Marino Baratello
	
	
		
			CONTATTI		 
					 INDIRIZZO: Cannaregio 3439  
					 CAP: 30121  
					 CITTA': Venezia  
					 PROVINCIA: VE  
					 PAESE: Italia  
					 TELEFONO:  39 041 723039  
					 FAX:  39 041 723039  
					
			 
 
 |  
 
	
	
	Venezia, 1951
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Direttore	
	
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 30-11-2006 
	
	
		
Agli studi artistici ha affiancato quelli musicali frequentando, negli anni Settanta, le classi di Giuseppe Sinopoli ed Ernesto Rubin de Cervin presso il Conservatorio di Venezia.
Ha debuttato alla Biennale di Venezia nel 1979 partecipando da allora, con opere commissionate, a molte delle principali manifestazioni svoltisi in Italia come il Cantiere Internazionale d'Arte (Montepulciano 1985, 88), il Festival Pontino (Latina 1987. 88, 90), la Stagione Sinfonica dell'Orchestra della Rai di Torino (Torino 1988), la rassegna Eco e Narciso (Milano 1988), la rassegna Dialogo con Maderna (Milano 1989), Nuova Musica Italiana (Roma 1989, 90, 91, 92, 93, 94), RomaEuropa (Roma 1992), Antidogma (Torino 1990), Nuova Consonanza (Roma 1993, 2000), La Biennale di Venezia (Venezia 1993), Trieste Prima (Trieste 1991, 93, 2001, 02), Festival Musica d'Oggi (Rende 1992, Roma,1998), Festival Internazionale di Venezia (Venezia 1997, 98, 99, 2000, 01, 02), Settembre Musica (Parma 1999), e altre.
Prestigiose anche le sue presenze all'estero, tra cui i Ferienkursen di Darmstadt 1988, Festival Bartok (Szombathely 1992), Biennale di Berlino (Berlino 1993), Ars Musica (Bruxelles 1996); Settembre Musica a Pechino (Pechino 1999), Aspekte (Salisburgo 2000, 02), Neue Musik (Klagenfurt 2000), Stagione Sinfonica OCSA (Asuncion-Paraguay 2002).
Nel 2005 è stato invitato due volte in Giappone, dove ha diretto un concerto monografico di sue musiche presso il Teatro Denki Bunka Kaikan nell’ambito dell’Expo Aichi di Nagoia e un secondo concerto presso il Teatro Oji Hall a Ginza, Tokio. Nell’autunno 2006 è stato compositore residente presso il Montalvo Arts Center a S. Francisco, in California.
È inoltre regolarmente presente nei programmi radiofonici (e anche televisivi) della Rai e ha partecipato, inoltre, alle  trasmissioni dei principali enti radiofonici internazionali.
Parte dei suoi lavori è edita da RaiTrade, BMG-Ricordi, Edipan, Agenda, Penthaflowers.
Affianca all'attività di compositore quella di docente: ha insegnato Composizione, Armonia Complementare e Teoria e Solfeggio presso i conservatori di musica di Venezia, Torino, Bari, Potenza, Udine e Trieste. È attivo  inoltre come direttore d'orchestra, nella cui veste ha diretto oltre una ventina di prime assolute, e come organizzatore: Ë stato dal 1998 al 2002 direttore artistico del Festival Internazionale di Venezia, membro dell'associazione di compositori veneziani Venezia Nuova Musica dal 1992 al 2002 e direttore artistico dellí Europe Cimarosa Festival di Aversa nel 2004.
	
		
	
		
			Opere catalogate in BDCI: 48		
		
					
			
							 arpe
, voce recitante 
							
					Durata:
					17'
					00''
				
							 Opera commissionata dall'azienda Italcab di Monastier (TV) in occasione del venticinquennale della fondazione 
						
			
							 Per qualsiasi organico strumentale a quattro parti e pianoofrte 
							 4 strumenti ad libitum, pianoforte 
							
					Durata:
					1'
					00''
				
							 Scritto in occasione del 60° compleanno di Sylvano Bussotti 
						
			
							 soprano, orchestra 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
							 Dai "Canti orfici" 
						
			
							 clarinetto 
							
					Durata:
					1'
					00''
				
						
			
							 Per clarinetto e cinque voci miste su testi di autori vari 
							 soprano, mezzosoprano, contralto, tenore, basso, clarinetto 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						
			
							 Versione per clarinetto solo 
							 clarinetto 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
			
							 2 soprani 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 violino 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 violoncello 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 Per tre cori 
							 3 cori (soprani, contralti, tenori, bassi) 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 banda 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 Dal canto XXVIII del Paradiso dalla Divina Commedia 
							 soprano, flauto 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 Per coro a cappella 
							 2 soprani, 2 contralti, 2 tenori, 2 baritoni, 2 bassi 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					42'
					00''
				
						
			
							 Dialogo scenico per attore e quattro solisti tratto del VI Episodio di "Affabulazione" 
							 flauto, clarinetto, tromba, contrabbasso 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 flauto 
							
					Durata:
					7'
					30''
				
						
			
							 Per chitarra sola 
							 chitarra 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 2 flauti, oboe, corno inglese, clarinetto, clarinetto basso, corno, tromba, trombone, basso tuba, percussioni (2 esecutori), arpa, pianoforte 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 flauto, clarinetto basso, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 flauto, clarinetto, fagotto, pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
			
							 soprano, contralto, coro, 2 chitarre elettriche, organo, contrabbasso 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						
			
							 tromba 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						
			
							 per violoncellista declamatore e cantante 
							 violoncello
, voce 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
							 testo estratto dal testamento di Tintoretto 
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 Divina Commedia, VIII Cerchio: IV Bolgia 
							 pianoforte 
						
			
							 Versione per pianoforte dalle Quattro stagioni 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
							 Commissionata in occasione del quindicesima edizione di Trieste Prima 
						
			
							 arpa
, flauto 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 trascrizione da Frank Zappa 
							 clarinetto
, pianoforte
, violino
, violoncello 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
							 Trascrizione ed elaborazione dall'omonima canzone di Frank Zappa 
						
			
							 flauto 
							
					Durata:
					7'
					30''
				
						
			
							 pianoforte
, tromba 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
							 la tromba può essere sostituita con un flauto o un clarinetto o un corno inglese 
						
			
							 per clarinetto solo o per flauto 
							 clarinetto o flauto 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
							 La composizione può essere anche per: oboe o corno inglese o violino o viola 
						
			
							 flauto 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 flauto o clarinetto 
							
					Durata:
					6'
					30''
				
						
			
							 pianoforte 
						
			
							 Per orchestra 
							 orchestra (3 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, clarinetto basso, 3 fagotti, 5 corni, 3 trombe, 2 tromboni, basso tuba, 4 percussioni, timpani, archi) 
							
					Durata:
					17'
					00''
				
						
			
							 arpa
, clarinetto
, flauto contralto
, viola
, 2 violini
, violoncello
, voce recitante 
							
					Durata:
					7'
					30''
				
						
			
							 Per soprano e otto strumentisti dall'omonima raccolta di haiku di Shunkichi Baba 
							 arpa
, clarinetto
, clavicembalo
, contrabbasso
, flauto
, 2 percussioni
, soprano
, tromba 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
			
							 clarinetto 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
						
			
							 archi
, flauto
, tromba
, voce recitante 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
							 Opera scritta su commissione dell'Ufficio Culturale dell'Ambasciata d'Italia a Pechino 
						
			
							 (da una sentenza di E. Fenollosa) 
							 clarinetto
, soprano 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 chitarra o chitarra elettrica 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
						
			
							 2 organi 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
							 La composizione può essere intesa anche per i seguenti organici: 2 pianoforti, oppure organo solo oppure pianoforte solo 
						
			
							 Vita e Passione di Majakowskij secondo Majakowskij: radiovideomonodramma per attore, voce di donna, suoni sintetici e percussioni 
							 supporto digitale 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
						
			
							 archi
, flauto 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 clarinetto 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
			
		
	
			
			 Discografia catalogata		
		
		
			
		
			
			
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	musiche di Marino Baratello , Fabrizio Casti , Ada Gentile , Ennio Morricone , Luigi Nono , Riccardo Piacentini , Fabio Vacchi 
				    
				    					    	eseguite da Tiziana Scandaletti , Giovanni Moretti,  Ensemble Nuovo Contrappunto , Mario Ancillotti 
				    
				    Nuova Era Records ,  2000
				    
					    Numero di catalogo discografico CD 7351
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    
CD Nuova Era (CD 7351, Torino 2000) prodotto da Rive-Gauche Concerti con il sostegno di Regione Piemonte e Forum di Associazioni per la Cultura
				    
				    
			 
			 |