Vittorio Montalti
| 
	
					
		Foto di di Luca Condorelli | 
 
	
	
	Roma, 1984
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore	
	
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 04-12-2019 
	
	
		
Si è diplomato in pianoforte con Aldo Tramma al Conservatorio S. Cecilia di Roma e in Composizione con Alessandro Solbiati al conservatorio G. Verdi di Milano. Si è poi perfezionato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Ivan Fedele ed ha studiato musica elettronica frequentando il Cursus 1 e il Cursus 2 presso l’ IRCAM - Centre Pompidou di Parigi.
Nel 2010, nell’ambito de La Biennale di Venezia, gli è stato conferito il “Leone d’Argento” per la Creatività.
Nel 2016 gli è stato assegnato il premio "Una Vita nella Musica" dal Gran Teatro La Fenice.
I suoi lavori sono ospitati da enti quali New York Philharmonic, Carnegie Hall,  Gran Teatro La Fenice, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro dell’Opera di Roma, IRCAM-Centre Pompidou, La Biennale di Venezia, I Teatri di Reggio Emilia/Festival Aperto, Teatro Regio di Parma/Festival Verdi, Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, Accademia Filarmonica Romana, Orchestra Regionale della Toscana, La Società dei Concerti di Milano, Divertimento Ensemble/Rondò, Ex Novo Musica, Festival Traiettorie, Sinfonieorchester Orchesterzentrum|NRW, Istituti Italiani di Cultura di Sidney, Melbourne, Londra, Parigi, Strasburgo e molti altri.
È stato compositore in residenza presso: Istituto Italiano di Cultura di Parigi (2013), American Academy in Rome - Marcello Lotti Italian Fellowship (2014), Civitella Ranieri Foundation (2017), FortissimissimoFirenzeFestival - Amici della Musica di Firenze (2017), Divertimento Ensemble (2018), La Società dei Concerti di Milano (2018/2019). 
Particolarmente interessato al teatro musicale, ha scritto quattro opere su libretto di Giuliano Compagno che sono state messe in scena con diverse produzioni. Ha lavorato con i registi Giancarlo Cauteruccio, Francesco Saponaro, Alessio Pizzech, Claudia Sorace/Muta Imago, Fabio Cherstich. 
Insegna Teoria dell'Armonia e Analisi al Conservatorio di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza.
Tiene inoltre un corso estivo di Composizione Elettroacustica presso il Campus Internazionale di Musica di Sermoneta.
La musica scritta fino al 2017 è edita dalle Edizioni Suvini Zerboni - SugarMusic S.p.A.
Dal 2018 i suoi lavori sono pubblicati da Casa Ricordi - Universal Music Publishing.
Fonte diretta
	
		
	
		
			Opere catalogate in BDCI: 41		
		
					
			
							 elettronica 
						
			
							 pianoforte 
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 voce femminile, percussioni (strumento di Kagel, marimba, vibrafono, lastra di metallo, 2 Lastre di PVC, 1 timpano scassato, gran cassa., 4 gong o 4 padelle da cucina, crotali) 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 per voce sola 
							 voce femminile 
						
			
							 voce, danzatore 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 baritono, oboe, fisarmonica 
						
			
							 clarinetto basso, violoncello, pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 orchestra da camera 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Omaggio a Bruno Maderna sul brano Serenata per un satellite 
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 violino 
						
			
							 fisarmonica 
						
			
							 12 esecutori 
						
			
							 Per orchestra da camera 
							 orchestra 
						
			
							 voce, flauto (anche in sol), clarinetto (anche basso), percussioni (vibrafono, timpani, tam tam), pianoforte, violino, viola, violoncello 
						
			
							 chitarra 
						
			
							 pianoforte
, violino 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 flauto, clarinetto, violoncello, pianoforte 
						
			
							 opera per 3 voci, ensemble e elettronica 
						
			
							 musica elettronica in ottofonia 
							 elettronica 
						
			
							 elettronica
, flauto 
						
			
							
					Durata:
					65'
					00''
				
						
			
							 flauto, clarinetto, pianoforte, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 violoncello 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
			
							 violoncello, elettronica 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 flauto, pianoforte, violoncello 
						
			
							 Seconda versione 
							 pianoforte, violino, violoncello 
						
			
							 clarinetto, violino, violoncello, pianoforte, percussioni 
						
			
							 pianoforte 
						
			
							 pianoforte, violoncello 
						
			
							 marimba, violoncello 
						
			
							 flauto, violino 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 Percorso musicale in 12 stazioni sulla Divina Commedia: INFERNO, discesa - PURGATORIO, salita e Beatitudini - PARADISO, canto e tre studi sulla luce  
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
						
			
							 pianoforte, orchestra d'archi 
						
			
							 2 violini, viola, violoncello 
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 violino, violoncello, pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 orchestra 
						
			
							 orchestra 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
						
			
							 (d'après "La vallée des cloches") 
							 pianoforte 
							 Per il Progetto Miroirs ispirato ai cinque Miroirs di Ravel 
			
		
	
			
			 Discografia catalogata		
		
		
			| 
			    
						
			    
										
				
					CD
				    
				    
				    Stradivarius , Cologno Monzese,  2021
				    
					    Numero di catalogo discografico STR 37205
				    
				    
				    					    Elenco braniMARIO LAVISTA (*1943)
Canto del alba | 9’21”
 KAIJA SAARIAHO (*1952)
NoaNoa | 8’03”
 SALVATORE SCIARRINO (*1947)
Come vengono prodotti gli Incantesimi? | 7’06”
 VITTORIO MONTALTI (*1984)
Labyrinthes | 12’23”  (*)
 LUCA FRANCESCONI (*1956)
Tracce | 9’23”
 NADIR VASSENA (*1970)
come perduto nel mare un bambino... | 4’49”
 CESARE SALDICCO (*1976)
Spire V | 7’41” (*) FAUSTO ROMITELLI (1963 - 2004) Dia Nykta | 4’40”
 IVAN FEDELE (*1953) Donacis Ambra | 11’00”
 
 (*) first CD recording
 | 
 
		
			
		
			| 
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	Musica di Vittorio Montalti 
				    
				    					    	Interpreti:   Divertimento Ensemble , Ljuba Bergamelli , Sandro Gorli 
				    
				    Stradivarius , Cologno Monzese,  2019
				    
					    Numero di catalogo discografico STR 37134
				    
				    
				    					    Elenco brani1 Sotterraneo (2018) per ensemble
 2 Le toits de Paris (2011) per 6 esecutori
 3 Bestiaire remix (2014) per voce sola
 4 Nu descendant un escalier (2008) per ensemble
 5 Tentative d'épuisement (2013) per ensemble ed elettronica
 |