato vita ad una nuova pagina di questa storia attraverso lo studio dell... continua a leggere
|
con il Duo Dubois
musiche di Maura Capuzzo , Andrea Nicolini , Andrea Talmelli , Alessandro Milia , Maria Teresa Treccozzi , Maurizio Azzan
EMA Vinci Records , Fibbiana, 2019
Numero di catalogo discografico 70171
Descrizione:
Presentazione
di Mara Lacchè
Dove manca la parola comincia la musica, affermava Vladimir Jankélévitch, che nel celebre saggio La Musique et l’Ineffable (Paris, Seuil, 1983, p. 93) metteva in evidenza il potere evocatore dell’arte dei suoni, la sua capacità di dire in “geroglifici sonori” ciò che il logos esprime con le parole e, al tempo stesso, il carattere effimero di un’esistenza che si ... continua a leggere
Elenco brani
1) SCURA ED INCERTA LA LUNGA LEGGEREZZA DEL MARE [10:36]
Maura Capuzzo (2018)
2) IL BOSCO DEL FATONERO [09:27]
Andrea Nicoli (2018)
3) ABSTRACT LANDSCAPE [03:57]
Andrea Talmelli (2018)
4) GIORNI RITORNI DIVAGO RICORDO [11:40]
Alessandro Milia (2019)
5) ORAZION PICCIOLA [08:21]
Maria Teresa Treccozzi (2019)
6) TUTTE LE ESTENSIONI DELL’AURA [10:31]
Maurizio Azzan (2019)
|
CD
musiche di Andrea Talmelli
pianoforte Marina Popadić
Descrizione:
Sono raccolti nel CD diversi brani musicali per pianoforte di Andrea Talmelli scritti in oltre 40 anni di attività e ispirati a poesie, racconti e altre storie. Ai Poeti e ai versi originali che hanno ispirato queste composizioni si aggiungono in alcuni casi i successivi commenti poetici di Maina Popadić.
Elenco brani
1. Cinque bagatelle (Poesie di Marina Popadić)
2. Carpe diem (Poesia di Gianni D'Elia)
3. Ricord (Poesia di Luigi Faroldi)
4. Con l'invidia negli occhi (Haiku di Kobayashi Issa)
5. Gli occhi dell'imperatore (Racconto di Laura Mancinelli)
6. Ninna nanna per Giulia (Poesia di Marina Popadić)
7. Eve Line Tango (Poesia “Ultimo Tango“ di Evelina Schatz)
8. Gondola (Poesia di Hermann Hesse)
9. I canti della terra (Poesie di Marina Popadić)
10. Il chiuso di una roccia (Poesie di Marina Popadić)
I canti del mattino (Poesie di Marina Popadić)
|
Bibliografia catalogata
Questioni metriche e ritmiche nelle influenze tra musica colta e musica etnica
|