Andrea Coen
CONTATTI
INDIRIZZO: via Santa Maria Goretti 66
CAP: 00199
CITTA': ROMA
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 06 86207343
FAX: +39 06 233218435
|
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Clavicembalo
Biografia
ultimo aggiornamento: 30-08-2011
Ha conseguito il diploma di clavicembalo presso il Royal College of
Music di Londra e la Laurea in Lettere con indirizzo musicologico presso
l'Università La Sapienza di Roma. Interessatosi fra i primi in Italia
alla prassi esecutiva degli antichi strumenti a tastiera, svolge da più
di venti anni attività concertistica in Italia, in Europa e negli USA
come clavicembalista, organista e fortepianista per le più prestigiose
istituzioni musicali.
Incide per EMI, Denon, Deutsche Harmonia Mundi, Musicaimmagine Records, Dynamic, Bongiovanni e Stradivarius.
Ha
collaborato con solisti, direttori ed ensembles cameristici di fama
quali fra gli altri Aris Christofellis, Christopher Hogwood, Monica
Huggett, la Cappella Musicale di San Giacomo, l’Ensemble
Seicentonovecento, L'Arte dell'Arco, Odhecaton, i Solisti Italiani oltre
che con le attrici Ottavia Piccolo e Monica Guerritore.
Ha
pubblicato l'edizione critica dell'integrale delle Sonate per strumento
da tasto e dei Sestetti di D. Cimarosa, l’"Intavolatura di Ancona"
(1644), gli Intermezzi "Don Chisciotte" di G. B. Martini, rappresentato
nella stagione 1992-93 dei Concerti Italcable al Teatro Sistina di Roma;
sta portando a termine la pubblicazione delle opere organistiche,
pianistiche e vocali in seno alla edizione degli Opera Omnia di Muzio
Clementi (per la quale è membro del Comitato Scientifico) per i tipi
della Ut Orpheus di Bologna. Fa parte dell’Advisory Board del semestrale
Ad Parnassum (Journal of Eighteenth- and Nineteenth-Century
Instrumental Music). È in corso di pubblicazione, a sua cura, la prima
edizione critica moderna dell’Estro poetico-armonico di Benedetto
Marcello, in collaborazione con M. A. Cancellaro, commissionatagli dalla
Fondazione Locatelli di Cremona per la collana Monumenta (Editions
Brepols , Belgio). È uno dei curatori dell’Edizione Nazionale degli
Opera Omnia di Luigi Boccherini e membro del Comitato Scientifico della
Fondazione “Le Colonne del Decumano” e Consulente artistico
dell’Istituto Musicaimmagine di Roma.
Dall’anno 2001 è membro della Societé de l’Orchestre de Sion.
Dal
1986 al 2000 ha collaborato ai programmi musicali di Radio Rai; ha
realizzato il ciclo completo del programma televisivo Anteprima
Note&Teatri per Stream TV in veste di curatore e conduttore e
collaborato con la Radio Vaticana.
Nel 1993 ha ottenuto la "Chiave d'oro" del Teatro dell'Opera di Roma per meriti artistici.
E'
titolare della cattedra di clavicembalo presso il Conservatorio A.
Casella de L’Aquila, docente di fortepiano presso il Conservatorio di S.
Cecilia di Roma e organista della Basilica di San Giacomo in Augusta in
Roma.
Per l'anno 2001 è stato invitato quale membro della giuria
internazionale del Premio Bonporti di Rovereto presieduta da Gustav
Leonhardt. Nel corso del 2002 ha eseguito inediti organistici e
pianistici di M.Clementi a Friburgo, Zurigo, Sion, Leeds, Saragozza, Los
Angeles, Parma e Roma. Nel mese di marzo del 2007 è stato invitato da
Leon Plantinga e Malcolm Bilson a tenere concerti e conferenze presso la
Yale University la Cornell University. Nel 2008 ha presentato al
Fitzwilliam College (Cambridge University) il suo ultimo recital: Italian keyboards thorough History.
Nel 2009 gli è stato assegnato il Premio Cimarosa, e nel 2010 è entrato
nel catalogo dell’etichetta Brilliant Classics con 3 CD dedicati alla
prima integrale delle Sonate di L. Giustini da Pistoia eseguite sullo
strumento di Cristofori e in quello della CPO con brani organistici di
A. Scarlatti. Sono in uscita altri quattro CD per la Brilliant dedicati
alle Sonate di D. Scarlatti per viola d’amore e cembalo e all’integrale
delle 36 Fantasie di Telemann.
Fonte diretta
Discografia catalogata
con Valerio Losito , Andrea Coen
Brilliant Classics , Al Leeuwarden, 2011
Numero di catalogo discografico 94242
Descrizione:
VALERIO LOSITO, VIOLA D’AMORE
ANDREA COEN, CLAVICEMBALO
“MELOBASS SONATAS” K. 90, 91, 73,78,77, 79, 80, 88, 89
È opinione largamente condivisa che aggiungere anche una sola parola all’esegesi scarlattiana rappresenti un vero e proprio atto temerario: ci accingiamo pertanto ad esporre la nostra ipotesi circa la destinazione strumentale delle sonate per strumento melodico e con... continua a leggere
|