CONTATTI
INDIRIZZO: borgo Girolamo Cantelli 9
CAP: 43100
CITTA': PARMA
PROVINCIA: PR
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0521208845
FAX: +39 0521 776190
E-MAIL:
mt@symbolic.it
|
Martino Traversa ha iniziato a studiare da autodidatta.
Successivamente, con diversi insegnanti, ha studiato pianoforte, composizione, musica jazz, musica elettronica e information technology. Presso l'Accademia di alto perfezionamento di Pescara ha ottenuto il diploma in tecnica dell'improvvisazione pianistica. Ha frequentato i corsi estivi di Siena.
Ha frequentato masterclass al Mozarteum di Salisburgo, al CCRMA (Center for Computer Research in Music and Acoustic) presso la Stanford University.
Dal 1981 al 1987 ha svolto attività di ricerca presso il CNR. Dal 1987 al 1989 ha studiato con Luigi Nono.
Nel 1990, con il sostegno di Luigi Nono, ha fondato e diretto l'Ensemble Edgard Varèse. Nel 1991 ha istituito la rassegna internazionale di musica moderna e contemporanea Traiettorie. Nel 1999 ha creato Prometeo-Lab, un laboratorio permanente di elettroacustica e nel 2002 ha presentato il progetto per la costituzione della Fondazione Prometeo, una struttura interdisciplinare finalizzata alla musica, arte, poesia, filosofia e scienza.
Svolge regolarmente attività di compositore e di ricercatore nell'ambito delle tecnologie elettroniche applicate all'acustica musicale, con particolare riferimento al movimento del suono nello spazio.
Per gentile concessione delle Edizioni Suvini Zerboni - SugarMusic S.p.A., Milano
Martino Traversa. L'utopia nostalgica
a cura di Gaetano Mercadante , Stefano Lombardi Vallauri
EAN 9788893740814, Neoclassica , Roma, 2024 pp. 310 Nomi oggetto della pubblicazione: Martino Traversa Descrizione: Un’inedita esplorazione dell’itinerario artistico di Martino Traversa, compositore apolide della musica contemporanea italiana. La sua produzione coniuga un ardito neomodernismo – esito personalissimo della ricezione del “secondo” Boulez – con una urgenza retrospettiva, vissuta come frangia estrema del debussysmo e del ravelismo. Erma bifronte tra utopia e nostalgia, persegue un rigoroso costruttivismo sonoro ... continua a leggere |