CONTATTI
INDIRIZZO: via C. Rossarol 7/B
CAP: 30175
CITTA': Marghera
PROVINCIA: VE
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 041 921021
TELEFONO E FAX: +39 041 924206
E-MAIL:
aldoorvieto@virgilio.it
|
BUSONI, F.: Works for 2 Pianos - Fantasia contrappuntistica / Preludio e Fuga / Capriccio in G Minor
CDcon Aldo Ciccolini , Aldo Orvieto , Marco Rapetti Naxos , 2020 Numero di catalogo discografico 747313408672 Descrizione: Ferruccio Busoni composed a significant number of works for two pianos throughout his life. While Bach’s pervasive influence is already evident in some of his early compositions including the Preludio e Fuga and Capriccio, it reaches its most complex and glorious expression in the definitive 1921 version of his Fantasia contrappuntistica. In the case of Schumann’s Op. 134 for piano and orchestra, Busoni simply reduced t... continua a leggere |
CD
Autore: Gian Francesco Malipiero Pianoforte Aldo Orvieto Stradivarius , Cologno Monzese, 2021 Numero di catalogo discografico STR 37164 |
CD
Interprete: Aldo Orvieto Compositore: Gian Francesco Malipiero Stradivarius , Cologno Monzese, 2023 Numero di catalogo discografico STR 37241 |
CD
di Mirco De Stefani Rivoalto , Venezia, 2006 Numero di catalogo discografico CRR2606 Descrizione: Nella sua Introduzione alla lettura di Douve (Einaudi, 1969), Stefano Agosti così scriveva: “Chi è Douve?… Il “luogo” eletto dal poeta per condurre o verificare quella che per Bonnefoy si dà come l'esperienza fondamentale e autentica nei riguardi della realtà: ossia, l’esperienza della morte. Douve è dunque una creatura investita dalla morte. Attraverso lei, e dentro lo spazio ventilato del mito che essa co... continua a leggere |
CD
Interpreti: Giuseppe Giuliano , Aldo Orvieto , Giorgio Nottoli , Daniel Kientzy , Daniele Ruggieri , Simone Beneventi , Ex Novo Ensemble Setola di Maiale , 2021 Numero di catalogo discografico SM4220 Descrizione: Questo meraviglioso album di Giuseppe Giuliano è il suo secondo CD su Setola di Maiale (vedi SM4000, con Giancarlo Schiaffini). Mastering di Federico Scalas. Giuseppe è nato a Roma e attualmente lavora in tutto il mondo come compositore, pianista, improvvisatore e proiezionista del suono. Composizioni di Giuseppe sono stati presentati in anteprima in luoghi straordinari, come Centre Georges Pompidou, Cit... continua a leggere Elenco brani 01 _ F 6:26 – In memoria di Morton Feldman Ex Novo Ensemble (Aldo Orvieto, Daniele Ruggieri, Simone Beneventi) 02 _ Let’s Dance Fuck Art 26:48 – Dedicato a Lawrence M. Ferlinghetti (24 marzo 1919 – 22 febbraio 2021) Musica concreta ed elettronica 03 _ White Jazz 6:08 Giuseppe Giuliano, Daniel Kientzy 04 _ Jackson Improvisations 1 3:13 05 _ Jackson Improvisations 2 3:29 06 _ Jackson Improvisations 3 1:12 07 _ Jackson Improvisations 4 3:49 08 _ Jackson Improvisations 5 1:13 Giuseppe Giuliano, Giorgio Nottoli |
CD
con Ex Novo Ensemble , Carlo Teodoro , Aldo Orvieto , Carlo Lazari , Marco Angius , Orchestra di Padova e del Veneto Stradivarius , Cologno Monzese, 2013 Numero di catalogo discografico STR 33964 |
CD
Musiche di Mirco De Stefani interpreti: Laura Catrani , Aldo Orvieto Stradivarius , Cologno Monzese, 2022 Numero di catalogo discografico STR 37249 Descrizione: Sieben Lieder für Gesang und Klavier, un incontro possibile tra parola e suono I Sieben Lieder, composti nel 2014, sono nati dalla riflessione attorno alla poetica di Paul Celan, autore che nella mia esperienza è stato potente catalizzatore di idee musicali. Se nelle precedenti composizioni – Adagio a Celan per organo (1998), Celan per violino (1999), XII Preludi per violoncello (2000) – la poesia agi... continua a leggere Elenco brani 1. EIS, EDEN durata 03’51’’ 2. FADENSONNEN durata 04’50’’ 3. SPRICH AUCH DU durata 07’03’’ 4. ZU BEIDEN HÄNDEN durata 04'34’’ 5. IN ÄGYPTEN durata 06’21’’ 6. ASSISI durata 04’39’’ 7. BLUME durata 04’29’’ |
CD
con Sylvano Bussotti , Aldo Orvieto , Ciro Longobardi , Giovanni Mancuso , Debora Petrina , Carlo Lazari , Claudio Ambrosini , Alvise Vidolin Stradivarius , Cologno Monzese, 2013 Numero di catalogo discografico STR 33952 Descrizione: "punto di approdo di un percorso compositivo che prende le mosse dalla ricostruzione musicale del Dopoguerra e che attraversa mezzo secolo di sperimentazione per arrivare a noi", secondo la recensione di Michele Coralli in altremusiche.it |