Andrea Mannucci
CONTATTI
INDIRIZZO: via Grigolli 29
CAP: 25015
CITTA': Desenzano del Garda
PROVINCIA: BS
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 348 5535277
|
Pontremoli, 1960
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Direttore
Biografia
ultimo aggiornamento: 10-10-2024
Nato a Pontremoli nel 1960, Andrea Mannucci ha studiato pianoforte, composizione e direzione d'orchestra presso il Conservatorio di Parma, sotto la guida di maestri come Camillo Togni, Piero Guarino e Antonello Allemandi. Ha proseguito la sua formazione con Franco Donatoni e Salvatore Sciarrino, arricchendo il proprio linguaggio musicale. Un incontro cruciale per la sua carriera è stato quello con Aldo Clementi, che lo ha presentato al Festival Pontino del 1986 con il Sestetto per archi.
Le sue composizioni, pubblicate dalla Casa Editrice Suvini Zerboni di Milano, includono oltre 80 opere che spaziano dalla musica da camera a quella corale, sinfonica e operistica.
Tra i suoi principali lavori si annoverano:
MORO, opera tragica in un atto, Parigi 2011, diretta da Andrea Battistoni
MATTEO 26, per grande orchestra sinfonica, Verona 2015, Fondazione Arena di Verona, diretta da Robert Tuohy
PREGHIERA, per orchestra da camera, Padova 2016, I Solisti Veneti, diretti da Claudio Scimone
IL PRINCIPIO DELLA MALINCONIA, concerto per violino, orchestra d’archi e timpani, Brescia 2017, solista Giovanni Cardaropoli, direttore Alessandro Bonato
LA FIGLIA DELLA MEMORIA, concerto per orchestra d'archi, commissionato dalla RAI di Torino
TRA CARNE E CIELO, oratorio profano su testo di Pier Paolo Pasolini, per voce narrante, due soprani e grande ensemble, commissionato per l'Estate Fiorentina 2022
VESPRO UNIVERSALE, cantata sacra su testo di Papa Francesco per voci, coro e orchestra, prima esecuzione assoluta novembre 2022, Chiesa di San Giovanni in Laterano, Roma, direttore Claude Villoret
Dal 2012 al 2017 è stato Direttore Artistico della Stagione Concertistica "Città di Desenzano". Nel 2008 ha fondato il NED Ensemble, un gruppo strumentale e vocale dedicato alla diffusione della musica contemporanea. Con il NED Ensemble, ha diretto oltre 70 prime esecuzioni assolute, molte delle quali composte appositamente per lui da importanti compositori italiani e internazionali, tra cui Ennio Morricone, Giacomo Manzoni, Aldo Clementi, Francesco Valdambrini, Mauro Montalbetti, Alessandro Solbiati, Carlo Galante, Fabrizio de Rossi Re, Riccardo Panfili, Allen Molineux, Mats O Hansson, Andrian Pertout e tanti altri.
Come direttore d'orchestra, Mannucci è stato invitato da prestigiose istituzioni in Italia e all'estero, collaborando con solisti di fama internazionale come Anna Serova, Francesca Dego, Maurizio Sciarretta, Jitka Hosprovà, Peter Szanto e Anna Loro.
Insegna Composizione presso il Conservatorio di Verona.
Dal 2024 è Presidente della Società Italiana della Musica Contemporanea (SIMC).
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 32
Per ensemble strumentale
flauto, clarinetto, pianoforte, vibrafono, violino, violoncello
Durata:
6'
30''
pianoforte
, soprano
Durata:
3'
00''
fagotto
, vibrafono
Durata:
7'
30''
clarinetto in si bemolle
, pianoforte
Durata:
7'
00''
chitarra
clarinetto in si bemolle
Opera poetica e musicale in tre quadri
elettronica
, voci
Su poesie di bambini di Sarajevo
16 esecutori
, voce
, voce recitante
, voci bianche
quartetto d\'archi
4 percussionisti
chitarra
, orchestra d'archi
chitarra
, quartetto d\'archi
Tratto da "I dolori del giovane Werther" di J.W. Goethe da "Il sipario dell'anima"
3 danzatori
, orchestra
, soprano
, tenore
, voce recitante
Dall'omonimo dramma di A. Longoni
baritono
, orchestra
voce narrante, flauto, oboe, clarinetto in sib. fagotto, corno
Durata:
35'
00''
cantante
, elettronica
, voce recitante
attore
, elettronica
, pianoforte
, video
, voce
grande orchestra
violino, viola
Durata:
6'
00''
orchestra
, voci
voce recitante, pianoforte
Durata:
25'
00''
flauto, oboe, clarinetto in sib, tromba in sib, archi
Durata:
14'
00''
violino, viola, violoncello
7 esecutori
sestetto d\'archi
2 violini, 2 viole, 2 violoncelli
Durata:
8'
20''
(Sesto episodio da "Homunculus" per voce)
quintetto di fiati
, voce recitante
Opera in 2 atti e 10 scene
orchestra
, voci
voce, orchestra
Soprano
, 9 Esecutori
Su testi di Cesare Pavese
complesso strumentale
, soprano
Su testi di Cesare Pavese. Versione per soprano e orchestra
orchestra
, soprano