Goffredo Petrassi

[catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]
CONTATTI
Zagarolo, 1904 - Roma, 2003
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Dedicatario, Soggetto di monografia


Alias (1977)
chitarra, clavicembalo
Durata: 11' 00''

Beatitudines (1969)
Testimonianza per Martin Luther King per baritono o basso e strumenti su testi tratti dal Vangelo
baritono o basso, clarinetto, tromba, timpani, viola, contrabbasso
Durata: 15' 00''

Concerto (1960)
flauto, orchestra
Durata: 16' 00''

Concerto (1936/39)
pianoforte, orchestra
Durata: 25' 00''

Coro di Morti (1940/41)
coro maschile, 4 corni, 4 trombe, 3 tromboni, basso tuba, percussione, 3 pianoforti, contrabbassi
Durata: 17' 00''

Dialogo Angelico (1948)
2 flauti
Durata: 4' 30''

Due Liriche di Saffo (1941)
voce, pianoforte
Durata: 5' 00''

Due Liriche di Saffo
Versione per voce e 11 strumenti
voce, 11 strumenti
Durata: 6' 30''

Duetto (1985)
violino, viola
Durata: 7' 00''

Elogio per un'ombra (1971)
violino
Durata: 13' 00''

Estri (1967)
Per quindici esecutori
flauto e ottavino, clarinetto, clarinetto basso, corno, tromba, trombone, 3 percussioni, celesta e glockenspiel, clavicembalo, vibrafono, viola, violoncello, contrabbasso
Durata: 13' 00''
"Dedicato a Rosetta", ossia Rosetta Acerbi, moglie del compositore

Fanfare (1944/76)
3 trombe
Durata: 10' 00''

Flou (1980)
arpa
Durata: 9' 00''

Frammento (1983)
orchestra
Durata: 6' 30''

Grand Septuor avec clarinette concertante (1977/78)
clarinetto, tromba, trombone, 2 piatti sospesi, glockenspiel, tamburo piccolo, 2 tom tom, 2 triangoli, woodblock, chitarra, violino, violoncello
Durata: 15' 00''

Il Cordovano (1944/48)
Opera in un atto (una scena) dall'entremes di Cervantes
2 soprani, contralto, 2 tenori, baritono, basso, coro maschile, orchestra, danzatori, mimo
Durata: 50' 00''

Inno (1984)
4 corni, 4 trombe, 4 tromboni
Durata: 7' 00''

Invenzione Concertata (1956/57)
(Sesto Concerto)
orchestra
Durata: 14' 00''

Invenzioni (1944)
pianoforte
Durata: 20' 00''

Kyrie (1986)
coro, archi
Durata: 6' 00''

La follia di Orlando
Suite Sinfonica dal Balletto
orchestra
Durata: 20' 00''

La follia di Orlando (1943)
Ballletto in 3 quadri con recitativo di baritono su versi di L. Ariosto
baritono, orchestra, danzatrice, 4 danzatori, corpo di ballo
Durata: 55' 00''

Laudes Creaturarum (1982)
Obolo francescano per voce recitante e sei strumenti
voce recitante, 3 clarinetti, 2 tromboni, violoncello
Durata: 14' 00''

Morte dell'aria (1949/50)
Opera in 1 atto (1 scena)
5 tenori, 4 baritoni, basso, piccolo coro femminile, orchestra, 3 attori
Durata: 30' 00''

Mottetti per la Passione (1966)
coro misto
Durata: 10' 00''

Musica di ottoni (1963)
ottoni, timpani
Durata: 4' 00''

Noche oscura (1950)
Cantata su versi di San Juan de la Cruz
coro misto, orchestra
Durata: 22' 00''

Nonsense (1952)
Su poesie di E. Lear. Testo inglese e italiano
coro misto
Durata: 7' 00''
Esiste un'edizione con testo tedesco e un'edizione con testo inglese e pianoforte conduttore

Nunc (1971)
chitarra
Durata: 6' 30''

Odi (1973/75)
Per quartetto d'archi
2 violini, viola, violoncello
Durata: 20' 00''

Oh le beaux jours! (1941/76)
Bagatelle - Le petit Chat (Mirò)
pianoforte
Durata: 6' 00''

Orationes Christi (1975)
coro misto, ottoni, viole, violoncelli
Durata: 26' 00''

Ottavo concerto (1970/72)
orchestra
Durata: 22' 00''

Ottetto di ottoni (1968)
4 trombe, 4 tromboni
Durata: 10' 00''

Petite piece (1950)
pianoforte
Durata: 3' 00''

Poema (1977/80)
4 trombe, 24 violini, 8 viole, 8 violoncelli, 8 contrabbassi
Durata: 20' 00''

Propos d'Alain (1960)
Per baritono e 12 esecutori da Propos di Alain
baritono, corno inglese, clarinetto, trombone, gong cinese, marimba, 2 piatti sospesi, timpani, 2 tom tom, xilomarimba, 2 viole, 2 violoncelli
Durata: 10' 00''

Quartetto (1958)
2 violini, viola, violoncello
Durata: 24' 00''

Quarto concerto (1954)
orchestra d'archi
Durata: 24' 00''

Quattro Inni Sacri (1942)
Su testi latini
tenore, baritono, organo
Durata: 19' 40''

Quattro Inni Sacri (1942)
Versione per tenore, baritono e orchestra
tenore, baritono, orchestra
Durata: 19' 40''

Quinto concerto (1955)
orchestra
Durata: 25' 00''

Ritratto di Don Chisciotte (1947)
Balletto in un atto
Durata: 22' 00''

Romanzetta (1980)
flauto, pianoforte
Durata: 10' 00''

Récréation concertant (1952/53)
(Terzo Concerto)
orchestra
Durata: 18' 00''

Salmo IX (1934-1936)
coro (soprani, contralti, tenori, bassi), 6 corni, 4 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, percussioni, 2 pianoforti, archi
Durata: 20' 00''

Seconda serenata trio (1962)
arpa, chitarra, mandolino
Durata: 10' 00''

Secondo concerto (1951)
orchestra
Durata: 17' 00''

Serenata (1958)
Per 5 strumenti
flauto, 3 crotali, piatto sospeso, temple block, tom tom, triangolo, clavicembalo, viola, contrabbasso
Durata: 14' 00''

Sestina d'autunno (1981/82)
Veni, creator Igor per 6 esecutori
glockenspiel, 2 piatti sospesi, sistro, tamburo, 2 tom tom, 2 triangoli, wood blocks, chitarra, mandolino, viola, violoncello, contrabbasso
Durata: 13' 00''

Sesto non-senso (1964)
Su versi di E. Lear
coro misto
Durata: 4' 00''

Settimo concerto (1961/64)
orchestra
Durata: 20' 00''

Sonata da camera (1948)
Per clavicembalo e dieci strumenti
clavicembalo, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, 2 violini, 2 viole, violoncello, contrabbasso
Durata: 14' 00''

Souffle (1969)
flauto, flauto in sol, ottavino (1 esecutore)
Durata: 10' 00''

Tre cori sacri (1980/83)
(Et incarnatus, Crucifixsus, Et resurrexit)
coro
Durata: 10' 00''

Tre liriche (1944)
baritono, pianoforte
Durata: 11' 30''

Tre per sette (1966)
Tre esecutori per 7 strumenti a fiato
flauto e ottavino e flauto in sol, oboe e corno inglese, clarinetto e clarinetto piccolo
Durata: 13' 00''

Trio (1959)
violino, viola, violoncello
Durata: 16' 00''

Violasola (1978)
viola
Durata: 11' 00''


[catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]
Discografia catalogata

















CD
Mode Records , NEW YORK, 2006
mode 166


CGD Classica ,
ESZ 84003








As Disc ,
GB 5534-2


Stradivarius , Cologno Monzese,
STR 33552






Bis ,
CD 823










Stradivarius , Cologno Monzese,
STR 33341










Stradivarius , Cologno Monzese,
STR 33552








CD
Mode Records , NEW YORK, 2006
mode 166














[catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]
Bibliografia catalogata

Autoritratto di Goffredo Petrassi
di Carla Vasio
prefazione di Claudio Morandini

ISBN 978-88-7000-730-5
Collana Diorami, Stem Mucchi Editore , Modena, 2017

pp. 179 pp, € 15,00

Nomi oggetto della pubblicazione: Goffredo Petrassi


Descrizione:
Goffredo Petrassi, compositore di respiro internazionale, ha attraversato nella sua lunga vita un intero secolo di esperienze e sperimentazioni ritagliandosi una posizione tutta personale e trasversale nell’universo musicale contemporaneo. Questo suo Autoritratto venne esposto a voce e poi raccolto sulla pagina all’inizio degli anni Novanta da una intervistatrice e redattrice d’eccezione, nonché sua cara amica: Car... more
Grafia musicale e segno pittorico nell'avanguardia italiana (1950-1970)
introduzione di Gillo Dorfles
a cura di Enrica Torelli Landini

ISBN 978-88-6557-112-5, De Luca Editori d'Arte , Roma, 2012

pp. 168, 100 ill, 30,00 €

Nomi oggetto della pubblicazione: Aldo Clementi , Domenico Guaccero , Luigi Nono , Goffredo Petrassi


Descrizione:
Il rapporto tra suono e segno, o meglio, tra arte sonora e arte visiva, tra musica e pittura, ha rappresentato nell'immediato dopoguerra, a livello internazionale, ma con un inconfondibile valenza e caratterizzazione anche in Italia, un momento storico della nostra cultura, spesso trascurato nei pur sostanziosi studi sugli anni '50-'60, anni in cui l'interferenza tra musica e pittura è stata realmente studiata e messa al... continua a leggere
Il suono della memoria - Scritti sulla musica contemporanea
di Susanna Pasticci

ISBN 978-88-9374-060-9, Neoclassica , Roma, 2023

pp. 230, € 25,00

Nomi oggetto della pubblicazione: Goffredo Petrassi , Luciano Berio , Bruno Maderna , Salvatore Sciarrino


Descrizione:
Il suono della memoria è il filo conduttore di questo libro, che racconta l’esperienza della musica contemporanea nelle sue interazioni con la dimensione del tempo storico, tra utopia del passato e nostalgia del futuro. La scena immaginaria dell’ascolto e la risonanza del mito nel teatro musicale sono al centro di una narrazione che ci conduce nel laboratorio creativo di quattro compositori italiani di generazioni di... continua a leggere


[catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]
Condividi su: