Narrativa
Il diavolo sulla quarta corda. Nicolò Paganini e il suo Cannone di Giovanna Strano EAN 9791280485007 Collana: GialloParma, Massimo Soncini Editore , Parma 2021 pp. 236, Brossura, € 16,00 Shop Descrizione: IL ROMANZO STORICO ISPIRATO AL LEGGENDARIO VIOLINISTA Il libro esce alla vigilia dell’anniversario della morte di Paganini (27 ottobre 1782 - 27 maggio 1840). Scritto da Giovanna Strano per Massimo Soncini Editore è stato realizzato in collaborazione con la Società dei Concerti di Parma e Sinapsi Group. Il romanzo - Il diavolo sulla quarta corda. Nicolò Paganini e il suo Cannone immerge il lettore in una trama affascinante e misteriosa, in cui storia e leggenda si tengono per mano. Quando la ragione non riesce a dare spiegazioni sulle capacità straordinarie di alcuni grandi uomini, che hanno segnato con il loro talento il cammino dell’umanità, subentra il sospetto, la calunnia, la menzogna. È quello che è accaduto a un genio indiscusso della musica di tutti i tempi: Nicolò Paganini. Dotato di eccellentissime doti musicali, fin dalla nascita vive una vita intensa, contrassegnata dal successo, dall’acclamazione da parte di grandi personaggi del contesto storico del 1800, ma anche costellata da innumerevoli episodi di malattia che segnano una vita di sofferenza. Paganini non è bello, eppure il carisma che ne avvolge la persona è capace di mandare in estasi il pubblico durante le esecuzioni e attrae donne di svariati lignaggi, come le sorelle Elisa e Paolina Bonaparte, facendone uno dei personaggi più ambigui di tutti i tempi. Compagno indissolubile della sua vita straordinaria è quello che lui stesso chiama “il Cannone”, un violino Guarneri del Gesù, finito nelle sue mani grazie alla donazione da parte di un magnate francese. Paganini giocherà con l’ambiguo, con le illazioni che girano sul suo conto di godere del supporto di forze demoniache, facendo leva sulla curiosità della gente che accorrerà in massa ai concerti. Tali congetture lo perseguiteranno fino alla morte, e anche dopo, segnando le vicissitudini della sepoltura. Unico grande amore è il figlio Achille, che gli resterà accanto fino alla fine dei suoi giorni. La musica sovrasta ogni cosa, quale ragione profonda dell’esistenza. «Questo romanzo – ha dichiarato Giovanna Strano – nasce dall’amore smisurato verso la musica, che attraversa il mio essere costantemente, sin dall’infanzia. Ho cercato di concretizzare la magia della musica attraverso le parole, dando voce a uno dei musicisti più passionali di tutti i tempi: Nicolò Paganini. L’idea di scriverlo è giunta a contatto con la natura esuberante della Foresta di Paneveggio, dove l’armonia sublime inneggia all’incanto del creato e dove nascono strumenti a corda di impareggiabile bellezza». «Nel rinnovato interesse per il mio grande Avo – è il commento di Nicolò Paganini, discendente del Maestro e Presidente dell’Associazione a lui dedicata – si inserisce questa nuova opera editoriale di Giovanna Strano. Paganini è sempre stato un personaggio romantico per eccellenza, sia nella scena che nella vita, spesso rimanendone vittima. Per questo la sua vita, avvincente e affascinante, ha sempre conquistato la simpatia e l'attenzione del pubblico. In fondo però viene fuori comunque la grandezza di un uomo, non solo artista, ma padre e amante, con le sue sofferenze e le sue debolezze, sempre alla ricerca, senza raggiungerlo mai, di un porto sicuro e stabile». L’autrice - Dirigente Scolastico e scrittrice, Giovanna Strano svolge funzioni ispettive nelle scuole statali e paritarie, è impegnata da molti anni nella formazione di figure apicali e dirigenziali della scuola, collabora con riviste specializzate del mondo educativo, scrive su riviste di attualità. Appassionata di arti figurative è curatrice scientifica della Mostra “Van Gogh Multimedia Experience” nelle edizioni di Monreale, Venezia, Torino e Parma. Ha pubblicato i romanzi “Vincent in Love - il lavoro dell’anima” edito da Cairo, “La Diva Simonetta - la sans par” AIEP Editore, il romanzo Fantasy “Il bianco gelsomino - non esistono amori impossibili” Delos Digital, “Parlami in silenzio Modì” AIEP Editore. www.giovannastrano.it |