Monografie musica del '900
I Quartetti di Béla Bartók - Contesto, Testo, Interpretazione di Maria Grazia Sità , Corrado Vitale prefazione di Guido Salvetti ISBN 978870966961 Repertori musicali, 4, LIM Editrice srl , Lucca 2012 pp. 11+345, 30,00 € Descrizione: Dopo Brahms, Chopin e Debussy, un altro importante titolo viene ad arricchire la serie dei Repertori musicali prodotti dalla Società Italiana di Musicologia: si ripropone infatti – questa volta con i Quartetti di Béla Bartók – l’ardua, ma secondo noi necessaria, commistione tra il discorso storico, le informazioni e l’esame dei testi e, infine, quelle fonti inesauribili di significati che sono le grandi interpretazioni, oggi facilmente documentabili. Il discorso storico riguarda il cosiddetto ‘contesto’, dove si intrecciano i temi della biografia e della poetica, nonché le testimonianze sulla genesi e sulla fortuna di questa magnifica serie di opere. La documentazione qui raccolta è tutto tranne che una compilazione: è un contributo originale e aggiornato, che intende offrire anche al lettore italiano plurimi percorsi di comprensione. Ne esce un quadro che rende improponibile l’iscrizione d’ufficio (come è stato fatto) di questo autore agli schieramenti precostituiti del Novecento: avanguardia e retroguardia si mostrano ancora una volta strumenti inservibili per capire davvero la ricchezza e, se si vuole, l’ambiguità del Novecento. E solo l’attenzione alle ragioni specifiche di specifiche opere che ci fa trovare la chiave di questa ricchezza. […] [dalla Prefazione di Guido Salvetti] |