Franco Piva

[biografia ] [catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]
CONTATTI
INDIRIZZO: vicolo di Santino 5
CAP: 06040
CITTA': VALLO DI NERA
PROVINCIA: PG
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0743 616161
FAX: +39 0743 616161
Frassinelle Polesine, 1938
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Autore testo, Compositore, Direttore
Consulta il profilo anche nella Banca Dati Musicale Italiana
Biografia
ultimo aggiornamento: 13-12-2018
Ha conseguito al Conservatorio di Venezia i diplomi di composizione e di pianoforte e si è laureato in lettere moderne, con una tesi sulla dodecafonia poi pubblicata, all’università di Padova. Ha insegnato storia ed estetica della musica al conservatorio di Padova, didattica della musica al conservatorio di Verona, armonia e contrappunto al conservatorio di Rovigo, composizione al conservatorio di Pesaro. E’ stato direttore del conservatorio di Rovigo, del conservatorio di Perugia e dei licei musicali di Treviso e di Faenza. E’ stato direttore artistico del conservatorio del Tolima, la più antica e la più importante istituzione musicale della Colombia. ha collaborato con l’istituto di musica della fondazione “Giorgio Cini” di Venezia per studi e ricerche sulla figura e sull’opera di Baldassarre Galuppi. ha diretto il Centro di studi musicali dell’Università di Padova, svolgendo in quindici anni una intensissima attività di ricerca, di organizzazione e di produzione. ha fondato e diretto il Centro studi e ricerche musicali di Venezia, realizzando due edizioni del festival Galuppi e dirigendo la prima esecuzione moderna di numerose opere di Galuppi e di Paisiello. Ha diretto l’Operastudio – centro internazionale per il teatro musicale da camera, effettuando numerose produzioni e organizzando annualmente una importante rassegna. Ha fondato e diretto l’Accademia internazionale di musica (Perugia-Firenze), con la quale ha realizzato numerosi cicli di manifestazioni dedicate alla musica del Novecento. Ha revisionato, pubblicato, diretto e registrato opere di Galuppi, Vivaldi, Paisiello, Cimarosa, Salieri, Donizetti, Generali e Bellini (frammenti dell’”Ernani”), quasi tutte in prima ripresa moderna. Ha inciso per la “mondiodis” di Parigi e per la “classico records” di Firenze (Ricordi); incide per la “ Bongiovanni” di Bologna e per altre case discografiche italiane. Dal 1964 ha diretto concerti e recite con complessi e orchestre da camera e sinfoniche italiane (Intermusica ensemble, Mozart chamber orchestra, I musici cantori, Orchestra da camera Galuppi, Orchestra da camera di Venezia, di Bologna, di Perugia, delle Marche; orchestra sinfonica delle Marche, di Bari, dell’Emilia Romagna, del teatro lirico sperimentale di Spoleto, ecc.), svizzere (orchestra da camera di Lugano, Ensemble Instrumental de la Suisse Romande), austriache (Orchestra da camera del Vorarlberg), francesi (Ensemble Instrumental de Grenoble), jugoslave (orchestra “pro musica” di Belgrado, orchestra da camera di Novi Sad), cecoslovacche (orchestra da camera “Janacek” di Ostrava), americane (international chorus and orchestra of New York), latinoamericane (Colombia, Ecuador, Bolivia), rumene (orchestra da camera della radiotelevisione, filarmonica di Bacau, filarmonica di Cluj, filarmonica di Craiova). Come compositore ha un catalogo (2016) di 116 opere (organici cameristici diversi, orchestra da camera e orchestra sinfonica, teatro) in buona parte edite (Zanibon-Padova, Olschki-Firenze, Carisch-Milano, Edipan-Roma, Intermusica) ed eseguite in importanti centri italiani, europei e americani.


[biografia ] [catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]
Scarica catalogo in PDF



"Ascolta i sensi miei" (2006-07)
(Reflection from a Serious Opera)
orchestra

Altri canti d'amor (2005)
archi

Arboles (1996)
Madrigale a dieci voci
2 soprani, 2 mezzosoprani, 4 tenori, 2 bassi
Durata: 15' 00''

Archè
Balletto

Archè (1973)
Suite per orchestra (Suite dal balletto)
orchestra
Durata: 18' 00''

Cadenza (1986)
Per uno o più strumenti
strumento o strumenti

Canti della città perduta (1996)
Sonata per viola e pianoforte
pianoforte, viola
Durata: 25' 00''

Canti di Venere
Cantata scenica
soprano, mezzosoprano, arpa, archi, nastro magnetico, voce recitante
Durata: 45' 00''

Canti notturni (1986)
pianoforte
Durata: 15' 00''

Chanson (1993)
4 corni di bassetto
Durata: 8' 00''

Concert Interdit (1994)
Per uno o più strumenti solisti e orchestra
strumenti ad libitum, orchestra
Durata: 10' 00''

Concerto a quattro 'chori' (2007)
per sestetto di ottoni, quartetto vocale, doppio quartetto d'archi, organo
4 voci, ottoni, organo, 4 violini, 2 viole, 2 violoncelli
Durata: 55' 00''

Concerto grosso sopra "Il lamento di Arianna"
Versione per orchestra da camera
orchestra da camera
Durata: 15' 00''

Concerto grosso sopra "Il lamento di Arianna" (1985)
arpa, archi
Durata: 15' 00''

Concerto per pianoforte e orchestra (2004-05)
pianoforte, orchestra

Concerto per viola e orchestra (2007)
"Danze d'autunno"

Danze d'autunnno
Per due arpe
2 arpe
Durata: 12' 00''

Danze d'autunno (1999)
Suite per orchestra
orchestra
Durata: 20' 00''

Danze d'autunno (1999)
Per pianoforte
pianoforte
Durata: 10' 00''

Danze d'autunno
Per violoncello concertante e orchestra da camera
violoncello, orchestra da camera
Durata: 18' 00''

Divertimento I (2006)
viola, pianoforte

Divertimento II (2006)
viola, archi

Due Lieder (1971)
I: Con fuoco II. Silenzio stellato
soprano, mezzosoprano, pianoforte
Durata: 7' 00''
l'organico del primo Lied è: soprano, pf; l'organico del secondo Lied è: mezzosoprano, pf.

Due madrigali (1970)
I. Mi afferri II. Ombra
2 soprani, contralto, tenore, baritono, basso
Durata: 10' 00''
L'oganico del primo madrigale è: S,S, C, T, Bs, l'organico del secondo è: C, T, Br, Bs.

Eco e Narciso (2007)
Azione teatrale in un prologo e due parti
Durata: 58' 00''

Episodi (1963)
pianoforte
Durata: 5' 00''

Frammenti (1963)
pianoforte
Durata: 5' 00''

Hor ch'el cielo e la terra e 'l vento tace (2001)
Madrigale per archi e arpa
arpa, archi
Durata: 10' 00''

I Entremet (2003)
flauto, 4 corni di bassetto, arpa, clavicembalo, fortepiano, viola
Durata: 18' 00''

II Entremet (2003)
4 corni di bassetto, 3 clavicembali, archi
Durata: 20' 00''

III Entremet (2003)
4 corni di bassetto, archi
Durata: 15' 30''

Il combattimento
Intermezzo drammatico
soprano, flauto, arpa, archi, nastro magnetico, voce recitante
Durata: 22' 00''

Ion (1982)
2 soprani, coro maschile, clarinetto, organo, pianoforte, salterio, archi, mimo
Durata: 60' 00''

IV Entremet (2003)
Durata: 25' 20''

Jeux de Robin et Marion
mezzosoprano, baritono, arpa, archi, nastro magnetico, altro (strumenti medioevali)
Durata: 50' 00''
Testo tratto "Li gieus de Robin et Marion" di Adam de La halle

Le temps fleuri (1994)
Quattro Entremets
ensemble
Durata: 80' 00''

Le temps fleuri
Suite n. 4
archi
Durata: 15' 00''

Le temps fleuri (2005)
Suite n. 6
soprano, flauto, 4 corni di bassetto, arpa, clavicembalo, fortepiano, viola

Le temps fleuri (2005)
Suite n. 5
4 corni di bassetto, archi

Le temps fleuri
Suite n. 2
4 corni di bassetto, fortepiano, archi
Durata: 15' 00''

Le temps fleuri
Suite n. 3
soprano, flauto, 4 corni di bassetto, arpa, clavicembalo, fortepiano
Durata: 15' 00''

Le temps fleuri (1994)
Videokammeroper
nastro magnetico
Durata: 80' 00''

Le temps fleuri
Suite n. 1
4 corni di bassetto, fortepiano, archi, nastro magnetico
Durata: 15' 00''

Madrigale concertato (1988)
A dieci parti
strumenti ad libitum
Durata: 12' 00''

Masques (2002-03)
Seconda versione
Durata: 50' 00''

Masques (1989)
ottavino, flauto, oboe, corno inglese, clarinetto piccolo, clarinetto in la, clarinetto in si bemolle, fagotto, contrabbasso, nastro magnetico
Durata: 55' 00''

Micrologus I (2003)
pianoforte

Micrologus II (2004)
pianoforte

Micrologus III (2004)
pianoforte

Micrologus IV (2005)

Micrologus V (2006)

O sensazione amata (1987)
soprano, archi
Durata: 15' 00''

Ouverture n. 1 (1991)
Per orchestra
orchestra
Durata: 10' 00''

Ouverture n. 2 (1999)
Per orchestra
orchestra
Durata: 10' 00''

Per nevi e per selve (2003)
Seconda versione

Per nevi e per selve (1994)
Opera da camera su testi di Andrea Zanzotto
3 soprani, coro maschile, organo, pianoforte, archi
Durata: 70' 00''

Preludi (1990)
Per pianoforte
pianoforte
Durata: 10' 00''

Quartetto I (1994)
2 violini, viola, violoncello
Durata: 18' 00''

Quartetto II (2003)
2 violini, viola, violoncello

Quartetto III (2004)
2 violini, viola, violoncello

Recitativo e Arioso (1975)
pianoforte, archi
Durata: 10' 00''

Recitativo e Arioso (1984)
pianoforte
Durata: 8' 00''

Recitativo II (1978)
arpa
Durata: 10' 00''
Musiche di scena per "Elektra" di Hugo von Hofmannsthal (Teatro Stabile di Bolzano)

Ricercare a cinque (1974)
organo
Durata: 5' 00''

Ricercare a dieci
archi
Durata: 12' 00''

Ricercare a dodici (1985)
archi
Durata: 5' 00''

Schede musicali (1981)
"Appunti" per il teatro "piccolo"
strumenti ad libitum
Durata variabile

Se incontrassi Vivaldi...
2 arpe
Durata: 10' 00''

Sinfonia n. 1 (1991)
(La ciudad perdida)
orchestra
Durata: 25' 00''

Sinfonia n. 2 (1998)
(Labyrinth)
orchestra
Durata: 25' 00''

Sinfonia n. 3
(Canti della città perduta)
orchestra
Durata: 25' 00''

Sinfonia n. 4 (1997)
(Danze d'autunno). Per viola concertante, clavicembalo obbligato e orchestra
clavicembalo, viola, orchestra
Durata: 30' 00''

Sinfonia n. 5
orchestra
Durata: 25' 00''

Sinfonia n. 6 (1999)
(I prati della luna)
orchestra
Durata: 35' 00''

Sinfonia n. 7 (2002)
(Concertante) Per due orchestre e strumentario Orff
orchestra, strumentario Orff
Durata: 30' 00''

Sinfonia n. 8 (2002-04)

Sinfonia n. 9 (2005-06)
orchestra

Sonata n. 1 (1994)
("Canti della città perduta")
pianoforte
Durata: 20' 00''

Sonata n. 2 (2002)
pianoforte
Durata: 18' 00''

Sonata quarta (2005)
pianoforte

Sonata quinta (2006)
pianoforte

Sonata terza (2003-04)
pianoforte

Sonatine giocose (1983)
clavicembalo o fortepiano o pianoforte
Durata: 10' 00''

Sonatine giocose concertanti
3 organi, nastro magnetico
Durata: 45' 00''

Sonatine giocose concertanti (1985)
Per ensemble strumentale
10 strumenti
Durata: 18' 00''

Stabat (1969)
Per voci e strumenti, su testo sacro
soprano, contralto, 2 tenori, basso, flauto, oboe, 2 violini, violoncello
Durata: 15' 00''

Suite Robin et Marion (1992)
2 flauti in do, flauto in sol, flauto basso
Durata: 12' 00''

Tarde (1967)
Madrigale a dieci voci
2 soprani, 2 mezzosoprani, 4 tenori, 2 bassi
Durata: 15' 00''

Tief Stummen Wir (2006)
coro, orchestra

Ultimo tempo (1973)
pianoforte
Durata: 8' 00''

Variazioni canoniche (1974)
fortepiano o clavicembalo
Durata: 8' 00''

Variazioni canoniche II (1978)
Per cinque strumenti a fiato
flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto
Durata: 7' 00''

Variazioni Canoniche III (1990)
archi
Durata: 15' 00''

Variazioni giocose (1987)
pianoforte
Durata: 18' 00''
Musiche di scena per "Gli amori senili", regia di Bepi Morassi

Variazioni giocose concertanti (1989)
Per quindici strumenti
ottavino, flauto, oboe, corno inglese, clarinetto piccolo, clarinetto in si bemolle, clarinetto basso, 4 violini, 2 viole, violoncello, contrabbasso
Durata: 15' 00''

Variazioni Masques (1993)
Per quattro strumenti
4 strumenti ad libitum
Durata: 8' 00''


[biografia ] [catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]
Scarica discografia in PDF

Discografia catalogata



CD
Intermusica , 2007
IMCD06


















CD
Intermusica , 2003
Numero di catalogo editoriale (n. e.) IMCD01


CD
Intermusica , 2003
Numero di catalogo editoriale (n. e.) IMCD01


CD
Intermusica , 2003
Numero di catalogo editoriale (n. e.) IMCD01


CD
Intermusica , 2003
Numero di catalogo editoriale (n. e.) IMCD01


Intermusica , 2003
Numero di catalogo editoriale (n. e.) IMCD02




[biografia ] [catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]
Bibliografia catalogata

Proposta per una didassi della composizione secondo il metodo storico
a cura di Franco Piva

ISBN 9788860749048
Collana: Musica e memoria, Morlacchi Editore , PERUGIA, 2017

pp. 108, € 16,00

Descrizione:
In questa proposta vengono presentate, come schede d’archivio, le principali grammatiche e sintassi che sono alla base dei diversi linguaggi musicali; anche con la speranza di poter contribuire ad un necessario ridimensionamento dell’insegnamento della Composizione nei nostri Conservatori di musica. Questi appunti, infatti, non vanno considerati come elementi storici fine a se stessi, ma come indispensabili premesse i... more


[biografia ] [catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]
Condividi su: