Umberto Bombardelli
	
	
		
			CONTATTI		 
					 INDIRIZZO: via Piero Preda 2  
					 CAP: 20141  
					 CITTA': Milano  
					 PROVINCIA: MI  
					 PAESE: Italia  
					 TELEFONO: +39 02 58108042  
					 FAX: +39 02 58108042  
					
					
			 
 
 |  
 
	
	
	Milano, 1954
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore	
	
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 10-05-2024 
	
	
		
Nato a Milano, ha studiato Organo, Direzione di Coro e Canto Gregoriano presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra. Si è quindi diplomato in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida di Luigi Benedetti. Ha studiato Composizione con Pippo Molino e Niccolò Castiglioni. Ha inoltre seguito corsi di Composizione Informatica con i docenti del Centro di Sonologia Computazionale (CSC) dell’Università di Padova. È stato premiato e segnalato in concorsi nazionali e internazionali. Sue composizioni sono state eseguite in Italia e all’estero (Russia, Finlandia, Francia, Spagna, Messico, Australia, Olanda, Svezia, Norvegia, Gran Bretagna, USA, Canada, Germania, Svizzera, Khazakstan, Cina, Argentina, Ecuador, Uruguay, Thailandia, Giappone). I suoi lavori sono stati trasmessi dalla RAI e da Radiovaticana, ed è stato più volte ospite in trasmissioni radiofoniche a lui dedicate da emittenti private nazionali. Nel 1994 gli è stata commissionata una composizione dal Comune di Bologna, successivamente incisa in CD, a cui è stato dedicato un lavoro analitico di B. Passannanti (Agenda Edizioni Musicali, Bologna). Gli è stato inoltre dedicato un importante contributo critico a firma del musicologo Renzo Cresti, pubblicato nella collana Linguaggi della musica contemporanea (Guido Miano Editore, Milano). Una sua autoanalisi è pubblicata nel primo volume della Enciclopedia Italiana dei Compositori Contemporanei (Pagano Editore, Napoli), che comprende anche l’incisione in CD di una sua composizione. Nel 2004 la sua biografia e il catalogo dei suoi lavori organistici sono stati pubblicati nel volume – a cura di Gian Nicola Vessia e Marco Rossi – Le firme dell’organo (Edizioni Carrara, Bergamo). Nel 2007 ha scritto le musiche per il cortometraggio “Compianto”, diretto dal regista Gianluca Camerino. Nel 2007 e nel 2008 sono stati dedicati alcuni studi musicologici alle sue composizioni per chitarra. Il maestro Luciano Chillemi, in particolare, ha dedicato un ampio studio analitico comparato ai “7 Studi” per chitarra. Nel 2010 e’ stato citato nel nuovo volume di Renzo Cresti Fare musica oggi: difficoltà e gioie, Del Bucchia Editore, Massarosa (LU). Nel 2011 è uscito il CD monografico Seven colours (AB Editore, Milano), che raccoglie sue composizioni da camera del periodo 1998-2010. Le sue composizioni sono pubblicate da Rugginenti Editore (Milano), Ricordi (Milano), Edipan (Roma), Flautando (Karlsruhe), Carisch (Milano), AB Editore (Milano), Ut Orpheus (Bologna), Sconfinarte (Milano). Ha svolto attività musicologica e ha tenuto seminari di composizione all’estero. Ha inoltre svolto compiti di direzione artistica. Dal 1993 al 2000 è stato direttore della Civica Scuola di Musica di Cinisello Balsamo (MI). Sempre nel 1993 è stato insignito del titolo di Professore Onorario dal Conservatorio di Stato “M.I.Glinka” di Novosibirsk (Russia). È stato responsabile delle Relazioni Internazionali per l’Accademia Musicale “G. Marziali” di Seveso (MB), dove ha diretto – dal 2005 al 2015 – anche la stagione concertistica Musica&Musiche. Nella stagione 2016-2017 e’ stato composer in residence per il Dèdalo Ensemble di Brescia. 
CS Sconfinarte
	
		
	
		
			Opere catalogate in BDCI: 32		
		
					
			
							 flauto, clarinetto, chitarra, pianoforte ad libitum 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					31'
					00''
				
						
			
							 orchestra d'archi 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
							 Dedicata a Luisa Elisa Conti e Arkady Mikhailenko 
						
			
							 da Quattro Nuovi Studi 
							 chitarra 
						
			
							 Studio n. 1 
							 flauto, clarinetto, chitarra 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 2 chitarre 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 trombone tenore 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 trombone tenore 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 soprano, oboe, clavicembalo, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
							 Testo in latino, tratto da "Imitazione di Cristo" 
						
			
							 In memoriam di Niccolò Castiglioni, testi di F. Kafka e della Bibbia 
							 voce recitante, pianoforte, percussioni 
						
			
							 soprano, coro, archi 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Testo tratto dall'Epistola ai Romani 
						
			
							 violino 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 organo 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 arpa 
						
			
							 fagotto 
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 Quattro studi sul semitono 
							 armonica cromatica, pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 Studio n. 2 
							 flauto e ottavino, chitarra, pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
						
			
							 pianoforte a quattro mani 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 chitarra 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 chitarra, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
							 Opera dedicata a Luciano Chillemi e Luca Paccagnella 
						
			
							 da una lettura di "Lappole" di Tomaso Kemeny 
							 violoncello 
							
					Durata:
					2'
					30''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 pianoforte, violino 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 flauto 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 organo 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 organo 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
							 Dedicata a Adreij Tchulovskij 
						
			
							 6 pianoforti 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
							 Dedicata a MusicaMorfosi 
						
			
							 clarinetto 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
							 Ispirato all'omonima poesia di S. Quasimodo 
						
			
							 oboe, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 flauto, clarinetto 
			
		
	
			
			 Discografia catalogata		
		
		
			
			
			    
						
			    
															
				
					CD
				    
				    
				    Ars Publica , Camino al Tagliamento,  2001
				    
					     ARS141-003
				    
				    
				    
			 
			 |  
 
		
			
			
			    
						
			    
															
				
					
				    					    	musiche di Umberto Bombardelli 
				    
				    
				    EMA Vinci Records , Fibbiana,  2020
				    
					    
				    
				    
				    					    Elenco brani 
1 Izram (Per Sax soprano) Mario Marzi
EXPLICIT
06:08
 2
Super Flumina Babylonis (Per Coro virile) Claudio Riva, Coro Virile della Cappella Musicale del Duomo di Milano
05:55
 3
Nouveaux domaines (Per Flauto) Birgit Nolte
EXPLICIT
05:31
 4
ADS (Per Clarinetto basso) Raffaele Bertolini
06:28
 5
Rising (Per due Chitarre) Dario Atzori, Giacomo Brunini
06:35
 6
Minus per fagotto (Per fagotto solo) Paolo Carlini
In a green light (Per Violino) Roberto Arnoldi
05:56
 7 In a green light (Per Violino) Roberto Arnoldi 05:56  8
Along the hidden line (Per Sax baritono e Violoncello) Marco Bonetti, Guido Boselli
05:15
 9
Visibile invisibile (Per Clarinetto) Raffaele Bertolini
05:05
 10
Full Voice (Per Trombone) Alessandro Castelli
05:48
 11
Magnificamus Te, Dei Genitrix (Per Coro virile) Claudio Riva, Coro Virile della Cappella Musicale del Duomo di Milano
05:39
 12
Ad unum (Per Pianoforte) Adele D'Aronzo
				    
			 
			 |  
 
		
			
		
			
			
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	Trombone & Euphonium Alessandro Castelli 
				    
				    					    	Compositori: Stefano Martinotti , Natale Arnoldi , Francesco Celeste , Umberto Bombardelli , Girolamo Deraco , Domenico Turi , Rossano Pinelli , Marco Lombardi , Andrea Benedetti 
				    
				    EMA Vinci Records , Fibbiana,  2019
				    
					    Numero di catalogo discografico 3616400913382
				    
				    
				    					    Elenco brani 
Assolo – Natale Arnoldi
 Clita – Stefano Martinotti
 Dietro le quinte – Francesco Celeste
 Full Voice – Umberto Bombardelli
 In memoria aeterna – Girolamo Deraco
 Incredulae rosae – Domenico Turi
 Narrenschiften Fragments – Rossano Pinelli
 Ritratto 1b – Marco Lombardi
 In Water – Andrea Benedetti
				    
			 
			 |  
 
		
			
		
			
			
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	Musiche di Emanuela Angela Ballio , Umberto Bombardelli , Beatrice Campodonico , Sandra Conte , Giovanna Dongu , Marcela Pavia , Caterina (Katia) Pesti , Paolo Porto , Biagio Putignano , Dante Tanzi , Domenico Turi 
				    
				    
				    Centro Musica Contemporanea , Milano,  2013
				    
					    
				    
				    
				    
			 
			 |  
 
		
			
		
		
		
				
			 Bibliografia catalogata 		
		
					
			| 
			
				 
					Uneven clocks				 
		    
			
									
				
		    	di Umberto Bombardelli Chitarrista Marco Bonfanti libro + cd, ISBN 978-88-8400-515-1, Edizioni Musicali Sinfonica , BRUGHERIO,  2021Descrizione:
Si tratta di sette Studi per chitarra che esplorano le possibilità espressive di singoli aspetti tecnico-strumentali, non importa se tradizionali o innovativi. Marco Bonfanti ne è l'ispiratore e lo straordinario interprete: al fascicolo, infatti, è allegato un CD con la sua incisione integrale dei sette lavori
				
			  
			 |