Musica del '900 
				
				La Schola Fiorentinadi Paolo Somigli Collana Musica d’Arte a Firenze, Nardini Editore , Firenze 2011Descrizione: 
La Schola Fiorentina è il nome attribuito a sei musicisti tutti allievi di Luigi Dallapiccola : 
Sylvano Bussotti , Reginald Smith Brindle, Arrigo Benvenuti , Bruno 
Bartolozzi, Carlo Prosperi  e Alvaro Company .
E con il titolo La Schola fiorentina, Paolo Somigli
 licenzia per l'editore Nardini di Firenze un volume dedicato a quei sei compositori che, a partire dall’insegnamento di 
Luigi Dallapiccola, sviluppò dalla metà degli anni Cinquanta fino agli 
anni Sessanta un’importante linea della ricerca dodecafonica, 
rappresentando un fenomeno vitale per l’ambiente musicale.
Un fenomeno 
anche dirompente, del quale i sei erano ben coscienti – nonché 
entusiasti – di essere i diretti protagonisti. Significativa la frase di
 Bussotti scelta ora per accompagnare, nella copertina del libro, la 
foto “ufficiale” del sodalizio scattata nel 1954 in piazza Indipendenza:
 “Avevamo di che rallegrarci nel condurre in giro, al lume della 
celebrata Firenze, qualcosa di così pericoloso come la serie a 12 
suoni!”
Musica d’Arte a Firenze, questo il titolo di una collana di volumi, 
accompagnati da cd e dvd, che Nardini Editore sta realizzando e che sono
 curati da Daniele Lombardi . Finalmente, con questa iniziativa si 
comincia a delineare un percorso storico della composizione musicale che
 a Firenze è nato negli anni Quaranta ed è cresciuto nei decenni 
successivi fino a diventare, e a restare ancora oggi, un riferimento per
 la musica internazionale e per la ricerca di nuove strade artistiche 
più complesse e coinvolgenti. Un percorso felice e ricco del quale, 
finora, non era stata data una giusta documentazione ma che rende 
giustizia alla storia della musica fiorentina, da giudicare senz’altro 
la punta di diamante della musica italiana del Novecento.
Musica 
“d’arte” perchè un aspetto caratterizzante che ha legato tanti diversi 
musicisti, pur così differenti nella loro vicenda e nelle scelte 
personali, è stato quello di condividere un interesse comune per la 
formalizzazione di un pensiero musicale secondo una dimensionalità che 
non si è fermata al liberarsi da gabbie tonali e da fruizioni scontate e
 tradizionali da parte del pubblico ma che facilmente è centrifugata 
verso il visuale, verso lo spazio teatrale, fino ad arrivare alla 
formulazione di aspetti grafici che sono diventati a volte persino 
autonomi dal suono nella loro forza concettuale. Un legame, quello fra 
la musica e le altre arti, sul filo di un’utopia già viva nel 
Rinascimento, che nel Novecento fiorentino ha trovato un fertile terreno
 creativo che ora è possibile rileggere, rivedere e riascoltare.
Il volume segue i titoli già usciti dedicati alle figure di Vito 
Frazzi , Pietro Grossi , Giuseppe Chiari .
In futuro la collana prevede studi e ricerche su Luigi Dallapiccola , Daniele Lombardi , Giancarlo 
Cardini , Romano Pezzati , Gaetano Giani Luporini , Albert Mayr , la 
presenza in tarda età di Luciano Berio  e il passaggio di Salvatore 
Sciarrino , oltre a titoli dedicati alla musica popolare ed “extracolta”,
 al jazz e al rock fino agli anni Settanta.
La collana intende 
soprattutto dare, di ognuno di questi autori o sodalizi musicali, una 
completa ma per niente banale informazione biografica di carattere 
divulgativo, senza rinunciare a interpretazioni ed “incursioni” 
artistiche legate ai singoli personaggi e all’ascolto (e talvolta anche 
alla visione) delle loro opere in cd e in dvd.